IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giovialissimo 1 giovialità 2 giovine 2 giovinetta 62 giovinette 2 giovinetto 1 giovinezza 6 | Frequenza [« »] 63 signor 62 dei 62 due 62 giovinetta 62 letizia 62 può 61 colla | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze giovinetta |
Cap.
1 I| la figlia dello zio, una giovinetta di diciassette anni, uscita 2 II| piano, alzò gli occhi sulla giovinetta che si era posta a lui di 3 II| che però fece palpitare la giovinetta, la quale per istinto ne 4 II| di tenerezza. La povera giovinetta non era più sulla terra, 5 II| vederla in tale abbandono; la giovinetta arrossì, e ritirò lestamente 6 III| Quanto è bella quella giovinetta! ripeteva fra sè, e con 7 III| traveduto nello sguardo di una giovinetta? Chi come il nostro artista 8 III| innocenza? Per la prima volta la giovinetta pensava; a che? Ella stessa 9 III| piccola fantasia la povera giovinetta credette di aver commesso 10 III| lungo senza che perciò la giovinetta s'imbarazzasse.~Ermanno 11 IV| artista innamorarsi di una giovinetta appartenente a distintissima 12 IV| che all'indomani quella giovinetta ingenua educandosi alla 13 IV| che ci arrischio? Quella giovinetta mi ama, è vero, ne sono 14 IV| che parte dal cuore di una giovinetta!~Come ben vediamo, le riflessioni 15 IV| Alla sola vista di quella giovinetta disparve in un baleno l' 16 IV| cugini...... ed a me!~La giovinetta pronunziò queste parole 17 V| naturalmente dalle mani della giovinetta a quelle di Ermanno, e tutto 18 VI| incontrare lo sguardo di una giovinetta che sciupa tanto in guanti 19 VI| pensi che fra te e quella giovinetta vi sta un abisso31 senza 20 VI| fumo alla sola vista della giovinetta, e stette per qualche tempo 21 VII| portato all'estremo. L'amabile giovinetta aveva pianto, e teneva gli 22 VII| volava dietro alla graziosa giovinetta.~Per quella sera non volle 23 VIII| ed addolorata. La povera giovinetta non piangeva più, ma l'espressione 24 VIII| sfuggono dal labbro di una giovinetta. -~«Io credo adunque colla 25 VIII| per tutta la vita: ma tu o giovinetta, potrai sempre amarmi come 26 VIII| battere per me. -~«M'ascolta o giovinetta, ascolta l'amaro vaticinio 27 VIII| La povera giovinetta nel terminare la lettura 28 VIII| giorni colà passati, la giovinetta sospirava amaramente trovandosi 29 VIII| Ermanno, ed in cuor suo la giovinetta anelava a quel momento, 30 VIII| Rammentando quell'istante la giovinetta sentivasi ancora inumidire 31 IX| prima che quell'ingenua giovinetta avesse fatta qualche imprudente 32 IX| reticenza può mai assalire una giovinetta, nello scrivere una lettera 33 IX| L'immagine di quella giovinetta, le sue carezze, i suoi 34 XI| ma la rivelazione della giovinetta era troppo eloquente e spontanea, 35 XI| Ti piace adunque quella giovinetta?~- Che vuoi? ho per lei 36 XI| momento il cuore della povera giovinetta palpiterà per incertezza, 37 XI| eppure in sì breve tempo la giovinetta aveva subita una trasformazione 38 XI| consacrato il suo affetto ad una giovinetta che difficilmente poteva 39 XI| non tradisse l'amore della giovinetta, ed Ermanno stava estatico 40 XII| famigliarità da quella fortunata giovinetta a cui natura era stata prodiga 41 XII| bbe ella compiacermi?~La giovinetta non aveva saputo superare 42 XII| ricordi sempre di me?...~La giovinetta si fece rossa in viso, abbassò 43 XII| seguiva tutti i moti della giovinetta - Ogni parola di quel bel 44 XIII| lui d'attorno altri che la giovinetta; il pranzo durò più di due 45 XIII| quelle occasioni che la giovinetta discorrendo di musica, venne 46 XIV| interruppe mestamente la giovinetta, perchè vuoi tu preoccuparli 47 XIV| ho agito onestamente.~La giovinetta si tacque sospirando, ed 48 XIV| prendendole le mani, addio o giovinetta, e pensa che io vivrò della 49 XIV| rapirgli il cuore della giovinetta.~V'ha di più, malgrado la 50 XV| sorriso si dileguò, e la giovinetta riprese un'aria mesta, espressione 51 XVI| ammasso di sventure. -~«Oh! giovinetta, tu che operasti il santo 52 XVII| Solamente egli ringraziava la giovinetta per la prova d'affetto che 53 XVII| fermezza di proposito della giovinetta, la quale abbenchè memore 54 XVII| niuna novella. L'innamorata giovinetta aveva forse perduta ogni 55 XVII| che sai intorno a quella giovinetta.~«Credo che tu sarai ancor 56 XVII| miserie; attorno a quella giovinetta, tu creasti un mondo d'illusioni, 57 XVIII| Io la vedrò ancora quella giovinetta ingenua, la vedrò festevole, 58 XIX| cattivo cuore; no, quella giovinetta per quanto frivola e leggiera, 59 XIX| offuscata la sua pace, la giovinetta riprese il suo solito sorriso 60 XIX| entrò nella sala, la povera giovinetta venne oppressa da sì violenta 61 XIX| accrescere l'imbarazzo della giovinetta.~- Certo, sclamò egli sorridendo, 62 XIX| ricordava all'incostante giovinetta i giorni felici del suo