Cap.

 1     I|        delicata, erano la voce, l'espressione di un sentimento puro, ineffabile,
 2     I|          sempre più indecisa nell'espressione del pensiero. Qual è l'artista
 3    II|          in quell'istante; era un'espressione quasi impercettibile che
 4    II|      sguardo di Laura, vi trovò l'espressione di un turbamento interno.~-
 5    II|        cercasse in quelle note un'espressione, un accento11 che le facesse
 6    IV|        quella voce egli ritrovò l'espressione di una pena viva e profonda.
 7     V|          un tuono ironico, con un'espressione così maliziosa, che Ermanno
 8    VI|        farlo parlare; nella dolce espressione di quello sguardo che si
 9    VI|         sorriso languido eravi un'espressione voluttuosa ed affascinante
10   VII|            tutto insomma aveva un'espressione di dolcezza affascinante
11   VII|        sofferenze che non trovano espressione in tutte le umane favelle.
12  VIII| giovinetta non piangeva più, ma l'espressione malinconica de' suoi grand'
13    XI|         agli occhi suoi, aveva un'espressione giubilante, e sembravagli
14    XI|          noi non sapremmo trovare espressione più eloquente di quella
15    XI|          lasciato il passo ad una espressione di languore vago ed indefinibile,
16    XI|        trovò nel di lei sguardo l'espressione di una soave malinconia
17   XII|          la mia prima parola fu l'espressione d'un dubbio, ma io aveva
18    XV|       aura?.... a lei! - Non avvi espressione che valga il silenzio di
19    XV| giovinetta riprese un'aria mesta, espressione di un affettuoso64 saluto
20    XV|         segue diretta a Paolo è l'espressione fedele del suo stato; coll'
21   XVI|      mercè cui posso riprodurre l'espressione tenera del tuo sguardo.~«
22   XVI|        sguardo, o Laura, trovo un'espressione di serietà che rivela un
23   XVI|         fanciulla per lasciarvi l'espressione della donna. Io guardo i
24  XVII|         frase, vi trovai una sola espressione, un solo concetto: l'amore.~«
25   XIX|     accento tale di preghiera, un'espressione sì supplichevole, da disarmare
26   XIX|       dolori più grandi ebbero un espressione così straziante, che molti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License