Cap.

 1     I|    di gran lunga superate le belle speranze concepite sul suo
 2   III|     onde non interrompere le belle fantasmagorie dell'immaginazione;
 3   III|    mi ha fatto una delle più belle Barcarole che si sieno mai
 4   III|   aiuti; fuori una delle sue belle idee, ed aggiunse con un
 5    IV|   che si rivela sotto troppo belle speranze - È bene l'esser
 6    IV| perdessero così presto certe belle memorie! Oh! per parte mia
 7     X|    come mai con tutte le tue belle previsioni sulle spiacevoli
 8     X|    ti avessi scritto, quante belle cose avrei saputo dirti! -
 9     X|    trova più una di tutte le belle idee che mi nascono nella
10   XIV|      così puro, ammirando le belle pieghe delle tue chiome,
11    XV|   sono ben più modeste e più belle di quelle che sortono lavorate
12    XV| presenta la vita.~«Oh quante belle speranze mi si ridestano
13   XVI| tanto entusiasmo.~«Come sono belle le tue lettere! Non lascierei
14   XVI|      tu mi dicevi tante cose belle, tante parole dolci, ed
15  XVII|      dimenticherò mai più le belle sere passate a Firenze,
16    XX|      muschio che le rendebelle.~Le nebbie della notte dileguavansi
17    XX|    te gran parte, che le più belle speranze, le gioie più pure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License