Cap.

 1   III| impressioni perchè io la possa dimenticare! e si dicendo senza accorgersene
 2    IX|      parole, e ti prega di non dimenticare la famosa romanza che le
 3     X|       riguardo, non deve farmi dimenticare la tua disgrazia; ma non
 4    XI|       la lettera di Laura fece dimenticare affatto quella di Paolo,
 5    XI|  colazione, e poi non dobbiamo dimenticare che in questo momento il
 6   XII|     che ti amo!~- Non basta no dimenticare, signorino mio, rispose
 7  XIII|     tutto però ti prego di non dimenticare la mia protesta. -~Così
 8    XV|   sorriso di cielo per mai più dimenticare la dolce malinconia di quel
 9    XV| conoscere il tuo pensiero. Non dimenticare giammai che il tuo Ermanno
10    XV|       un solo istante io possa dimenticare che tu sei per me la persona
11    XV|        tu credere che io debba dimenticare quel dolore che nella stessa
12  XVII|     assolutamente del passato, dimenticare in un punto amore e promesse,
13    XX|        farci per un istante109 dimenticare la nostra felicità?~«Laura,
14    XX|       solo per esso si possono dimenticare le angustie dell'esistenza!....~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License