Cap.

 1     I|           la musica, egli aveva di gran lunga superate le belle
 2     I|        dell'immaginazione, sarebbe gran ventura per gli uomini di
 3   III|         sarò a Milano, mi verrà di gran conforto nella noia della
 4    IV|          felicità sperata, sarebbe gran virtù; ma come fare se è
 5    IV|          domani Laura leggendo nel gran libro del mondo, riderebbe
 6    IV|          non venisse, arrecherebbe gran dispiacere allo zio, ai
 7    IV|         rispose Letizia, non ci fo gran caso, sono sì bene abituata
 8    VI|   aspirazioni ardenti, non si bada gran fatto agli ostacoli che
 9    VI|          dolore. Ciò mi sarebbe di gran conforto.~- Ermanno, signor
10   VII|            altri è per essi la più gran felicità che possono godere
11  VIII|         questa certezza mi sarà di gran conforto; tu parti ma la
12  VIII|        nell'animo tuo, sarà per me gran ventura se ti ricorderai
13  VIII|        della figlia; ma non ne fe' gran caso attribuendolo al dispiacere
14    IX|       lettera gli avrebbe fatto un gran bene. E perchè dunque non
15    IX|            nel cuore di un amico è gran sollievo, ma Ermanno ne
16     X|         che gli avrebbero fatto un gran bene; ed invece, nulla,
17     X|  indovinare il contenuto. Si prova gran piacere nel prolungare una
18     X|            voce; alla sera mi è di gran conforto il rinchiudermi
19     X|           accorgo di aver fatto un gran passo nella vita. - Tu mi
20     X|         mia mestizia, mi viene una gran voglia di tutto confessarle. -
21     X|             prima di vederti avevo gran che da dire; la sola tua
22     X|         ormai di casa, ed è per me gran ventura. - Io sono certa
23    XI|         Brescia a Milano non vi ha gran tratto.~- Eh mio caro, rifletti
24    XI|            certa che ciò le faceva gran piacere.~I nostri giovani
25   XII|        senza volerlo, riconobbe la gran distanza che correva fra
26   XII|           Ripetilo, ciò mi sarà di gran conforto nell'avvenire -
27  XIII|         dama lanciata un tempo nel gran mondo, ove sfoggiava per
28  XIII|           mondo, ove sfoggiava per gran lusso e ricchezze. - La
29  XIII|               Il mondo è certo una gran scuola; chi non lo frequenta
30  XIII|         una condanna: l'amore è un gran peccatore, ma anche una
31  XIII|            peccatore, ma anche una gran scusa; e noi non sapremmo
32   XIV|            sofferenze, ed è per me gran ventura il soffio appena
33   XIV|             non è forse questa una gran cosa? Tu non puoi comprendere
34   XIV|          che te lo dica, ciò mi fa gran piacere. - Fissando gli
35    XV|      lontano da te, ma mi verrà di gran conforto il pensiero che
36    XV|     creduto che tu malgrado la più gran voglia fossi rimasta addormentata;
37    XV|            puoi a scrivermi che ho gran bisogno di una sua lettera
38    XV|            per crederti davvero un gran martire, ed allora daresti
39    XV|        bisogni materiali scema per gran parte il volo della fantasia,
40    XV|           tu che facesti di me una gran vanerella? Figurati che
41    XV|        sempre di cose che mi danno gran piacere.~«Quando mi ricordo
42    XV|            sue parole mi fecero un gran bene.~«Il conte S.... uno
43    XV|       sapendomi qui non ti costerà gran fatica l'indovinare lo scopo
44   XVI|           cosa ti dico che ti farà gran piacere, ed è che sebben
45   XVI|           La pittura è uno dei più gran segreti del genio; il poeta
46   XVI| incrollabili del vero, ed opera il gran prodigio di riprodurre in
47   XVI|         che ama.... Ma io sono una gran ciarlona; creo castelli,
48   XVI|        rimane, e dobbiamo tenere a gran ventura se ci vediamo parecchie
49  XVII|           Pisa, Pistoja e Livorno; gran bella città quest'ultima,
50  XVII|           non è tale da lusingarlo gran fatto; e piuttosto che aver
51  XVII|       qualche ricordo, sarà per me gran ventura. - Egli è certo
52 XVIII|           abbominevoli delitti.... Gran bella cosa il dovere, è
53   XIX|           sua gioia. - Non era una gran festa, giacchè il signor
54    XX|        mezzo del campo si erge una gran croce di legno che sembra
55    XX|          sotto la protezione della gran croce che s'innalza fra
56    XX|     sorrise la vita, ne debbo a te gran parte, che le più belle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License