Cap.

 1     I|     patetiche che scorrendo sull'aria quali folate armoniche,
 2    II|       libertà. Ai primi soffii d'aria libera che le sfiorano il
 3    II|     profumo stordisce, che quell'aria balsamica spesse volte uccide!~
 4   III|       senza base, un castello in aria, un'illusione.~Spesso la
 5   III|          dacchè Ermanno aveva un'aria così felice.~È duopo dirlo?
 6   III|       frammista al mormorio dell'aria; come il profumo di mille
 7   III|          voce causato forse dall'aria della sera.~Ermanno pure
 8    IV|   innanzi la bella Laura che con aria corrucciata lo rimproverava
 9     V|    venire.~Ermanno sorrideva con aria di rifiutarsi, e madama
10    VI|         fissava in lui, eravi un'aria sicura del perdono che poteva
11   VII|        la velocità della corsa l'aria fendeva più rapida il di
12  VIII|          un angolo riparato dall'aria; Laura invece stava affacciata
13  VIII|          evitare gli sbuffi dell'aria troppo umida. - Laura ubbidì
14  VIII|          al balcone e respirar l'aria della sera senza venir disturbata
15     X|       risuonare dolcemente per l'aria le soavi armonie che tu
16    XI|       alla finestra, respirava l'aria fresca del mattino e dappoichè
17    XI|          gli pareva più bello, l'aria più pura, la terra più ridente;
18    XI|      dov'era lei, di respirare l'aria istessa; il pensiero che
19    XI|          su ciò....~Ermanno fece aria di sorpresa, e Paolo soggiunse:~-
20    XI| sbrighiamoci, giacchè vedo che l'aria di Milano ti stordisce.~-
21    XI|      allegro, e cantarellava con aria molto soddisfatta; Ermanno
22   XII|  furbaccione, mi aveva sempre un'aria... tu hai in lui un altro57
23  XIII|        accoglievano tutta la poc'aria che veniva dal giardino;
24  XIII|     fretta ed uscì a respirare l'aria del mattino.~La giornata
25    XV|       ponendo mano a vestirsi.~L'aria fresca del mattino, invitava
26    XV|         la giovinetta riprese un'aria mesta, espressione di un
27    XV|          vento, ogni folata dell'aria, mi porta all'orecchio il
28    XV|      armonico, ed il sibilo dell'aria che striscia fra i fogliami
29    XV|       raggi luminosi sparsi nell'aria, sembrava simile a vasta
30   XVI|          quell'immenso spazio di aria, e di tenebre che me la
31   XVI|          del morente sole fra un'aria balsamica, ed un cielo orientale,
32   XVI|          passeggiata in barca; l'aria era fresca, il cielo sereno;
33   XVI| contemplazione, mi accorsi che l'aria era troppo umida, e mi affrettai
34   XVI|       nel cielo, nei fiori, nell'aria ch'io respiro; tu sei entrato
35 XVIII|       ebbe terminato, sclamò con aria d'indifferenza agitando
36    XX|       medici gli consigliarono l'aria pura dei colli, epperciò
37    XX|      pure giovanissima, aveva un'aria più grave, e col suo pallore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License