IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giorno 82 giotto 1 giova 1 giovane 44 giovani 5 giovanile 1 giovanili 1 | Frequenza [« »] 45 quei 44 chi 44 dall' 44 giovane 44 qui 43 anche 43 fanciulla | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze giovane |
Cap.
1 Ded| alle inquietudini della sua giovane fantasia, affinchè non tocchi 2 I| che noi sorprenderemo il giovane pianista Ermanno Alvise, 3 I| corde, che sotto le dita del giovane pianista fremevano d'un 4 I| speranza; potendo finalmente il giovane artista far acquisto di 5 I| porta.~- Avanti, rispose il giovane, volgendosi per scorgere 6 I| e la sua ammirazione pel giovane artista andavano fino all' 7 II| Eccolo, eccolo, è desso!~Il giovane fu introdotto nella sala 8 II| cappello e la canna di mano al giovane con tale confidenza come 9 II| appoggiandovisi sopra leggermente.~Il giovane fu scosso a quel tocco, 10 II| bella e felice; l'occhio del giovane errava spesso a fare un 11 II| leggermente sulla fronte del giovane pianista, il quale la ringraziò 12 III| passava per la testa al giovane artista mentre avviavasi 13 III| dal volgersi che faceva il giovane al minimo rumore di carrozza. 14 III| della cugina; questo bravo giovane era entusiasta per Ermanno, 15 III| la dominava, mormora al giovane:~- Quanto è caro...questo 16 IV| afflisse tanto profondamente il giovane che se ne stette senza parola! - 17 IV| compreso; le parole del giovane suonarono amaramente nel 18 V| frequenta riconosce in lui un giovane pieno di talento e di modestia.~- 19 V| davvero impossibile che un giovane così amabile e distinto 20 V| loro ordini, rispose il giovane avvicinandosi; non aveva 21 V| si piegò sulla spalla del giovane, ed i biondi capelli agitati 22 VI| calmati buona mamma, sclamò il giovane accarezzandola, va a letto, 23 VI| che già assaliva il povero giovane: Ecco il presente! gli mormorò 24 VI| della partenza il povero giovane pensò con tutte le forze 25 IX| cosa corre ben diversa; giovane, nuova alle emozioni della 26 X| un amenissimo47 e garbato giovane, mi piace assai; e come 27 XI| affatto quella di Paolo, ed il giovane pittore non fu mai tanto 28 XI| spesso stringendo le mani del giovane con tutta effusione.~Non 29 XII| eccitare l'ammirazione del giovane col prestigio di tanto sfarzo. 30 XII| ingenuità, tanto amore, che il giovane provò rimorso d'averlo provocato, 31 XIII| possibili gentilezze col suo giovane ospite, il quale dopo tante 32 XIII| tanta abilità, e predisse al giovane pianista un avvenire58 di 33 XIII| del giorno, ed al nostro giovane, non mancava certo materia 34 XIII| chi non lo frequenta da giovane, e non apprende a conoscerlo, 35 XIV| mi viene concesso.~Tu sei giovane, ricca, e bella!.... bella 36 XIV| avvenire? ascolta. Tu sei giovane; in questo periodo della 37 XIV| Se è vero che quel povero giovane trovò qualche felicità nel 38 XIV| riconoscere in quel povero giovane un insensato63 amor proprio 39 XVII| sull'anima dello sfortunato giovane il peso delle amarezze. - 40 XVII| Salviani. Tu lo conosci, è un giovane distinto, figura discreta, 41 XIX| complimenti, l'accento del giovane era sì naturale; ma Laura 42 XX| carezze dei zeffiri, il povero giovane esalava l'ultimo sospiro 43 XX| era diretta ad un altro giovane di aspetto distinto che 44 XX| Era infine Laura. Il giovane che le dava il braccio era