Cap.

 1     I|        pianoforte eccitato da una mano maestra.~Erano melodie spontanee
 2     I|        erano prodotte da un'abile mano che rispondeva interprete
 3     I|           dopo di aver stretta la mano a mamma Alvise, si avvicinò
 4    II|     Letizia, che nell'addurlo per mano gli disse:~- Questa volta
 5    II|         il cappello e la canna di mano al giovane con tale confidenza
 6    II|          colore insolito, e se un mano indiscreta si fosse posata
 7    II|           Laura trattenendolo per mano sclamò: Si ricordi che l'
 8   III|     ansiosamente il tramonto.~Man mano che le otto ore si avvicinavano,
 9   III|           accorgersene strinse la mano d'Ermanno, il quale rispose:~-
10   III|         sclamò Laura prendendo la mano ad Ermanno, e trattenendolo
11    IV|       avea traveduto in sogno una mano gentile che poteva guidarlo
12    IV|           una folle speranza.~Man mano però che si appressavano
13    IV|           ingenuità mi stringe la mano, come per ringraziarmi delle
14    IV|         una convulsiva stretta di mano, ed un sorriso che riassumeva
15    IV|    Entrarono sempre tenendosi per mano, giunti nella sala del balcone,
16    IV|          rimorso che prendendo la mano di lei le disse:~- Mi perdoni
17    IV|        Laura strinse nelle sue la mano di lui, ed egli proseguì
18     V|          ella lo vide, allungò la mano, lo colse senza incomodarsi
19     V|       aveva fatto, gli strinse la mano, indi egli se ne andò.~ ~ ~ ~
20    VI|           Ermanno stringendole la mano, sono stato da Ramati....~-
21    VI|          tutta risposta sentì una mano che aveva stretta convulsivamente
22    VI|          era ben dessa, lasciò la mano di Ermanno per aprire un
23    VI|     sclamò Laura stringendogli la mano.~- Mi dica, proseguì egli,
24   VII|          incontro stendendogli la mano.~Una lettera passò da una
25   VII|          Una lettera passò da una mano all'altra in un baleno,
26   VII|     sclamò Laura afferrandogli la mano... si ricordi di noi...
27   VII|       egli si rifiutò; strinse la mano a Letizia, la quale era
28   VII|            è necessario porsi una mano sul cuore, interrogarlo
29  VIII|          parole che ti scrivo. La mano mi trema ancora come poco
30  VIII|           solo contatto della tua mano, il cuore si scosse, e finalmente
31    IX|           Alfredo stringendole la mano, la salute è buona?~- Oh!
32     X|      nella vita. - Tu mi porgesti mano per guidarmi sulla via della
33    XI|       volte con quella lettera in mano; dall'ultima visita di Alfredo
34    XI|          di gioja indicibile; man mano che si avanzava il panorama
35    XI|      strinsero affettuosamente la mano.~- Tua madre sta bene?~-
36    XI|       Paolo strinse nuovamente la mano dell'amico.~Salirono entrambi
37    XI|        corse tosto a stringere la mano di Ermanno sclamando:~-
38    XI|          corse a stringere quella mano che egli le aveva stesa. -
39    XI|    eloquente di quella stretta di mano fra due esseri divisi per
40    XI|        quella semplice stretta di mano. - A poco a poco però Laura
41   XII|          quelle sale attirato per mano da Laura, parevagli di essere
42   XII|          che lo teneva sempre per mano sclamando:~- Ecco questa
43   XII|          ragazza che tenevalo per mano - Ad ogni passo svaniva
44   XII|       appena Ermanno abbandonò la mano al dominio della mente,
45   XII|        rialzò il suo spirito, man mano egli ripigliava la sua individualità,
46   XII|    rispose Laura stringendogli la mano, bisogna sconfessare, bisogna
47   XII|         me, ora che ti stringo la mano... che sono tanto felice!...~
48   XII|         sì dicendo gli strinse la mano, mormorando: Siamo due smemorati!...~
49   XIV|        fra le mie la tua graziosa mano e posso carezzare queste
50   XIV|          cuore ingigantiscono man mano che si realizzano... Sei
51   XIV|           Ermanno stringendole la mano.~- Cattivo, crudele....~-
52    XV|         al sonno, si alzò ponendo mano a vestirsi.~L'aria fresca
53    XV|        sarà dato di stringerti la mano, di sentire del tuo labbro
54    XV|   carissimo abbiti una stretta di mano dal tuo~ ~Ermanno.»~ ~Paolo
55    XV|          sorridevi stendendomi la mano che io premeva fra le mie
56    XV|          costanza, e ponendomi la mano sul cuore come per interrogarlo
57    XV|       desiderato di stringerti la mano! Potendolo avrei avuto il
58    XV|            per ora una stretta di mano, e credimi tuo~ ~Ermanno».~ ~
59    XV| sorridendo, stendendomi spesso la mano come per ringraziarmi...
60 XVIII|           l'amico, che andava man mano agitandosi fino al delirio;
61   XIX|      presolo affettuosamente, per mano, lo condusse presso sua
62    XX|          pietà mi avessi stesa la mano confortandomi colla tua
63    XX|        stringerò più la tua bella mano, ma tu ti ricorderai spesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License