Cap.

 1   III|        Milano, mi verrà di gran conforto nella noia della solitudine
 2    IV|        come per tentare qualche conforto, sclamò mestamente:~- È
 3     V|     distinto non cerchi qualche conforto in un affetto26 - Si è tanto
 4    VI|          Ciò mi sarebbe di gran conforto.~- Ermanno, signor Ermanno!
 5   VII|        sue speranze per qualche conforto, allorchè fosse giunta a
 6  VIII|    dell'arte le cure di qualche conforto.~«Io era in tale stato ancora
 7  VIII|        certezza mi sarà di gran conforto; tu parti ma la mia esistenza
 8    IX|        non ha per me più nessun conforto.~«L'amore immenso della
 9    IX| affannarsi per cercarmi qualche conforto; ma io non le dirò mai la
10     X|  consiglio per lasciar passo al conforto - Io credo dunque colla
11     X|          alla sera mi è di gran conforto il rinchiudermi nella mia
12   XII|   Ripetilo, ciò mi sarà di gran conforto nell'avvenire - Dacchè tu
13    XV|         te, ma mi verrà di gran conforto il pensiero che in qualunque
14    XV|         desolato, che suo unico conforto è la certezza dell'amor
15    XV|      lontananza eraci non lieve conforto lo scambio di lettere, ed
16   XVI|    tutti i mali dal passato, il conforto per quelli dell'avvenire.~«
17  XVII|     opprimeva era per lui unico conforto quello dello studio. - Ritornò
18    XX|    sapeva trovare una parola di conforto. - Letizia e Laura si erano
19    XX|      presenta adorno di qualche conforto... Fu una lunga illusione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License