Cap.

 1     I|         sua feconda inspirazione. Buona parte ne era fatta, ma la
 2     I|         no, rispose sorridendo la buona donna, sto benissimo, ho
 3     I|         sacrifizi che fece quella buona donna onde assecondare le
 4     I|           disturbato; anzi quella buona creatura si addormentava
 5     I|         pensiero che mercè sua la buona madre riposava tranquilla
 6   III|       esprimeva la felicità, e la buona donna si ritirò con tutta
 7   III|          alle conseguenze? No per buona sorte: La natura si trova
 8    IV|           ma a quanto vedo la mia buona cugina pecca per troppa
 9     V|      tanta strada, mi trovo in sì buona compagnia!...~Il complimento
10     V|         Ramati lo ringraziò della buona compagnia che le aveva fatto,
11    VI|         l'aveva dimenticata! - La buona donna infatti era tutta
12    VI|          sicure.~- Or via calmati buona mamma, sclamò il giovane
13    VI|      nacque un'idea che gli parve buona; prese il cappello ed uscì
14   VII|           rispondeva appena, e la buona donna infine credendo miglior
15  VIII|         con tutto il trasporto la buona stella che ti addusse sul
16    IX|         ciò che l'opprimeva. - La buona donna non seppe darsene
17    IX|        ridire il dolore di quella buona donna nel leggere nello
18    IX| stringendole la mano, la salute è buona?~- Oh! per me, non c'è male,
19    IX|         Ermanno alzandosi, la mia buona mamma si ficcò in testa
20    IX|             Di questa scoperta la buona donna ebbe a rallegrarsi,
21    IX|           meno, non dai saggio di buona memoria, rispose Alfredo. -
22    IX|     permettevagli di gioire della buona memoria che ella serbava
23    IX|         anima. Io la veggo questa buona donna addolorarsi per la
24     X|         chiacchierato insieme una buona ora parlando di Brescia,
25    XI|         poi a Laura, essa è tanto buona e bella che non mi sorprende
26    XV|  addolorato. Rividi mia madre; la buona donna non mi aspettava così
27    XV|         la fatica di dar lezioni. Buona parte delle mie allieve
28    XV|          ne consiglierei l'uso di buona dose; ma pur troppo non
29    XV|        spero che attorno a questa buona lavata di testa, non avrò
30    XV|      corsa, mentre basterebbe una buona stretta ai fianchi per calmarli. -
31    XV|     procura dunque di porre sulla buona via il cuore e la ragione,
32    XV|          della loro bella; ma per buona sorte ai tempi che corrono,
33    XV|      giorno. Se tu sapessi quanto buona sono diventata da che ti
34    XV|       sguardo.~«Tal è la vita mia buona Laura. - Una memoria, una
35    XV|         le prime parole di quella buona signora, furono per te;
36   XVI|       soverchia occupazione. - La buona donna tremava per i giorni
37   XVI|      notti.~«Addio mia bella, mia buona Laura. Scrivimi, scrivimi
38  XVII|        struggeva in lagrime.~«Per buona sorte fu maggiore la paura
39  XVII|          averle fatto perdere una buona occasione per..... divertirsi.~«
40  XVII|         un deplorabile eccesso di buona fede.....~«Più ci penso,
41  XVII|           sogno, quanti errori di buona fede si commettono!....
42  XVII|        molto mancato verso la mia buona mamma nel celarle ogni cosa,
43 XVIII|         Quando Paolo entrò quella buona madre pianse per consolazione,
44   XIX|           frivola e leggiera, era buona, e sensibile; solamente
45   XIX|             Quando mi pervenne la buona nuova, cascai dalle nuvole.....
46   XIX|          non ho!»~ ~La musica era buona, ma l'esecuzione fu pessima;
47   XIX|          che dovette farsi.~- Per buona sorte, sclamò Ermanno sorridendo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License