Cap.

 1     I|     che in Brescia nelle tarde ore della notte, in una via
 2     I| esigenze dell'artista.~Passava ore intiere alla ricerca di
 3     I|        fermavasi ancora lunghe ore a studiare senza che per
 4    II|      la chiacchierata durò due ore. In tanto tempo si possono
 5    II|   possono dire molte cose, due ore sono lunghe con una nojosa
 6    II|     imparziale segnò le undici ore sull'inesorabile Clepsidra,
 7    II|     colpi di squilla.~- Undici ore? chiese Letizia.~- Propriamente,
 8   III|      trascorrere ancora dodici ore.~Durante la giornata che
 9   III| tramonto.~Man mano che le otto ore si avvicinavano, ella diveniva
10    IV|        si appressavano le otto ore, egli sentiva che la sua
11    VI|      veglia angosciosa. Da due ore quella povera madre stava
12  VIII|   amore: - Tu parti! fra poche ore abbandonerai questa città,
13  VIII|       passa tutti i giorni, le ore ed i minuti nello sconforto
14   XII|    ampio54 giardino. Era nelle ore del meriggio, regnava il
15  XIII|      il pranzo durò più di due ore fra le risate e l'allegria
16  XIII|       trovavano soli per delle ore, intenti a tutt'altro che
17   XIV|   avvicendarsi di tutte quelle ore di dolcezze era scomparsa
18    XV|    posto in un vagone. - Poche ore dopo Ermanno discendeva
19    XV|       è vero pur troppo che le ore liete trasvolano rapide
20    XV|          Chi mi ritorna quelle ore soavi passate al tuo fianco
21    XV|       impegno; spero che nelle ore di tue occupazioni tu potrai
22    XV|   portò nessuna novella. Nelle ore che per solito mi giungono
23    XV|     che io conterò i giorni, l'ore, i minuti sempre anelando
24   XVI|       che l'arte usurpi quelle ore che debbono essere riserbate
25    XX|       troppo tardi!~«In queste ore supreme, mi attraversano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License