Cap.

 1   Ded|    Ermanno, impari a non rendersi causa di altrettali sventure.~
 2     I|         Come al solito Alfredo in causa del suo debole parlò sovente
 3   III|  curiosità; l'afflitto esamina la causa de' suoi dolori per porvi
 4   III|        Spesso la conoscenza della causa distrugge il prestigio dell'
 5    IV|              Duolmi assai che per causa mia....~- Oh! per me, sclamò
 6  VIII| lontanissima dal supporne la vera causa; ma un giorno stanca di
 7    IX|      perfettamente quale fosse la causa di tanta mestizia. Egli
 8    IX|          ma io non le dirò mai la causa del mio male. Ella sarebbe
 9     X|    meditazione? Ma giacchè tu sei causa di questa impotenza sopportane
10    XI|  penetrazione, ma ne attribuì una causa più fisica che morale.~Tutto
11  XIII|        figlia, senza indagarne la causa; persuasi che ciò dipendeva
12   XIV|        ogni mezzo di eccitarne la causa. - Se un fortunato avvenimento
13    XV|            e che soffri forse per causa mia; questo pensiero mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License