Cap.

1    II| canto suo aveva rimarcato il leggiero rossore di quelle guancie;
2   III|     Rammentavasi poscia quel leggiero alito della fanciulla che
3    XV|    ultimo65 sguardo, fece un leggiero saluto col capo, indi salì
4    XV| bella! mi ricordo ancora del leggiero e delicato profumo dei fiori,
5    XV|  fissarmi alquanto, mandò un leggiero gorgheggio, battè le ali,
6   XVI|    separavano, ed io correva leggiero come se avessi avuto l'ali.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License