Cap.

 1     I|          lezioni di musica, verso sera faceva una breve passeggiata
 2     I|         Ermanno dovesse passar la sera in qualche concerto, e la
 3     I|           dilazionare? Per questa sera avevo un altro6 progetto.~-
 4     I|       diedi ordine che per questa sera non si riceva alcuno; così
 5     I|           si fermava sino a tarda sera.~Da qualche tempo però egli
 6     I|          il suo notturno, ed alla sera verso le sei uscì a passeggiare
 7    II|     allegrezza di Laura in quella sera fu portata al colmo; ora
 8   III|        Tutto l'accaduto di quella sera gli appariva come un sogno,
 9   III|         per arrivare alle otto di sera, si dovevano trascorrere
10   III|           un miglioramento.~Verso sera Ermanno uscì colla madre
11   III|       cuore di Laura.~Nella prima sera in cui ella lo conobbe,
12   III|         il suo secreto. In quella sera la madre di Laura ritirossi
13   III|           lei se le tenebre della sera le fecero velo.~Dopo poco
14   III|     causato forse dall'aria della sera.~Ermanno pure era alquanto
15   III|          domani; suonare tutta la sera è troppa fatica con questo
16    IV|           difatti in quella prima sera non una triste idea era
17    IV|       bravissimo il signore, ieri sera noi abbiamo aspettato invano!....~-
18    IV|           in qual modo consumò la sera?~- Stando in casa.~- Proprio.....
19    IV|         cosa ha fatto in tutta la sera mio bel signore?~- Ho pensato....~-
20    IV|           male venendo qui questa sera, doveva aspettare domani,
21    IV|          non venendo, perchè ieri sera l'abbiamo desiderato vivamente,
22    IV|           stupita se anche questa sera non fosse venuto.~In quel
23     V|        disposti alla partenza. La sera era fresca, ed eccitava
24     V|       Laura.~- Com'è bella questa sera illuminata dalla luna, veramente
25     V|  malinconico e soave di una bella sera d'estate? Parmi di essere
26     V|        agitati dalla brezza della sera, sfioravano dolcemente la
27    VI|          gli aveva date in quella sera felice; baciò più volte
28    VI|          fu l'ultima parola della sera, e la prima del mattino.~
29    VI|     giorni di amarezza.~Andò alla sera da Ramati, ma senza frutto,
30    VI|         che.... ella parte questa sera, non è vero?~- Ah pur troppo!~-
31    VI|       permetta altresì che questa sera le consegni una mia lettera.~-
32    VI|         Ed ora a rivederci questa sera, ci saluteremo per l'ultima
33   VII|                          VII~ ~La sera era fresca e tranquilla.
34   VII|   graziosa giovinetta.~Per quella sera non volle uscire malgrado
35  VIII|    ragione e l'affetto. In quella sera del nostro primo incontro
36  VIII|           e respirar l'aria della sera senza venir disturbata dall'
37    IX|          è che nella stessa prima sera, mi sentii stranamente commosso.
38     X|        suono della tua voce; alla sera mi è di gran conforto il
39     X|     mazzolino che ti diedi quella sera in casa della cugina? Lo
40     X| medaglietta di tua madre, ed ogni sera la bacio con trasporto pregando
41    XI|         madre gli aveva fin dalla sera precedente preparata la
42   XII|         arrivare a casa in quella sera della mia partenza da Brescia;
43  XIII|       quella casa, salvo che alla sera nell'ora in cui Paolo soleva
44   XIV|          tu sei all'alba, io alla sera; domani avrai il giorno,
45    XV|        che sia a te diretto; alla sera prima di mettermi al riposo,
46    XV|          bene. - Le rugiade della sera, il sole del mattino non
47    XV|           esalta.~«Le ombre della sera che si avanzano, m'impediscono
48    XV|         nostra; mi fermerò fino a sera, e ciò mi fa lieta perchè
49   XVI|      partì, e giunse nella stessa sera alla villa Ramati. - Passò
50   XVI|        per l'affanno. - Era verso sera, lo ricordi?.... io saliva
51   XVI|      epperciò non lascierò passar sera senza contemplare quel cielo
52   XVI|           la voluttà.~«Ieri verso sera volli regalarmi una passeggiata
53   XVI|   notturno, mi sovvenni che nella sera precedente l'avevamo contemplata
54   XVI|       dita.~«Ti ricordi di quella sera che ci recammo alla villa
55   XVI|           sorridendo. - In quella sera fosti pregato di suonare,
56  XVII|      fretta per dirti, che questa sera parto colla cugina Letizia
57   XIX|      tranquilla alla gioia, nella sera di sua fidanza. - Passata
58    XX|           all'altra vita. -~Verso sera di un bel giorno di Maggio,
59    XX|          bassa vendetta in quella sera della tua fidanza, ma tu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License