Cap.

 1     I|     suoi tributi; ei non aveva sonno, la sua volontà era tanto
 2     I|     figlio stavano immersi nel sonno. La madre era una donna
 3     I|  ascoltare la musica finchè il sonno non le gravava le ciglia,
 4     I|  studiare senza che per ciò il sonno della madre venisse menomamente
 5   III|        errava sulle labbra nel sonno, durò tuttavia mentre era
 6    IV|        sì nella veglia che nel sonno, vedevasi innanzi la bella
 7    IX|         Cercò invano un'ora di sonno essendo troppa la folla
 8  XIII| sapremmo dire se più dolce del sonno fosse la veglia che lo precedeva,
 9  XIII|     riposa assorta in profondo sonno; questo riflesso d'impressioni
10    XV|      inutile l'abbandonarsi al sonno, si alzò ponendo mano a
11    XV|       Ella è restata presa dal sonno, pensava fra ; e già rammaricava
12    XV|      dopo dormito non avrà più sonno, la sarebbe ben grossa:
13  XVII|   solitudine per iscacciare il sonno. -~«Mia cara, il signor
14  XVII|    dibatto ancora tra veglia e sonno, ed aprendo gli sguardi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License