Cap.

 1     I|         anzi venni apposta per dirti che stassera sei atteso.
 2  VIII|        palpito!~«Oh! Io non so dirti la lotta che s'impegnò in
 3    IX|         perchè ho molte cose a dirti. Prima di tutto mia cugina
 4    IX|    pace in quella casa; non so dirti come, ma il fatto è che
 5    IX|       d'andarvi: credo inutile dirti che se farai il ritratto
 6     X|      infondata - Permettimi di dirti che hai commessa una vera
 7     X|     tuo meglio; non ho altro a dirti - Se verrai a Milano, come
 8     X|        ho mille e mille cose a dirti, ma tutte mi attraversano
 9     X|        belle cose avrei saputo dirti! - Ed ora che sarebbe necessario
10     X|     adunque. Io ti aspetto per dirti tutto ciò che la penna non
11   XII|        tutto me stesso. Non so dirti la desolazione che produsse
12   XII|     idee... aveva tante cose a dirti, ed infine ho scarabocchiate
13   XII|      suonare...~... Non saprei dirti quanto ansiosamente io attendessi
14   XII|      dolce speranza! -~- Debbo dirti poi, aggiunse Laura, che
15   XIV|    ricordando ciò che sono per dirti, troverai che ho agito onestamente.~
16    XV|    ancora mille e mille cose a dirti.~«Chi mi ritorna quelle
17    XV| opposti sentimenti: non saprei dirti quand'è che io sia stato
18    XV|   quanto la tua, se io sapessi dirti in parole tutto ciò che
19    XV|   momenti, ebbi il coraggio di dirti la verità schietta e netta.~«
20    XV|      non v'ha parola che possa dirti tutto quello che mi veniva
21    XV|     comprendere ciò che non so dirti con parole!.... Perchè non
22    XV|        piangere sul tuo seno e dirti con quelle lagrime tutto
23    XV|    giardino, a' tuoi piedi per dirti che ti amo tanto!.... Ma
24    XV|     quelli che amo.~«Io non so dirti, mia Laura, quale soave
25    XV|  dolcezze che io stesso non so dirti. Addio, possa questo mio
26    XV|        mia felicità; io non so dirti quante volte l'abbia letta
27    XV|        promesso meco stesso di dirti tuttociò che mi passerebbe
28    XV|     ciarliera che io sono! Per dirti tutte queste fanciullaggini,
29    XV|     Laura adunque mi ordina di dirti, che noi siamo felicissimi
30    XV|       non mi resta più nulla a dirti. - Addio.~ ~Paolo».~ ~ ~ ~
31   XVI|       che ci uniscono.~«Non so dirti quanto bene mi abbia arrecato
32   XVI|       caduta nelle braccia per dirti che quella musica divina,
33  XVII|        Due righe in fretta per dirti, che questa sera parto colla
34  XVII|      ascolta poi quanto vado a dirti.~«Non è certamente questo
35  XVII|      Prima di tutto, è bene il dirti che fra i suoi compagni
36 XVIII|       condizione, è necessario dirti che se gli avvenimenti del
37    XX|       saranno le ultime, e per dirti tutto quello che mi viene
38    XX|    felici del mio passato; per dirti l'animo mio ho duopo di
39    XX|        vennero da te. - Voglio dirti di quanto amore tu mi empiesti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License