Cap.

 1    IV|         quella prima sera non una triste idea era surta a funestarlo.
 2    IV|      dolore.~Laura vedendolo così triste, non cercò d'interrompere
 3    IV|      eppure malgrado tutta la mia triste esperienza, ho sperato una
 4   VII|        quanto male arrechi una sì triste separazione!~Non parliamo
 5  VIII|   trascorsa, io acquistai una ben triste scienza, la certezza cioè
 6  VIII| abbandonarsi all'amor tuo trae un triste presagio sul mio avvenire. -
 7  VIII|         del mio cuore era una ben triste verità. - Ricordati allora
 8    IX|      Ermanno che abbiamo lasciato triste e malinconico per la partenza
 9    IX|               Ti scrivo sotto una triste impressione. - Da alcuni
10    IX|         qualche giorno a dartitriste novella, ma infine non so
11    IX|     dimenticherà.~«Già prevedo il triste fine di questo episodio
12     X|         Io non so qual sia quella triste esperienza che t'insegna
13   XII|   modificarsi il suo dolore, e la triste impressione che lo dominava;
14   XIV|        vederla!~La giornata passò triste e malinconica; invano Paolo
15    XV|           me lo confesso, tutto è triste, monotono67; dacchè io ti
16    XV|           cardellino, mi venne un triste pensiero che quasi quasi
17   XIX|           le fece palese tutta la triste verità.~Con un pretesto
18    XX|          a prezzo di dolore. - Il triste vaticinio si avverò, e dal
19    XX|         forse più lunga, ma assai triste. - Volli veder la luce;
20    XX|        nella mia memoria... oh la triste corona! Ognuno d'essi porta
21    XX|          braccia, lasciandola col triste retaggio di un dolore senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License