Cap.

 1     I|     usciva mai a meno che non vi fosse costretto dalle sue faccende.
 2     I|          a letto finchè egli non fosse di ritorno, lo aspettava
 3     I|         liberamente come uno che fosse di casa, e dopo di aver
 4    II|         se un mano indiscreta si fosse posata sul di lei cuore,
 5   III|        rosaio il più vago che si fosse mai visto - Un bottoncino
 6    IV|     seppero giudicare a tempo se fosse possibile la sussistenza
 7    IV|   leggere sul volto di lui quale fosse stato l'oggetto de' suoi
 8    IV|         se anche questa sera non fosse venuto.~In quel momento
 9     V|        supporre quanto gradevole fosse questo tema ad Ermanno.
10     V|  dobbiamo dire che sebbene Laura fosse molto distratta non lasciò
11     V|         e se questo signor Paolo fosse veramente di vaglia....~-
12    VI|     fatui.~Malgrado che la notte fosse già di molto avanzata, tuttavia
13    VI|    cercato riposo; il timore che fosse avvenuto qualche malore
14    VI| premurosa incontro per sapere se fosse stato trattenuto da qualche
15   VII|       qualche conforto, allorchè fosse giunta a casa.~- Partenza
16   VII|   favelle. Per comprendere quale fosse il dolore di Ermanno, è
17  VIII|       teatri, ovunque insomma vi fosse da impiegare bene il tempo.~
18  VIII|          della figlia quantunque fosse lontanissima dal supporne
19    IX| malinconico; ella temeva che ciò fosse causato da qualche indisposizione,
20    IX|     indovinò perfettamente quale fosse la causa di tanta mestizia.
21    IX|    quella che l'affetto di Laura fosse passeggiero, e fu preso
22    IX|        non aveva un'idea che non fosse un sorriso: l'arte e mia
23     X|       credere che questa signora fosse innamorata di te. Mi parlò
24    XI|          che la memoria di Laura fosse estranea a quella confusione.~
25    XI|            Se mia nipote Letizia fosse qui, Laura ritornerebbe
26    XI|         relazione qualunque ella fosse. Il rapido cambiamento di
27   XII|     potuto comprendere perchè vi fosse da far le meraviglie alla
28  XIII|      dire se più dolce del sonno fosse la veglia che lo precedeva,
29  XIII|   Ermanno si destò; malgrado che fosse molto di buon'ora, non potè
30    XV|     Ermanno -~ ~«Se la mia penna fosse abile quanto la tua, se
31    XV| precauzione, lento lento come se fosse colto dallo stupore....
32    XV|         del mattino; temetti che fosse tardi, e mi vestii in fretta
33    XV|   terribile sentii quanto grande fosse l'amor mio, e se tu mi avessi
34    XV|       volere è potere, ma se ciò fosse, a quest'ora non sarei qui
35   XVI|     dubitare se la luce del sole fosse luce vera; e tu mia Laura
36  XVII|        che lo scopo predominante fosse la grammatica. - Noi presentiamo
37   XIX|         più stabile.~Se così non fosse, in qual modo sarebbe giustificabile
38   XIX|          oserebbe dire che Laura fosse di cattivo cuore; no, quella
39    XX|        un salice, l'unico che vi fosse colà, eravi una croce nuova
40    XX|       Paolo persuaso che Ermanno fosse colla madre non chiese altro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License