Cap.

1    II|     quel brio, quella spontanea allegria sono naturali nelle ragazze
2   III|         per nulla; dov'è la sua allegria, dove l'eterno sorriso di
3     X|         modi di richiamarmi all'allegria: ma tutto indarno! Quei
4  XIII|       due ore fra le risate e l'allegria da una parte, sorrisi e
5    XV|        che mal so adattarmi all'allegria, giacchè essa rivela sempre
6    XV| palliandola con alcuni lampi di allegria non al certo addicevoli
7    XV|         cosa che ecciti la loro allegria. Te beato le mille volte
8   XIX|   aumentato.~- È la gioia.... l'allegria!....~- Tu hai la febbre;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License