Cap.

 1   Ded|       dei mali del passato, e la speranza nell'avvenire: sperate.
 2     I|          erasi avverata una cara speranza; potendo finalmente il giovane
 3   III| lusinghiera carezza di una dolce speranza? - Il bene della vita si
 4   III|  felicità, se non vi si mesce la speranza di un miglioramento.~Verso
 5    IV|       gioie che arreca una dolce speranza, non agiscono ragionevolmente. -
 6    IV|      erano affidati ad una falsa speranza; perchè non seppero giudicare
 7    IV|       dell'uomo sia una continua speranza? Sperare il male, sarebbe
 8    IV|       era surta a funestarlo. La speranza gli sorrideva presentandogli
 9    IV|        per poco l'animo suo alla speranza, e nel trasporto di tenerezza
10    IV|   cimentarla dietro ad una folle speranza.~Man mano però che si appressavano
11    IV|       che quel debole barlume di speranza era il segno certo della
12    IV|        io stesso abbandonai ogni speranza di ottenerla. Diffido della
13    IV|         ottenerla. Diffido della speranza perchè so che essa frutta
14    VI|      freschezza. Fu un raggio di speranza che sperdè la malinconia
15    VI|         fiore che ridonavagli la speranza.~Andò a letto, si addormentò
16    VI|       agitato dal timore e dalla speranza, e fu introdotto da un servo
17  VIII|     caratteristiche di una folle speranza: amai l'arte come si ama
18  VIII|      ardore combattei contro una speranza di cui paventava le conseguenze;
19  VIII|       amo, e mi avviticchio alla speranza dell'amor tuo come il naufrago
20  VIII|        cuore amando si apre alla speranza, mentre il mio si concentra
21    IX|     animo pieno di felicità e di speranza, in allora non aveva un'
22    IX|       questo sogno come una cara speranza. - Mio buon amico, tu più
23     X|         correva alla posta colla speranza nel cuore, e ne ritornava
24     X|    abbandonato in braccio ad una speranza che tu stesso riconosci
25     X|   imprudenza abbandonandoti alla speranza di un bene colla certezza
26     X|        infondere parte di quella speranza che ravviva l'anima mia,
27     X|        della tua memoria e della speranza di presto rivederti. Non
28    XI|      sempre di malumore, e colla speranza di usare un buon consiglio,
29   XII|      intitolare Il Ritorno della speranza; non è un volo della mente,
30   XII|          il sorriso di una dolce speranza! -~- Debbo dirti poi, aggiunse
31  XIII|    saporitamente,  dava alcuna speranza di svegliarsi tanto presto;
32  XIII|          di lui compagnia, colla speranza di poterla guarire da quella
33   XIV|   ventura il soffio appena d'una speranza.... Ora poi so che tu mi
34   XIV|        concepimento di qualsiasi speranza, e non cessò mai anche amando
35    XV|          parola suonare come una speranza per gli uomini se l'ultimo
36    XV|      fede che lo attacchi ad una speranza; come si può sognare la
37    XV|  certezza di essere amato, se la speranza che tu potrai amarmi per
38    XV|      saputo concepire un'idea di speranza.... mai!~«Compatisci, Laura
39    XV|     certezza dell'amor tuo, e la speranza di presto rivederti.~ ~«
40    XV| navicella sia l'immagine80 della speranza. - Costringo l'occhio a
41    XV|        Laura. - Una memoria, una speranza e un punto. - Jeri nel silenzio
42    XV|      senza che mai l'alba di una speranza, apparisca anco da lontano!....
43   XVI|      vedi il primo barlume della speranza, saluta con gioia la sua
44  XVII|       aveva puranco perduta ogni speranza, Laura prometteva di scrivergli
45  XVII|        disinganno di più, ed una speranza di meno.~«L'avvenire è incerto,
46 XVIII|          serpe che gli rose ogni speranza.~Debole per natura, affranto
47 XVIII|      sono spesso confortato alla speranza; ma infine, non trovai che
48    XX|          il presente, qualora la speranza cessi di sorridere: le reminiscenze
49    XX|         serbava ancora una dolce speranza! - Oh! perchè Laura mia
50    XX|          da lontano quella bella speranza.... essa fugge, fugge nello
51    XX|            havvi idea più dolce, speranza più bella? - Oh! di quante
52    XX|         sollevato il velo di una speranza che sinora nascosi tanto
53    XX|       lunga illusione, una lunga speranza, morta essa pure miseramente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License