Cap.

 1   Ded|       lavoro, voi sola potreste dire: È verità.~Io lo so, voi
 2     I| nullameno l'artista vive si può dire di una doppia esistenza;
 3     I|        padre. Non si potrebbero dire i sacrifizi che fece quella
 4     I|    infiniti.~Ermanno era si può dire di famiglia in casa Ramati,
 5    II|         piano.~Noi non sapremmo dire come e perchè, ma è certo
 6    II|       In tanto tempo si possono dire molte cose, due ore sono
 7   III|   fresca.~- Ermanno! saltò su a dire Alfredo, mia cugina canta
 8    IV|      non trovare il respiro per dire una sola parola.~Letizia
 9    IV|         Chi lo sa; chi potrebbe dire sin dove si sarebbero arrestati?
10     V|         accento declamatorio; e dire che vi son taluni che negano
11     V|    proposito di fiori, dobbiamo dire che sebbene Laura fosse
12    VI|         tanto dolce il sentirsi dire che si è amato. D'altronde
13    VI|         ma senza frutto, vale a dire senza poterle parlare da
14    VI|         molto a venire. In così dire Laura, giacchè era ben dessa,
15    VI|        a quest'ora per sentirmi dire che ella serberà qualche
16     X|       vederti avevo gran che da dire; la sola tua presenza mi
17    XI|              XI~ ~Non si poteva dire di più, la lettera di Laura
18    XI|          Non sarà necessario il dire che la lettera di Laura
19    XI|     qualche giorno visse si può dire di essa; ma pur troppo anche
20    XI|    contento di vederti! in così dire Paolo strinse nuovamente
21    XI|       punto se.... Paolo voleva dire di più, ma si accontentò
22    XI|        Laura da giovedì, vale a dire dacchè sa del tuo arrivo,
23    XI|        per cui ci sarà permesso dire che una madre in tal condizione
24   XII|       bocca, ora non si può più dire così... Ed io, io Ermanno
25  XIII|        stanza.~Noi non sapremmo dire se più dolce del sonno fosse
26    XV|      vederla, e non si potrebbe dire con quanto dolore si allontanasse
27    XV|       mestamente, senza poterti dire: Addio, senza poter sfogare
28    XV|      de' tuoi miseri arredi.~«E dire che qui, in sì meschino
29    XV|       Se io ti lasciassi sempre dire a tuo modo, proseguendo
30    XV|      alla fine del mese, vale a dire fra qualche giorno.~«Non
31    XV|       ne renda grazie, lasciami dire che le tue care parole operarono
32    XV|    amico, povero Ermanno!.... e dire che io fui tanto ingiusta
33   XVI|    malinconicamente.~«Chi mi sa dire la gioia, la voluttà di
34   XVI|       sarebbe vano quanto voler dire la bellezza d'un fiore....
35  XVII|    amarezze. - Ci duole doverlo dire, ma da questo punto noi
36  XVII|     dimenticanza, mi si venga a dire: Oh! signor Ermanno, ora
37  XVII|     lettera di Laura.... Voglio dire di madamigella Laura Ramati.
38   XIX|   incostanza?... Niuno oserebbe dire che Laura fosse di cattivo
39    XX|       governate da Dio, bisogna dire che la sapienza divina e
40    XX|         senza entrarvi; in così dire si liberò dal braccio delle
41    XX|    quadro straziante oltre ogni dire. Già da alcuni istanti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License