Cap.

 1   Ded|       Ottobre 1870.~ ~ ~ ~UN BEL SOGNO~ ~ ~ ~
 2   III|        sera gli appariva come un sogno, un lungo e dolcissimo sogno;
 3   III|     sogno, un lungo e dolcissimo sogno; alcunchè di nuovo agitavasi
 4   III|         tutto ciò non era che un sogno? quell'adorabile creatura
 5   III|          suo.~Sognava, ed il suo sogno era felice. All'indomani
 6   III|        non turbare l'incanto del sogno che faceva sorridere il
 7   III|        il suo Ermanno.~Cosa è il sogno? Chi lo disse una rimembranza
 8   III|         timori dell'avvenire?~Il sogno è un compendio delle nostre
 9   III|         Ermanno sognò, ed il suo sogno fu tanto dolce che allo
10    IV|  compreso che quell'amore era un sogno, una chimera? - Ma quel
11    IV|           una chimera? - Ma quel sogno era tanto bello, che egli
12    IV|           egli avea traveduto in sogno una mano gentile che poteva
13    IV|          allo svegliarsi di quel sogno troppo puerile.~All'età
14    IV|    amaramente svegliandola da un sogno che la farà felice per qualche
15     V|        come alle illusioni di un sogno.~A poco a poco quella graziosa
16    VI|         tu ora sei vittima di un sogno, e che domani ridestandoti
17  VIII| abbandono in balia di questo bel sogno, e ti amo! - Ti amo tanto,
18  VIII|         dell'animo suo; anche in sogno le appariva la figura malinconica
19    IX|        Dopo tutto; non è egli un sogno, un sogno molto, ma molto
20    IX|          non è egli un sogno, un sogno molto, ma molto lontano
21    IX|    Eppure io lo vagheggio questo sogno come una cara speranza. -
22    IX|   ritirarmi; mi abbandono al mio sogno, assaporandone tutte le
23    XI|         di essere in mezzo ad un sogno, ma frattanto era giunto
24  XIII|        Questo mago che si chiama sogno, questo abbandono della
25  XIII|    raddoppiato, e ciò perchè nel sogno aveva intravedute mille
26  XIII|     raccontare ad Ermanno il suo sogno che non lasciava nulla certo
27   XIV|        me. - La realtà mi sembra sogno, e tu mi appari come dolce
28   XIV|         venivalo a tormentare un sogno penoso; se desto ei pensava
29    XV|          a Milano mi sembrano un sogno di cui io serbo soavissime
30    XV|  ottenuto - Ho realizzato il mio sogno, soddisfeci alla mia brama,
31   XVI|   concepire una simile idea, non sogno?.... Dimmelo tu, perchè
32   XVI|          che il passato non è un sogno, che ti ho veduta per diciassette83
33  XVII|  meritarmi un motteggio.~«Povero sogno! Fu vera fortuna la sua
34  XVII|        non può essere; mentre in sogno, quanti errori di buona
35    XX|        un anno106 trascorso come sogno, e che fu tutto un sol sospiro. -
36    XX|     rinunziato107 al più ridente sogno che mai mente umana abbia
37    XX|           Sai tu qual era questo sogno?.... Ora appena oso confessartelo;
38    XX|        io alimentato questo caro sogno! Al di  di tutte le gioie
39    XX|     diventato grande. Qual dolce sogno, mio Dio! Perchè mai la
40    XX|        orlo della tomba; ecco il sogno che allegrò di qualche dolcezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License