Cap.

 1    II|       cugino Alfredo aveva la compiacenza di cantarlo.~Ermanno era
 2   III| comprenderle. - Con infantile compiacenza ripetevasi mentalmente il
 3   III|      del figlio un sorriso di compiacenza; quel volto addormentato
 4     V|       invece prova una grande compiacenza nel rivelarla, e tradisce
 5  VIII|     così grande.~Con dolorosa compiacenza riandava col pensiero al
 6   XII|   sguardo pieno di dolcezza e compiacenza seguiva tutti i moti della
 7  XIII|  riposo; si prova grandissima compiacenza nel riandare di notte sugli
 8    XV|       mi figuro colla massima compiacenza che tu debba essere sempre
 9    XV|      ed accarezzo con estrema compiacenza tutto ciò che hai tocco
10    XV|   possederlo, e colla massima compiacenza volgendo uno sguardo alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License