Cap.

 1   Ded|         intitolo questo lavoro, voi sola potreste dire: È verità.~
 2   Ded|        meglio di me conosceste, voi sola potete farvi una chiara
 3   Ded|             sventurato artista.~Voi sola potete sapere perchè io
 4   III|           paradiso che basta per  sola a confortare tutti i dolori,
 5   III|            non è prudenza lasciarla sola per tanto tempo.~- Allora
 6    IV|        mancò poco non cadesse. Alla sola vista di quella giovinetta
 7    IV|             stessi, impianta per  sola una specie di governo assoluto,
 8    IV|             il respiro per dire una sola parola.~Letizia ed Alfredo
 9    IV|      annojarmi per bene quando sarò sola a Milano, lontana da questa
10     V|        passeggiando, disse Laura.~- Sola?~- Oh no, avrei paura.~-
11    VI|            senza poterle parlare da sola; non vi rimaneva che un
12    VI| proponimenti erano iti in fumo alla sola vista della giovinetta,
13   VII|      lasciando la luna trionfatrice sola nel dominio della volta
14  VIII|             la mia bandiera; l'arte sola non presentava per me le
15     X|          dal dolce letargo mi trovo sola e cogli occhi lagrimosi?~«
16     X|             ieri stando in giardino sola per pensare a te, mi venivano
17     X|          avevo gran che da dire; la sola tua presenza mi turbava
18     X|             prima!~«La tua presenza sola potrebbe riconciliarmi alquanto
19   XII|    settimana...~- Che coraggio! Una sola settimana!... oh! io sono
20   XII|           madre povera donna rimane sola, e ben vedi...~- Oh! sì,
21  XIII|           il poverino che tolta una sola persona da quella Babilonia,
22   XIV|          Laura mestamente appena fu sola con Ermanno....~- Parto....
23    XV|            che mi desta in cuore la sola memoria di te. - Per essere
24    XV|       immagine di colei che prima e sola fece battere questo cuore.~«
25    XV|        tradurre su questa carta una sola di quelle emozioni che si
26    XV|            tutte quelle cure che io sola saprei immaginare. Stamane
27   XVI|     felicità che forse si gusta una sola volta in vita. - Noi la
28   XVI|         ripensando a tutto ciò; una sola cosa ti dico che ti farà
29   XVI|           Da alcuni giorni sono qui sola; Paolo è partito,  valse
30   XVI|        novelli affetti, e vado a te sola debitrice della prima educazione
31  XVII|            tua frase, vi trovai una sola espressione, un solo concetto:
32 XVIII|         scorsero per Ermanno in una sola angoscia. Dopo la lettera
33   XIX|            rivolti alla porta, essa sola non ebbe il coraggio di
34   XIX|          altronde ella non piangeva sola: alcune signore, e specialmente
35    XX|         diceva morendo, tu resterai sola, sola al mondo perchè io
36    XX|          morendo, tu resterai sola, sola al mondo perchè io lo sento,
37    XX|             speranze d'una tomba. - Sola, abbandonata con un dolore
38    XX|             di tanta sciagura! - Tu sola avresti potuto operare questo
39    XX|         umane, io ne pregustava una sola, grande, immensa;.... quella
40    XX|        senza fine. - Io l'abbandono sola per tutto il resto di sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License