Cap.

 1   Ded|     altrettanto a voi.~Avete una figlia - Che l'esempio di Laura
 2   Ded|  sventure.~Allontanate da vostra figlia tutto ciò che può essere
 3     I|          una cugina?~- Ma si, la figlia dello zio, una giovinetta
 4    IV|   centomila lire di dote, ed era figlia unica. - Questa dichiarazione
 5   VII|        tempo da perdere; madre e figlia presero posto nel vagone. -
 6  VIII|    operatosi nel carattere della figlia; ma non ne fe' gran caso
 7  VIII|       giorni alla mestizia della figlia quantunque fosse lontanissima
 8  VIII|    invano, le disse:~- Sii certa figlia mia che non ti condurrò
 9     X|        madre, in seguito farò la figlia ed il papà. Mi fu assegnata
10    XI|        dopo tanti giorni che sua figlia dimostrasse di essere lieta.~-
11    XI|       ella sempre considerata la figlia come una ragazza lontanissima
12    XI|         lasciando la moglie e la figlia a far compagnia al novello
13  XIII|          un punto padre, madre e figlia - Con tali successi, caro
14  XIII|     rinati improvvisamente nella figlia, senza indagarne la causa;
15  XIII|      eccessivo amore per l'unica figlia, amore che trascendeva alquanto
16  XVII| incompatibile coi miei doveri di figlia. Ho un avvenire di cui dovrò
17 XVIII|          Preg. che la loro unica figlia Laura passerà a nozze col
18    XX|      avrebbe benedetta in te una figlia. - Soli, lontani dal mondo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License