Cap.

 1   Ded|                              Alla Signora F....~ ~È un romanzo, un'
 2   Ded|   Domanderanno taluni - Ma voi, o signora, a cui intitolo questo lavoro,
 3   Ded|      trarne sentenza. Aggradite o signora la dedica che a voi faccio
 4   Ded|         suo cuore - Insegnatele o Signora, ad amare, non a fantasticare;
 5   Ded|      dell'intelligenza. - Credete Signora alla sincerità de' miei
 6     I|             Come, è in Brescia la signora Ramati?~- Sì; ho incarico
 7     V|        per forza.~- Si accerti, o signora, rispose Ermanno, non vi
 8     X|     tentato di credere che questa signora fosse innamorata di te.
 9     X|     facevamo il tuo elogio ad una signora di Milano amantissima della
10    XI|           Stanno tutti bene?~- Sì signora, rispose Ermanno quasi interdetto.~-
11  XIII|         prese parola di una certa signora di sua conoscenza, che era
12  XIII|   disposto di far visita a quella signora, ed Ermanno non ebbe alcuna
13  XIII|         mostrò vivo desiderio.~La signora in discorso era una certa
14  XIII|    contratta relazione con questa signora per mezzo del marito il
15  XIII|           Laura, se non era della signora ti dimenticavi d'invitare
16    XV|          scrivendo ad una qualche signora del bon ton di parlar di
17    XV|         saluti da porgerti per la signora Salviani. Ieri fummo a trovarla,
18    XV|       possibile.~«Jeri l'altro la signora Salviani venne a farci visita
19    XV|      prime parole di quella buona signora, furono per te; ella ti
20    XV| ricordarti della tua promessa. La signora Salviani ti desidera, io
21   XVI|          recammo alla villa della signora Salviani?.... Noi precedevamo
22    XX|         occhi.~- Per pietà di voi signora! sclamò finalmente Paolo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License