Cap.

 1     I|         notturno - Al chiaro di luna - Mia cugina è ansiosa di
 2    II|         notturno - al chiaro di luna - ne conosco già una parte.~-
 3     V|    questa sera illuminata dalla luna, veramente poetica.~- Passerei
 4    VI|  giammai il freddo raggio della luna gli era sembrato così malinconico -
 5   VII|      accanita tra la luce della luna che nasce e quella del sole
 6   VII|       lenta agonia lasciando la luna trionfatrice sola nel dominio
 7   VII| permetteva la scarsa luce della luna - Ad un tratto il di lei
 8   VII|   guardò il cielo e vide che la luna già tendeva al tramonto,
 9   XII|       bel notturno Al chiaro di luna. Vorre....bbe ella compiacermi?~
10    XV|        tempestato di stelle, la luna era nel suo primo quarto,
11    XV|       piace tanto «Al chiaro di luna».~«Addio, adorata~ ~Ermanno».~ ~
12   XVI|  veramente patetico. Sorgeva la luna, ma il cielo era ancor tinto
13  XVII|      gite in barca al chiaro di luna. Abbiamo visitato Pisa,
14  XVII|       il dirmi che a Firenze la luna era chiara, la brezza molle,
15  XVII|       dissolve per un chiaro di luna, non è tale da lusingarlo
16  XVII|         notte per contemplar la Luna e numerare le stelle del
17   XIX|       del Notturno al Chiaro di Luna, che ricordava all'incostante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License