Cap.

 1    II|      più pace se non mi veniva dato di udirlo.~- Il caro Alfredo
 2    IV|       fiori che ella gli aveva dato come pegno d'affetto; ma
 3    IV|  impazienza.~Allorchè le venne dato di vedere Ermanno, si fece
 4  VIII|     paradiso di fiori ove ti è dato lo sciegliere a piacimento. -
 5   XIV|      chissà quando gli sarebbe dato di vederla!~La giornata
 6    XV|     rivedrò?... Quando mi sarà dato di stringerti la mano, di
 7    XV| ansiosamente; e quando mi sarà dato d'averla, non mi sembrerà
 8    XV|       lungi, ed altro non mi è dato che sovvenirti di buoni
 9    XV|    solitudine76 beata, mi sarà dato di pensare sempre a te,
10    XV|     notte precedente non mi fu dato di dormire un'ora. Parevami
11   XIX|   fianco, seducente quanto sia dato immaginarlo. - Aizzato dalla
12    XX|       mortali non e certamente dato di confutare e comprendere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License