IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parrà 2 parrebbe 1 parsa 1 parte 45 partecipai 1 partecipando 1 partecipare 1 | Frequenza [« »] 45 alquanto 45 madamigella 45 noi 45 parte 45 quasi 45 quei 44 chi | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze parte |
Cap.
1 Ded| quest'opera intendo di farvi parte di quel po' di bene che 2 I| feconda inspirazione. Buona parte ne era fatta, ma la riuscita 3 I| farti i suoi saluti. Per parte di mia sorella poi, debbo 4 II| luna - ne conosco già una parte.~- Davvero? chiese Ermanno.~- 5 II| fece ritornello sull'ultima parte del notturno, aggiungendovi 6 IV| poi mai; ciò sarebbe per parte mia un eccesso di crudeltà, 7 IV| della prima lacrima che parte dal cuore di una giovinetta!~ 8 IV| certe belle memorie! Oh! per parte mia glie lo assicuro, ciò 9 V| madre di Laura avrebbe preso parte alla passeggiata; e difatti 10 VI| balbettando, egli è che.... ella parte questa sera, non è vero?~- 11 VII| in seno.~- Per Milano si parte, ripetè la stentorea voce 12 VII| venisse lacerata qualche parte del cuore. Il suo sguardo 13 VIII| sono io che ti parlo, ma la parte migliore dell'esser mio, 14 VIII| amor tuo, nè tenterò per parte mia una lotta colle tendenze 15 VIII| come un'ingratitudine da parte mia, e fors'anco ti strapperanno 16 IX| colei che le invola tanta parte del mio affetto. - .....................~« 17 IX| Passo ora alla seconda parte della mia lettera. Nel breve 18 X| vorrei poterti infondere parte di quella speranza che ravviva 19 XI| carità! tanto più che questa parte di medium non mi è sgradita. 20 XI| sospetto del vero; d'altra parte madama Ramati poteva esser 21 XIII| risate e l'allegria da una parte, sorrisi e sospiri dall' 22 XIV| Laura che ormai formava parte di sua vita, e forse chissà 23 XV| questo ardente saluto che parte dall'anima possa volando 24 XV| ad ogni tratto. In ogni parte di essa vi regna lo sfasciamento, 25 XV| Però Ermanno aveva detta parte della verità; ma non ebbe 26 XV| fatica di dar lezioni. Buona parte delle mie allieve sono ite 27 XV| qualche giorno a questa parte? Se tu mi vedessi in certe 28 XV| tua partenza mi mette a parte di tutte le sue pene, mi 29 XV| materiali scema per gran parte il volo della fantasia, 30 XV| idee formando di esse la parte essenziale dell'esistenza. - 31 XV| rimetterti a dovere quella parte di cervello che ti scappò 32 XV| lungamente rivolta a quella parte donde era sparito, e quando 33 XVII| per cadermi dalla penna, parte dal più profondo dell'anima, 34 XVII| abbisogna, e l'assicuri che per parte mia non gli nutro alcun 35 XVII| espressioni il grido di dolore che parte dal profondo dell'anima; 36 XVII| la logica entrano per una parte nel suo cuore, l'amore ne 37 XVIII| liberamente lasciare da una parte la coscienza. - A ciascheduno 38 XIX| eccitati per la massima parte dalla fantasia che si compiace 39 XIX| rapidamente lo sguardo a quella parte, come chi aspetta con ansietà.~ 40 XIX| pochi. - Terminata la prima parte ei fece pausa per asciugarsi 41 XIX| arrossì.~Incominciò la seconda parte; il signor Salviani prorompeva 42 XX| dintorno tutto è bello; da una parte il lago e le colline, dall' 43 XX| appunto in casa dello zio, e parte per desiderio di rivedere 44 XX| che forse amava ancora; parte per tentare una riconciliazione 45 XX| vita, ne debbo a te gran parte, che le più belle speranze,