IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] famosa 1 fanale 1 fanatici 1 fanciulla 43 fanciullaggini 1 fanciulle 1 fanno 5 | Frequenza [« »] 44 giovane 44 qui 43 anche 43 fanciulla 43 memoria 43 nè 43 quale | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze fanciulla |
Cap.
1 I| Che vuoi mio caro! è una fanciulla così viva ed amabile, che 2 II| giammai egli aveva vista fanciulla più bella, giammai nelle 3 II| esame fatto sul volto della fanciulla, e l'emanazione di quel 4 II| linguaggio nel cuore della fanciulla, che senza comprenderne 5 II| commosso nel mirare quella fanciulla così bella e felice; l'occhio 6 III| quel leggiero alito della fanciulla che stavagli alle spalle 7 III| sospirava di frequente.~Povera fanciulla! Inginocchiata sull'erba, 8 III| lo sguardo smarrito della fanciulla, che tradì colla sua confusione 9 III| No, rispose ancora la fanciulla, e volgendosi ad Ermanno. 10 IV| attraeva verso quella vezzosa fanciulla. - Ma gli infelici fruiscono 11 IV| preso nell'animo suo quella fanciulla, e conobbe di quanto avesse 12 V| peso troppo grave per una fanciulla, perchè possa celarne il 13 VI| sempre pensando alla graziosa fanciulla che tante prove d'amore 14 VII| Sospira, sospira povera fanciulla a sì straziante addio; ogni 15 VII| anima tua!~»Piangi pure! o fanciulla, piangi con lagrime amare 16 VIII| ti amava!~«Ora m'odi, o fanciulla, e che le mie parole ti 17 VIII| da ogni rimorso.~«Ed ora, fanciulla mia, ora che il mio amore 18 VIII| dubbio l'amore di quella cara fanciulla, giacchè sotto quelle parole 19 VIII| agitazione della gentile fanciulla mentre ripassava le tristi 20 IX| Brescia. È tanto carina quella fanciulla: e come scrive bene; ti 21 IX| perdutamente innamorato di quella fanciulla; la fatalità volle che essa 22 IX| smarrito nello sguardo di una fanciulla che ora per frutto d'inesperienza 23 X| peso troppo grave per tal fanciulla - Queste verginelle ingenue 24 X| trasformazione; non sono più una fanciulla senza pensieri, la mia mente 25 XI| Laura non era più la fanciulla amata, ma la donna che amava.~ 26 XII| ti amo io forse?~- Cara fanciulla!~- Dimmi dunque, hai ricevuta 27 XII| orgogliosa! - Grazie a te fanciulla, angelo mio che rialzi il 28 XIII| un mistero, adoro quella fanciulla, ma ignoro se la sposerei...~- 29 XIII| quel nido d'amore la cara fanciulla sua, bella e pura come patetica 30 XIII| comparire; anch'essa povera fanciulla aveva premura di raccontare 31 XIV| di dolore; ma che vuoi fanciulla mia! bisogna accettare quel 32 XIV| auguro certamente, povera fanciulla! - Perchè mai nata appena 33 XIV| non essere tenuta per una fanciulla che cambia affetti ad ogni 34 XV| tuo sguardo. Abbine cura fanciulla mia, e perdonami tutti i 35 XV| cade dalla penna.~«Leggi fanciulla, leggi avidamente, e nel 36 XV| mercè tua salvarmi.~«Addio, fanciulla adorata, e questo ardente 37 XV| ardentemente, ma sei tu fanciulla mia, tu mia Laura che soggiorni 38 XV| questi colli.~«Addio dunque, fanciulla mia, in queste parole si 39 XV| tramonto.~«Perdonami sai fanciulla mia, perdona a questo povero 40 XVI| miseri mortali, perchè tu fanciulla mia, angiolo di dolcezza 41 XVI| vergini fronti l'ingenuità di fanciulla per lasciarvi l'espressione 42 XIX| caritatevole verso quella povera fanciulla..... sii generoso.~- Non 43 XX| esecutrice. - Non a te, povera fanciulla, tocca la taccia di avermi