Cap.

 1     I|           gentile disturbatore del silenzio notturno, era desso che
 2     I| inspirazioni per l'arte sua, e nel silenzio della sua cameretta vegliava
 3    II|           della lingua, ed il loro silenzio è tanto eloquente da rendere
 4    IV|        Laura ruppe per la prima il silenzio.~- Bravo, bravissimo il
 5    IV|          sue riflessioni; serbò il silenzio per qualche istante scrutando
 6     V|        atto così eloquente nel suo silenzio, Ermanno fu tocco di gioja;
 7    VI|        Laura ruppe per la prima il silenzio.~- Come mai, diss'ella,
 8    VI|            al seno.~Vi fu un breve silenzio; la conversazione da bel
 9    VI|            combatta per serbare il silenzio, non posso più tacere -
10  VIII|           rullo delle ruote, ed il silenzio dei tre viaggiatori davano
11  VIII|         che inspiravale il lugubre silenzio che l'attorniava; e più
12    IX|            un uomo?... Perchè quel silenzio, ella lo amava dunque sì
13     X|          ne rinveniva alcuna. Quel silenzio rivelava una barbara indifferenza,
14    XI|           di madama, epperciò quel silenzio traditore di Ermanno e Laura
15   XII|      meriggio, regnava il più alto silenzio, e la luce opprimente del
16   XII|            comprendere il doloroso silenzio di Ermanno -~In un gabinetto
17    XV|           espressione che valga il silenzio di Ermanno e la mestizia
18    XV|           estremo addio mandato in silenzio era ben straziante, e la
19    XV|    speranza e un punto. - Jeri nel silenzio della notte allorchè tutto
20    XV|     regnava tranquilla, il lugubre silenzio, era rotto solamente dai
21   XVI|            si guarda sorridendo in silenzio, lasciando che il cuore
22  XVII|      potesse darsi ragione di quel silenzio tanto insolito; scrisse
23  XVII|       Laura, e sorpreso del di lei silenzio, aveva cercato in cuor suo
24  XVII|       desiderii; ma quando dopo un silenzio di tanti giorni gli giunse
25  XVII|        miserabile scioglimento del silenzio, pure non sapeva darsi pace
26  XVII|          se questo inqualificabile silenzio, debba ascriverlo a mia
27  XVII|          rompere il ghiaccio di un silenzio che nascondeva una voragine
28  XVII|          incertezza con un crudele silenzio.~«Io lo so, queste mie parole
29 XVIII|         Ermanno stette alquanto in silenzio, poscia proseguì con un
30   XIX|   circostanza, epperciò si fece un silenzio di convenienza; tutti interruppero
31   XIX|         alla sorte. - Tutti fecero silenzio, Filippo accompagnava, ed
32    XX|        tutti serbavano un assoluto silenzio, nessuno aveva più parole;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License