Cap.

 1     I|          trascorsi molti anni che in Brescia nelle tarde ore della notte,
 2     I|          tempo con noi.~- Come, è in Brescia la signora Ramati?~- Sì;
 3     I|             zia e la cugina Laura in Brescia per passarvi un po' di tempo. -
 4   III|      eccitamento16 per ricordarmi di Brescia, questa bella città mi lascia
 5    IV|               lontana da questa cara Brescia....~- Ma, disse Ermanno,
 6     V|             che v'ha di più bello in Brescia, osservò madama Ramati sorridendo.~-
 7     V|              così zia; già si sa che Brescia non è Milano, ma è senza
 8    VI|             si sta tanto bene qui in Brescia!... e dopo tutto per darmi
 9  VIII|    scomparire lentamente le torri di Brescia, ed allorquando l'estrema
10  VIII|             ella sarebbe ritornata a Brescia, presso il suo Ermanno. -
11  VIII|            credette a tutta prima in Brescia, ma volgendo lo sguardo
12  VIII|              per lei un deserto. Oh! Brescia nella sua semplicità le
13  VIII|             sempre rivolto alla cara Brescia, a lui!~Oh! la prima volta
14  VIII|          punto della sua partenza da Brescia, ricordava le sue lagrime,
15  VIII|            non ti condurrò mai più a Brescia. È giusto l'affliggersi
16    IX|       rammaricava la sua partenza da Brescia. È tanto carina quella fanciulla:
17    IX|          Ermanno ne aveva un solo in Brescia, ed appunto con quello non
18    IX|              giorni fa, venne qui in Brescia una sua cugina che abita
19    IX|          fecero Laura e sua madre in Brescia ebbimo occasione di parlare
20     X|          dell'arte aveva abbandonato Brescia, e recatosi a Milano ove
21     X|            una buona ora parlando di Brescia, e di te; la cosa è naturale -
22     X|           che subito mi trasporta in Brescia al tuo fianco. Parmi vederti
23     X|             so se torneremo presto a Brescia, ma tu dovresti venirci
24    XI|       mattino e dappoichè le mura di Brescia erano scomparse, egli rivolse
25    XI|                Quali novità porti da Brescia!~- Nessuna che io sappia;
26    XI|          farti desiderar cotanto? da Brescia a Milano non vi ha gran
27    XI|              buone nuove ci porta da Brescia... Stanno tutti bene?~-
28    XI|             dalla nostra partenza da Brescia, quella biricchina non si
29    XI|              Paolo? Io credo che fra Brescia e Milano, non siavi da esitare
30    XI|        dacchè ella aveva abbandonato Brescia, eppure in sì breve tempo
31   XII|       avvenire - Dacchè tu lasciasti Brescia o Laura, io ho perduta la
32   XII|           sera della mia partenza da Brescia; e tutto per aprire quella
33  XIII|            Milano confrontandola con Brescia, ove tutto era monotono. -
34  XIII|          colpita dopo la partenza da Brescia. -~Non sapremmo invero ove
35    XV| promettendogli di scrivere appena in Brescia, e risalì sulla vettura
36    XV|            dopo Ermanno discendeva a Brescia.~ ~Ermanno a Laura -~ ~«
37    XV|                Da tre giorni sono in Brescia e nonpertanto non seppi
38    XV|             questo cuore.~«Arrivai a Brescia, e puoi figurarti come addolorato.
39    XV|              bella Laura. - Eccomi a Brescia colla persona, ma pur troppo
40   XVI|          mirai per la prima volta in Brescia. Non sparger lagrime sul
41   XVI|              nostro primo incontro a Brescia in casa della cugina Letizia. -
42  XVII|                Ritornò colla madre a Brescia, ove appena giunto s'ebbe
43 XVIII|         Partì pertanto da Milano per Brescia, ove appena giunto, si recò
44    XX|           Durante l'inverno stette a Brescia; nella primavera i medici
45    XX|           Paolo decise di recarsi in Brescia e passare alla villa del
46    XX|              assicurarsene.~Giunto a Brescia, trovò facilmente un compagno
47    XX|              accadesse di recarti in Brescia, vieni Laura, vieni fra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License