Cap.

 1   Ded|         potete farvi una chiara idea del mio intendimento nello
 2     I|     cercavano sulla tastiera un'idea inafferrabile che gli attraversava
 3     I|        era tanto fissa in quell'idea che non sentì neanche il
 4   III|   comporre una Romanza?~- Bella idea, sclamò Laura battendo le
 5    IV|       prima sera non una triste idea era surta a funestarlo.
 6    IV|         di lui contegno.~A tale idea Ermanno sentivasi stringere
 7    IV|        dovesse partire, e quest'idea lo colpìforte, che ne
 8     V|        se ne avvedesse.~A quell'idea così gentile, a quell'atto
 9    VI|       mezzogiorno gli nacque un'idea che gli parve buona; prese
10  VIII|    veniva a calmarla alquanto l'idea che un giorno o l'altro
11    IX|        sul volto del figlio; un'idea le era balenata alla mente.
12    IX|       convulso; sensibilmente l'idea predominante divenne quella
13    IX|          in allora non aveva un'idea che non fosse un sorriso:
14    IX|    soffro, credi che amo. Che l'idea del mio dolore tenga lontano
15     X|        nobile perchè una simile idea ti passi per la mente; so
16    XI|      non è possibile di trovare idea che vaglia appena a darne
17    XI|         Ermanno parlava poco; l'idea di essere a Milano nella
18    XI|        in grande imbarazzo. - L'idea che fra brevi minuti egli
19   XIV|       ma è bene che tu ne abbia idea.... Giovinetto ancora perdei
20   XIV|      nemmeno il principio di un'idea; era un romanzo costruito
21    XV|        avrebbe potuto trarne un'idea cogli accordi del pianoforte;
22    XV|   Perchè così era provato che l'idea della mia partenza non aveva
23    XV|     vedi quanta barbarie, quest'idea mi cagiona uno strano piacere.
24    XV|         mai saputo concepire un'idea di speranza.... mai!~«Compatisci,
25    XV|      chiude nel suo concetto un'idea inconseguibile, ed altro
26    XV|     sofferente. - Mio Dio quest'idea mi  rimorso; l'hai detto
27    XV|       era in giardino con quest'idea per la mente, e parevami
28   XVI|        nel concepire una simile idea, non sogno?.... Dimmelo
29   XVI|  concetti, è lontanissima da un'idea definita; ma il pittore
30   XVI|      massima facilità; non v'ha idea che tu non colga a perfezione,
31   XVI| autorizzo di mettere questa mia idea nel numero delle tante follie
32  XVII|       parola, l'inerzia in ogni idea, e pareva che lo scopo predominante
33  XVII|        e sempre ne abbandonai l'idea. - Cosa avrei potuto dirle?....
34    XX|         che tanto mi spaventi l'idea di morire?... Da lungo tempo
35    XX|     maggiori felicità.... havvi idea più dolce, speranza più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License