Cap.

 1     I|  giovanissimo ancora era salito in bella fama. Nessuno meglio di
 2     I|         poco dal collegio, bionda, bella e viva come una farfalla.
 3    II| madamigella Letizia seguita da una bella ragazza che appena vide
 4    II|          uno strano contrasto. Una bella fronte di neve contornata
 5    II|          aveva vista fanciulla più bella, giammai nelle ricerche
 6    II|       mirare quella fanciulla così bella e felice; l'occhio del giovane
 7   III|       affatto estranea. - Quanto è bella quella giovinetta! ripeteva
 8   III|        sole splendente di luce più bella, il cielo più sereno. -
 9   III|          felicità appare tanto più bella, quanto più è incompresa,
10   III|            comporre una Romanza?~- Bella idea, sclamò Laura battendo
11   III|      ricordarmi di Brescia, questa bella città mi lascia troppe impressioni
12    IV|          seducente apparenza della bella serata che avrebbe potuto
13    IV|         sonno, vedevasi innanzi la bella Laura che con aria corrucciata
14     V|             mormorò Laura.~- Com'è bella questa sera illuminata dalla
15     V|         malinconico e soave di una bella sera d'estate? Parmi di
16     V|            negare d'aver fatto una bella passeggiata.~- Oh! sì davvero
17     V|          ameno che abbiamo; questa bella strada fiancheggiata da
18     V|      Milano, ma è senza dubbio una bella città.~- Per conto mio non
19    VI|          notte gli era parsa tanto bella, giammai il freddo raggio
20    VI|            stazione!... La sarebbe bella, e sì dicendo fece un gesto
21   VII|         del cielo. -~La natura era bella illuminata dal patetico
22  VIII|   semplicità le sembrava assai più bella! quei passeggi, quei colli
23    IX|            turbamento, e temette a bella prima che quell'ingenua
24    IX|          ne vagheggia le dolcezze; bella e ricca si accuserà un giorno
25     X|      giovine ancora egli godeva di bella fama - Per vaghezza dell'
26     X|          papà. Mi fu assegnata una bella camera per portarvi l'occorrente,
27    XI|        Laura, essa è tanto buona e bella che non mi sorprende punto
28    XI|           come se lo merita quella bella testolina. Ne farò due,
29    XI|            poteva esser ancora una bella donna, per cui ci sarà permesso
30   XII|         non tornava in .~- Oh la bella musica! sclamò, è una qualche
31  XIII|      Ermanno, erano passati in una bella e fresca sala d'estate i
32  XIII|       amore la cara fanciulla sua, bella e pura come patetica visione,
33  XIII|      dilatare il cuore.~Oh! quanto bella gli parve Milano confrontandola
34  XIII|         trentacinque anni, era una bella donna, e non le sarebbe
35   XIV|           Tu sei giovane, ricca, e bella!.... bella quanto può esserlo
36   XIV|       giovane, ricca, e bella!.... bella quanto può esserlo un angelo
37   XIV|         collo sguardo tutta la tua bella persona, domando a me stesso
38   XIV|            crearsi un'immagine più bella e più sublime di quanto
39   XIV|   ajutandone il conseguimento. Sei bella epperciò desiderata ed amata. -
40   XIV|          prima, che non sono tanto bella quanto ella vorrebbe farmi
41   XIV|            Laura, e lasciarla così bella e seducente senz'alcuna
42   XIV|          la parola. In questa così bella fase d'amore non vi entrava
43    XV|    bizzarramente al collo.~Era pur bella! Sembrava la personificazione
44    XV|           cameretta - Oh! quanto è bella! mi ricordo ancora del leggiero
45    XV|          molto lungi da Milano; la bella e cara città che ospita
46    XV|          tu venisti - Oh! come eri bella Laura mia; lascia che lo
47    XV|            di separarmi da te così bella, da te che mi salutavi mestamente,
48    XV|            sono a te debitore, mia bella Laura. - Eccomi a Brescia
49    XV|           per gli occhi della loro bella; ma per buona sorte ai tempi
50    XV|       sguardo, veggo spiegarsi una bella corona di graziose colline
51    XV|          tutto ho pensato a te mia bella Laura, alle gioie del nostro
52   XVI|           alcune notti.~«Addio mia bella, mia buona Laura. Scrivimi,
53   XVI|        Campana dei morenti. Oh! la bella musica, e con quale straziante
54  XVII|        Ermanno rispose subito alla bella lettera di Laura,  qui
55  XVII|            mai più lasciata quella bella città.~«La passeggiata di
56  XVII|            Pistoja e Livorno; gran bella città quest'ultima, e fu
57 XVIII|      abbominevoli delitti.... Gran bella cosa il dovere, è una scappatoja
58 XVIII|        profumata, inghirlandata... bella! Oh! perchè mo' vorresti
59   XIX|      sguardi a Laura, che resa più bella per la commozione, stavagli
60    XX|            sul luogo.~- Faremo una bella sorpresa ad Ermanno, sclamò
61    XX|            ancor da lontano quella bella speranza.... essa fugge,
62    XX|       giorno tuo sposo. - Vedi che bella follia! eppure l'ho cullata
63    XX|            più dolce, speranza più bella? - Oh! di quante cure saresti
64    XX|           non stringerò più la tua bella mano, ma tu ti ricorderai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License