Cap.

 1   Ded|            ve ne faccio augurio di vero cuore.~La storia di Ermanno
 2     I|    sottomettersele - L'artista, il vero artista della fantasia,
 3     I|           l'aveva collocata al suo vero posto - Era un lavoro lunghissimo,
 4    II|  Improvvisato, improvvisato! non è vero? chiese Alfredo premuroso.~
 5    II|          che senza comprenderne il vero significato, pure dall'accento,
 6   III|           quel lavoro, palesava il vero secreto. Il labbro più non
 7   III|    soggetto, ma Ermanno conobbe il vero senso di quelle parole;
 8   III|     perbacco, disse Alfredo, non è vero?~- Purchè mia madre stia
 9    IV|           per fuggire una gioia; è vero bensì che abbandonandosi
10    IV|        Quella giovinetta mi ama, è vero, ne sono certo; ma per puro
11    IV|        accertato di venire....~- È vero; ma pure farsi tanto desiderare,
12    IV|            ieri ancora?....~- Ah è vero, ma ora ha migliorato d'
13    IV|       colpìforte, che ne provò vero dolore.~Laura vedendolo
14    IV|            inconseguibile. È tanto vero che la felicità è una chimera
15    IV|               Sia che vuolsi, se è vero che sarò poi infelice, è
16    IV|           sarò poi infelice, è pur vero che ora sono felicissimo!~
17     V|     ribatteva Laura, non mi sembra vero che un giovinotto, un artista25
18     V|            papà è bresciano, non è vero? chiese ella a sua madre.~-
19    VI|       gemette amaramente.~- E sarà vero ch'ella debba allontanarsi,
20    VI|    discernere gli oggetti; tanto è vero, che Ermanno si arrestò
21    VI|           parte questa sera, non è vero?~- Ah pur troppo!~- E siccome
22    IX|         cugina ha scritto, e fu un vero miracolo la sua sollecitudine;
23    IX|           le hai promesso.~- Ah! è vero, sclamò Ermanno come se
24    XI|         parve eterna, ed è proprio vero che il desiderio è sempre
25    XI|        avesse qualche sospetto del vero; d'altra parte madama Ramati
26    XI|    conosceva già Ermanno, e mostrò vero piacere nel rivederlo. -
27    XI|       interruppe Laura, mi farà un vero piacere; con lei imparerò
28   XII|       quelle ricchezze, e provò un vero senso di dolore ricordandosi
29   XII|      sollievo. Paolo è l'unico mio vero amico, ci conosciamo fin
30   XIV|            so che tu mi ami, non è vero Laura?~- Oh! tanto....~-
31   XIV|          presto all'indomani.~Se è vero che quel povero giovane
32   XIV|         soggiorno in Milano, è pur vero che in quell'ultima notte
33    XV|           Mia cara Laura~ ~«Egli è vero pur troppo che le ore liete
34    XV| rapidamente.~«Bada che ti parlo da vero amico, perchè m'interesso
35    XV|          di calma.... non è dunque vero che un affetto74 profondo
36    XV|        cara di questo mondo.~«Ed è vero che vi siano donne capaci
37    XV|            lampi di fuoco. - Ah! è vero pur troppo che io sono una
38    XV|    sorprese non poco, giacchè se è vero che tu ricevi con gioia
39    XV|          che tu sei ammalato. Ed è vero mio Ermanno? Pur troppo
40   XVI|        sconfortante pessimismo.~«È vero sì che la missione degli
41   XVI|  abbattimento che lo minacciava. È vero che il bene è cosa di questo
42   XVI|             Laura, mia Laura, ed è vero che io possa scriverla questa
43   XVI|       quelli dell'avvenire.~«Non è vero no che l'uomo sia tutto
44   XVI|            tutto di materia, non è vero che le sue gioie come i
45   XVI|        sulle basi incrollabili del vero, ed opera il gran prodigio
46   XVI|           Queste sono illusioni, è vero; ma la vita non è forse
47   XVI|          Ermanno, sei felice, ed è vero.... non fu una pietosa invenzione
48   XVI|            viaggio in Toscana. Per vero, andrei anch'io molto volentieri
49  XVII|           città quest'ultima, e fu vero peccato che lo zio siasi
50  XVII|           si commettono!.... Non è vero Laura? Me lo dica lei che
51  XVII|              non vi riuscii, e con vero dolore mi ritiro desistendo
52   XIX|       desiderii hanno un senso più vero, un carattere più stabile.~
53   XIX|         fede mia, ella ha agito da vero diplomatico; nessuno di
54   XIX|          frastuono ella concepì il vero significato, comprese che
55    XX|         che tanto lo amava. - Se è vero che le vicende di quaggiù
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License