IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] notificò 1 notizia 2 noto 2 notte 39 notti 9 notturno 16 nove 1 | Frequenza [« »] 39 animo 39 dirti 39 fatto 39 notte 39 primo 38 felice 38 nostro | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze notte |
Cap.
1 I| Brescia nelle tarde ore della notte, in una via poco frequentata, 2 I| una delle sue veglie. La notte era già di molto avanzata, 3 I| All'indomani di quella notte in cui Ermanno aveva protratto 4 III| Laura, che per quella prima notte cercò invano il riposo - 5 III| Si accettò con gioia - Di notte i giardini sono più deliziosi 6 III| Vengano ora a dirci che di notte non si vede! La comitiva 7 IV| che egli dormisse. - La notte gli parve lunghissima; se 8 IV| lungo pensare durante la notte; infine, diceva fra sè, 9 V| veramente poetica.~- Passerei la notte passeggiando, disse Laura.~- 10 VI| fuochi fatui.~Malgrado che la notte fosse già di molto avanzata, 11 VI| suoi pensieri. Giammai la notte gli era parsa tanto bella, 12 VI| solamente.... non si sa mai di notte le strade non sono troppo 13 VI| stamane, e per tutta la notte non potei chiudere occhio. 14 VII| lunare; era l'astro della notte che nella sua fase di massima 15 VIII| primo incontro passai una notte di mille angosce di innumerevoli 16 VIII| orecchio. Tutto il resto della notte lo passò in una veglia angosciosa, 17 VIII| lui, da lui che in quella notte di angoscia aveva imparato 18 IX| Egli passò come dicemmo la notte sul balcone abbandonato 19 XI| Romanza promessa a Laura.~La notte tra il venerdì ed il sabato 20 XI| animo di Ermanno in quella notte così lunga passata quasi 21 XIII| compiacenza nel riandare di notte sugli eventi fortunati del 22 XIV| domani avrai il giorno, io la notte. - Tu vivi dell'avvenire, 23 XIV| vero che in quell'ultima notte scontò con tante angoscie 24 XV| eccessivo pensare durante la notte, e certo che ormai era inutile 25 XV| partenza - Per tutta la notte che lo precedeva non potei 26 XV| della mia coscienza, ed alla notte quando l'immagine di te 27 XV| Figurati che in tutta la notte precedente non mi fu dato 28 XV| irrorata dalle rugiade della notte, si presenta come un immenso78 29 XV| volta. - Le tenebre della notte, celano il punto delle mie 30 XV| Jeri nel silenzio della notte allorchè tutto era tranquillamente 31 XV| oscurità completa....~«La notte regnava tranquilla, il lugubre 32 XV| straziante spettacolo della notte per trovarvi il secreto 33 XV| prima che sopraggiungesse la notte, ed ecco adempita la mia 34 XV| vuole. Ella ha sognato la notte scorsa che tu le dicesti 35 XVII| la frescura in barca di notte per contemplar la Luna e 36 XVII| svaniscono le dubbiezze della notte, e si tronca la trama delle 37 XVII| Studiò al piano fino a tarda notte, come se non un pensiero 38 XVII| le visita in palco; e di notte passeggia sotto al balcone 39 XX| sì belle.~Le nebbie della notte dileguavansi sul mattino,