Cap.

 1     I|        venire, non avrò più il coraggio di presentarmi a casa; mia
 2    II|     dolci misteri, ci manca il coraggio di accingerci a tanto, giacchè
 3   III|      le mancava, ma sibbene il coraggio di palesarlo.~- Hai trovato?
 4   III|        titubanza, e per dargli coraggio sclamò con accento malizioso:~-
 5   III|        No, no.~Ermanno si fece coraggio, e mormorò:~- Un addio all'
 6    IV|      del suo eroismo; tutto il coraggio si franse d'un colpo, tutte
 7    VI|        sua soffitta egli ha il coraggio di palpitare per qualsiasi
 8    VI|        donzella, avrà anche il coraggio di amarla, e la follia di
 9    VI|       sentì che gli mancava il coraggio di parlare; tutti i suoi
10    XI|     servisse d'introduzione.~- Coraggio, dissegli Paolo che aveva
11    XI|    però Laura prendendo lena e coraggio divenne più loquace ed espansiva;
12   XII|         Una settimana...~- Che coraggio! Una sola settimana!...
13   XIV|        io perderei quel po' di coraggio che mi resta. - Promettimi
14   XIV|      mentre questi trova tanto coraggio da concepire idee d'uguaglianza
15    XV|         abbandonarti. Mi diedi coraggio concentrando nell'ultimo
16    XV|   della verità; ma non ebbe il coraggio di dirla tutta; per un69
17    XV|    amarezze, con te solo ho il coraggio di confessare l'avvilimento
18    XV|      vederli, che hanno poi il coraggio scrivendo ad una qualche
19    XV|        questi momenti, ebbi il coraggio di dirti la verità schietta
20    XV|       Potendolo avrei avuto il coraggio di scendere nella via, giacchè
21    XV|     intelligenza, io che ho il coraggio di concepire i più strani
22    XV|      tuo amore m'infonde tanto coraggio, che mi sento orgogliosa
23  XVII|   stellata e ridente, mi dica: coraggio, dopo la tempesta viene
24  XVII| preziose memorie che non ho il coraggio di distruggere,  posso
25  XVII|     perchè non ebbe nemmeno il coraggio di confessarti la verità;
26  XVII|         Armati di tutto il tuo coraggio, mio buon amico per dare
27   XIX|   porta, essa sola non ebbe il coraggio di alzare i suoi.~Ermanno
28   XIX|    oppressa, nullameno; fecesi coraggio, e cantò:~ ~«Ombre amene,
29    XX|       brave signorine si diano coraggio. E tu poltrone ajutale.
30    XX|      pretesto, non trovasti il coraggio di confessarmi la verità?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License