IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
3013 XV | in rigore; ma voi altri poeti siete come i cavalli capricciosi; 3014 V | illuminata dalla luna, veramente poetica.~- Passerei la notte passeggiando, 3015 XX | lontano un modesto cimitero, poetico sempre come tutti i cimiteri 3016 III | comitiva si fermò sopra un poggio che si ergeva nel mezzo 3017 III | erano tempi di agitazioni politiche!~I giovani adunque rimasero 3018 XIII | nuovissima di Fumagalli sul Poliuto, se la vide eseguire colla 3019 XIX | scielse, non a caso, la Grande Polonnajse di Herz; è una suonata molto 3020 XVIII | braccio, e sentì che i suoi polsi battevano fortemente; aveva 3021 XX | si diano coraggio. E tu poltrone ajutale. Questa rampogna 3022 XV | regolarmente, se ne sta ozioso e polveroso in un angolo dello stomaco, 3023 XV | abbandonarsi al sonno, si alzò ponendo mano a vestirsi.~L'aria 3024 XV | dubbi sulla mia costanza, e ponendomi la mano sul cuore come per 3025 Ded | amare, non a fantasticare; ponete freno alle inquietudini 3026 XX | dessa che chiama i pietosi popolani del dintorno, allorquando 3027 XIX | spesso un canto allegro e popolare. - Weber è uniforme, spesso 3028 Ded | una radice presso tutti i popoli inciviliti - Quel giorno 3029 XVII | io me ne stava seduta a poppa e per aver tentato d'alzarmi 3030 XII | da festoni dorati. Fiori, porcellane, bijou, e tutto quanto l' 3031 XV | affetto.~«Ho tanti saluti da porgerti per la signora Salviani. 3032 X | passo nella vita. - Tu mi porgesti mano per guidarmi sulla 3033 VII | di Ermanno, è necessario porsi una mano sul cuore, interrogarlo 3034 XVI | mi fu forza lasciarti, ma portai meco un tesoro di ricordi, 3035 XI | chiacchierio della folla portano uno sconcerto tale che dall' 3036 XX | spuntano molte croci, talune portanti ghirlande appassite. -~Eppure 3037 XIII | gravissimi inconvenienti, e può portare a serie conseguenze.~Balzac 3038 V | ben importante, perchè si portarono alla distanza da non essere 3039 X | fondo di Porta Romana, per portarsi in luogo più centrale.~All' 3040 X | assegnata una bella camera per portarvi l'occorrente, e ti assicuro 3041 VII | di cui abbattimento era portato all'estremo. L'amabile giovinetta 3042 I | ardentissimo di udire questo portento.~Ecco come stavano le cose, 3043 XV | al tuo capezzale che ti porterà il primo saluto.~«Così potessi 3044 XIX | Ermanno, lasciato Paolo, portossi al fianco di Laura, e con 3045 XX | dileguavansi sul mattino, posando roride stille di rugiada 3046 II | quel punto ove le mani si posarono, che gli parve di accarezzarne 3047 II | mano indiscreta si fosse posata sul di lei cuore, ne avrebbe 3048 VI | la prese, la baciò, indi posela in seno; Ermanno proseguì:~- 3049 XX | queste pagine, il mio corpo poserà sotterra. - Ascolta adunque 3050 XIX | delle conversazioni, e si posero in ascolto.~Dopo i primi 3051 XV | delizia dei tempi passati, io posi due anni di continue cure 3052 II | Laura riprese la stessa positura. Il notturno era piuttosto 3053 XIX | scorgeva il termine di una posizione difficile. - Ad un tratto 3054 | possano 3055 VI | senza dubbio la certezza di possedere l'amore di lei; ma finora 3056 XV | che mi sento orgogliosa di possederlo, e colla massima compiacenza 3057 XVI | abbisogno della tua immagine. Io posseggo un secreto, mercè cui posso 3058 XVIII | ritornò all'assalto più possente di prima.~Verso la fine 3059 XX | ridevoli speranze presero possesso nel mio cuore, venne a colpirmi 3060 XIII | mise in pratica tutte le possibili gentilezze col suo giovane 3061 IV | discute menomamente sulla possibilità o non di amare - In quel 3062 XIX | alzare lo sguardo.~Filippo, postochè era sopra un piacevole discorso, 3063 | poterle 3064 I | concetto troppo ardito per poterlo esprimere coi mezzi incompleti 3065 | potermi 3066 | poterono 3067 | potevi 3068 | potranno 3069 | potremo 3070 | potreste 3071 XVIII | sacro, indi si canzona quel poveraccio che ebbe la disgrazia di 3072 XIII | mente, nè s'avvedeva il poverino che tolta una sola persona 3073 XIII | passerebbe poi a prenderlo per pranzare alla trattoria, non essendo 3074 XI | Ramati, disse Paolo, voi pranzate alle due, e prima di quell' 3075 XV | affliggersi pensando che dopo pranzato perderà l'appetito, che 3076 I | stassera alle sei ti aspetto, pranzeremo insieme.~- Impossibile, 3077 XIII | movimento. Ermanno poco pratico del frastuono di quella 3078 XV | sole che si spegne, non precede di molto il sorriso del 3079 XX | qua, gridava un ragazzino precedendo una comitiva di cittadini 3080 XVI | signora Salviani?.... Noi precedevamo gli altri tenendoci al braccio; 3081 V | parlavano Alfredo e Laura che precedevano gli altri di qualche passo, 3082 IV | toccare il cielo; che poi precipitano nel nulla della delusione. 3083 XV | turbano i sonni, e scoprono precipizi fra i ciottoli delle vie.~« 3084 XX | nato a tempo; l'anima sua precorse l'epoca a cui era destinata, 3085 XV | appartenere a quella schiera di predestinati; tu pure negli slanci d' 3086 XV | formidabili al cui confronto le prediche del reverendissimo Fra Paolo 3087 X | mente; so altresì che io predicherò al deserto, e che le mie 3088 XV | e tu sciagurato già ne predici una spaventevole catastrofe. - 3089 XI | scrisse: So altresì che io predico al vento e che le mie parole 3090 XIX | sorte che tocca a pochi prediletti, fra i quali ho il piacere 3091 XVI | perchè so che è il tuo poeta prediletto. - Vi sono dei segni, ed 3092 VI | uomo viene istintivamente predisposto a non curarsi di questa 3093 XIII | ciglia a tanta abilità, e predisse al giovane pianista un avvenire58 3094 VIII | mentre ripassava le tristi predizioni di Ermanno, era una forte 3095 XVII | rifiutato di fare il viaggio preferendo assai più di ricevere mie 3096 X | inspira la tua passione, è preferibile d'assai la mia libertà.~« 3097 VI | ma le sono dolci follie preferibili mille volte alla rigida 3098 XIII | contatto colla società, e preferirebbe che questa repressione si 3099 III | sapere qual genere di canto preferisci.~- Malinconico, rispose 3100 X | non dormire le notti, io preferisco il mio scetticismo mercè 3101 XIX | una risposta: ma avrebbe preferito esser sotterra in quel momento.~ 3102 XIII | maestri in casa sua; ma ella preferiva ricevere persone attempate, 3103 VI | frappongonsi ad una meta prefissa. - Il senno e la ragione 3104 X | sera la bacio con trasporto pregando Dio di conservarti alla 3105 IV | Ohimè! Papà scrisse a mamma pregandola di trovarsi a casa fra quattro 3106 XVII | questa lettera al lettore, pregandolo di riflettervi sopra se 3107 XV | mamma ed il papà Ramati ti pregano per mezzo mio di ricordarti 3108 IV | che non mi faccio troppo pregare per venire in casa sua.~- 3109 XIX | specie di sommossa; tutti pregarono Ermanno di suonare, ed egli 3110 IX | Alfredo: mia sorella ti pregherebbe di volerle continuare il 3111 XV | perchè tanto farei, tanto pregherei la Santa Vergine, che infine 3112 XX | Le dirai infine che io pregherò Iddio affinchè risparmii 3113 XV | ripresa al male, noi ti preghiamo, e se fa duopo ti comandiamo 3114 IX | danno largo accesso i suoi pregi, e la sua dote, le svaniranno 3115 XVIII | sorpreso quanto94 segue:~ ~Pregiatiss. Signore,~ ~I coniugi Ramati 3116 Ded | mondo posa troppo ancora sui pregiudizi di casta, e la convenienza 3117 XIV | schermirlo contro chi, o per pregiudizii di casta e famiglia, o per 3118 XV | città emancipata da ogni pregiudizio, vorrei in breve convertirti 3119 XV | mondo, il cuore si dilata, e pregusta le gioie di una fortunata 3120 XX | tutte le gioie umane, io ne pregustava una sola, grande, immensa;.... 3121 XV | incarico da un distinto prelato Bresciano di musicare una 3122 XX | cielo d'onde erasi dipartita prematuramente, e nascose il corpo che 3123 X | bene amico mio; è un frutto prematuro quello che tu vuoi cogliere, 3124 XVI | con essi, ma siccome mi preme assai più di ricevere le 3125 XV | stendendomi la mano che io premeva fra le mie senza trovare 3126 XVII | simili attacchi ho duopo premunirmi, giacchè essi straziano 3127 I | della madre accostandosi premurosamente al letto.~- Ti senti forse 3128 II | non è vero? chiese Alfredo premuroso.~Ermanno rispose affermando 3129 XVII | Ermanno che ha la disgrazia di prender tutto sul serio, non può 3130 XVII | destini, e le vie che noi prenderemo nel mondo, saranno ben diverse; 3131 XV | se non vieni tu stesso a prenderla, perderai sovr'essa ogni 3132 XIII | Paolo passerebbe poi a prenderlo per pranzare alla trattoria, 3133 XVII | volta, ma ti giuro che io prenderò ampia rivincita del tuo 3134 I | madamigella Laura, non eravi a prendersi soggezione. Partito Alfredo 3135 XV | ripassò in fretta da Paolo per prendervi la valigia, e trovò l'amico 3136 XIII | affare troppo lungo se si prendessero a narrare tutte le vicende 3137 XV | accadere; sii filosofo, e prendi il bene ove lo trovi, senza 3138 I | tu sai che di te non mi prendo soggezione. La mia sorpresa 3139 XV | invade la mente degli uomini preoccupandoli di mille e mille cose, per 3140 XIV | giovinetta, perchè vuoi tu preoccuparli di ciò che Dio solo potrebbe 3141 XIV | non per questo cesso di preoccuparmi dell'avvenire.~L'amore immenso 3142 XI | può adontarsi per certe preoccupazioni innocenti che potrebbero 3143 XV | mio Ermanno, che non mi preoccuperei per niente, se il nostro 3144 XX | entrati nel recinto e Laura si preparava a seguirli, ella la prese 3145 XV | soffriva perchè il dolore preponderava, e ben annunziavalo questo 3146 XVI | quando tu parli mio Ermanno, preponderi su tutti i miei sensi, e 3147 XV | è feconda solamente nei presagi di tristezza; - Io non mi 3148 XV | ardente70 desiderio che aveva prescritto come meta estrema di tutta 3149 VI | medaglietta che teneva al collo, e presentandola a Laura le disse:~- Eccole 3150 XIII | Ermanno, non mancherebbe di presentarglielo -~Ermanno aderì di buon 3151 I | avrò più il coraggio di presentarmi a casa; mia cugina...~- 3152 III | semplice proposta le si presentarono d'un tratto tante idee, 3153 X | miei fiorellini come per presentartelo alla tua venuta. - Li porto 3154 XIII | queste nozze, qualora se ne presentasse l'opportunità...~- D'altronde 3155 XIII | pianoforte, e suonò alcuni pezzi presentatigli da madama Salviani. Erano 3156 X | di famiglia; venni tosto presentato a madama, ed a madamigella - 3157 VIII | bandiera; l'arte sola non presentava per me le impronte caratteristiche 3158 V | senza incomodarsi perchè presentavasi sul suo passaggio; quel 3159 XVII | fosse la grammatica. - Noi presentiamo questa lettera al lettore, 3160 XIX | le mani.~Il signor Ramati presentò il suo nuovo arrivato ad 3161 XIX | Ramati gli mosse incontro, e presolo affettuosamente, per mano, 3162 XI | espansiva; fece mille e mille pressanti domande ad Ermanno su tutto 3163 V | Milano. Infine pregato da me, pressato da' miei parenti si lasciò 3164 VII | passeggio; sua madre poverina lo pressava con incessanti domande a 3165 XV | assisterei vegliando le notti, e prestandoti tutte quelle cure che io 3166 XVI | volte meco stesso di non più prestar fede alle promesse del bene, 3167 XVII | amico87 sempre pronto a prestarle l'opera sua, ogni qualvolta 3168 XV | di pretendere per servigi prestati.~«Oltre a ciò aggiungi le 3169 XIV | Ermanno era profonda, e prestavasi con ogni cura per dissipare 3170 XV | una pietosa bugia, e non presterò fede al tuo miglioramento, 3171 XV | sempre sì malinconico. - Pretende che mi consigli col medico, 3172 XVII | commisi una sciocchezza pretendendo che ella mi scrivesse qualche 3173 XVIII | felicitazioni.... Certo, ella deve pretenderli questi riguardi dall'umile 3174 XIV | la ragione potesse sempre prevalere sulle deliberazioni dell' 3175 XVII | tempo.~«Io non so se più prevalgano nell'amico suo la ragione 3176 XIV | ciò che Dio solo potrebbe prevedere? Te ne prego Ermanno, abbandona 3177 IX | questo episodio di amore; lo prevedeva prima ancora che il mio 3178 XV | scoraggiamento della vita. Io l'aveva preveduta questa fase di dolore che 3179 XVII | pensando che egli stesso aveva preveduto questo miserabile scioglimento 3180 XV | Per ciò, al solo scopo di prevenire i funesti effetti di una 3181 XI | necessario, nondimeno stimai bene prevenirla - Ella pure se ne mostrò 3182 XV | venir domani, epperciò ti previene che all'ora dell'arrivo 3183 XV | non si accorse di aver la prigione aperta; quando se ne avvide, 3184 XV | povera bestiolina tenuta prigioniera poteva avere la sua famiglia 3185 III | una folata della brezza primaverile.~Eccola per esempio, la 3186 XX | erano succeduti i zeffiri primaverili e le erbette. - Ov'era il 3187 XIX | signore. Madama Salviani primeggiava fra tutte per venustà di 3188 X | innamorati - Secondo i miei principi si ama per stare allegri, 3189 XII | abitava una meschina casuccia priva di ogni ornamento, povera 3190 XV | amaramente di me che lo privai della libertà per mio diletto. 3191 XIII | fortunatamente lontani, da ogni probabilità...~- In amore non si è mai 3192 IV | Essa crede amore ciò che probabilmente poi non sarà che un capriccio 3193 Ded | alla soluzione di questo problema che ha già una radice presso 3194 XIV | compresi che per essa io doveva procacciare una tranquilla vecchiaia 3195 XVII | dieci giorni.~Un simile procedere, eccedeva ogni limite. Ermanno 3196 XI | immaginarsi, che per quanto veloce procedesse il convoglio non si appagavano 3197 XX | assorta ne'103 suoi pensieri, procedeva cogli occhi a terra asciugandosi 3198 I | lavorare, il figlio poteva procurare tutti i comodi alla madre - 3199 XX | sino all'incredibile per procurarti tutti i comodi di una vita 3200 XI | sono grato per avermi tu procurata l'ottima relazione di questa 3201 V | sarà questa necessità. - Mi procurerò un giorno questo piacere.~ 3202 XII | erano profusi colla massima prodigalità; vi era un ampio salone 3203 XX | Oh Laura, l'amore fa dei prodigi, ed io sento che con te 3204 XIII | è forse il fenomeno più prodigioso della mente umana, concorse 3205 XV | nostro amore? Il cielo sì prodigo a me di conforti, ti è tanto 3206 I | soavi modulazioni erano prodotte da un'abile mano che rispondeva 3207 XIX | note incalzavano le note producendo strane dissonanze; le mani 3208 III | indagare sulle cause che produssero il suo bene? Il dolore concentra, 3209 XX | nascose allo sguardo dei profani, affinchè quel frale che 3210 V | il mio amico è del tutto profano.~- Odia forse le donne?~- 3211 V | legato fia dall'infanzia; professa la pittura.~- Ah! tu parli 3212 XIV | piangere! - Le tue tristi profezie sono false, perchè sento 3213 XI | calmo, ed egli ne trasse profitto accingendosi subito a comporre 3214 XI | quelle emozioni troppo profonde, danneggiavano quel corpo 3215 XIX | accordi che parevano gemiti profondi, sentivasi tratto tratto 3216 VI | anco una volta lo stelo profumato del fiore che ridonavagli 3217 XVII | lo zio siasi opposto al progettato viaggio di mare per Genova.~« 3218 IV | conobbe di quanto avesse progredito il suo amore in soli due 3219 XV | ben altro a pensare. Il progresso colle sue emanazioni invade 3220 XVI | riserbate al nostro amore. -~«Ti proibisco d'ora innanzi di raccomandarti 3221 XV | povero ingegno, evito un prolegomeno troppo fastidioso, e passo 3222 II | quella carezza, che per prolungarne la durata fece ritornello 3223 XIX | ed in tal modo rimaneva prolungato quella specie di supplizio 3224 VI | mi ridonano la vita - Mi prometta che ella penserà qualche 3225 XV | tempo da perdere, lo salutò promettendogli di scrivere appena in Brescia, 3226 XV | del suo ritratto che mi promettesti. L'attendo ansiosamente; 3227 I | Impossibile, se tu non mi prometti di venire, non avrò più 3228 X | Egli ti ama molto, e mi promise di scriverti per invitarti 3229 XVII | non averti scritto come ti promisi, durante il viaggio; ma 3230 X | dal tuo labbro così neri pronostici. Dubita finchè vuoi della 3231 XIX | Laura. Ermanno riafferrò prontamente il filo per accrescere l' 3232 I | Alfredo aveva una passione pronunciata per la musica, ed era legato 3233 XI | stesa. - Tutto ciò senza pronunziar parola, e d'altronde noi 3234 III | le pingeva le gote; nel pronunziarlo ella sentiva alcunchè d' 3235 X | arrossire ogni qual volta si pronunziava il tuo nome.~«Da un'ora 3236 IV | ed a me!~La giovinetta pronunziò queste parole con tale accento 3237 XI | caldo della stagione non è propizio alle lunghe occupazioni. - 3238 XII | tutto era ridotto a graziose proporzioni; sedie piccole e leggiere 3239 XV | allora daresti nelle smanie prorompendo in parolone contro la vita, 3240 XIX | parte; il signor Salviani prorompeva ad ogni tratto in accenti 3241 XV | sempre dire a tuo modo, proseguendo in questa via esaltata, 3242 VI | sua miserabile esistenza proseguirà collo stesso ardore a sperare.~ 3243 XIX | piacevole discorso, tentò di proseguirlo indirizzando un elogio a 3244 XII | stupenda cameretta erano due prospettanti in un ampio54 giardino. 3245 VI | erasi dimenticato della prossima partenza di Laura; ed appena 3246 XVIII | Salviani da Milano - Sabato95 prossimo si farà alla presenza d' 3247 XIII | La eccessiva tranquillità prostra lo slancio dell'anima che 3248 XV | sconforti - L'anima mia troppo prostrata non sa trovare nelle memorie 3249 XII | era al massimo grado di prostrazione, ed ebbe quasi ad arrossirne 3250 XVIII | mostrarsi calmo coll'amico, lo prostrò del tutto, e si rovesciò 3251 X | nome.~«Da un'ora tu eri il protagonista della conversazione, ed 3252 XV | dicesti, e le tue lagrime protestarono altamente contro il mio 3253 XIII | compiacerlo malgrado che Paolo protestasse essere la musica cosa indigesta 3254 XIII | ragione...~- Niente affatto, protesto... per mia garanzia in avvenire, 3255 XV | de' miei più affezionati protettori, vuole ad ogni costo che 3256 XX | morti riposino sotto la protezione della gran croce che s'innalza 3257 I | notte in cui Ermanno aveva protratto lo studio sino a tarda ora, 3258 XVI | le memorie del passato, e provai una vera gioia richiamandomi 3259 XIII | potè più fermarsi a letto provando bisogno di muoversi. - Paolo 3260 XV | una montagna; fanatici, provani, che vedono nero in pieno 3261 III | sala di musica.~Laura volle provarsi a cantare, ma invano, la 3262 XIII | e spero che ciò varrà a provarti almeno che io non calcolo 3263 XIII | finitezza da farla parer provata e riprovata.~L'entusiasmo 3264 XIV | angoscie tutte le gioie provate. - Dormì pochissimo, e quando 3265 XI | quella febbre d'agitazione provavano chiaramente il dilatarsi 3266 VI | graziosa fanciulla che tante prove d'amore gli aveva date in 3267 XV | migliore che non sono i proventi di un lauto patrimonio. - 3268 XII | Maestro, fuori la musica e proviamo; sì dicendo gli strinse 3269 XV | il lusso e tutto ciò che proviene dalle ricchezze, mi destò 3270 XII | giovane provò rimorso d'averlo provocato, e facendola sedere a lui 3271 XX | allora il mio compito di provvedere alla tua esistenza; avrei 3272 XX | vita, bisogna credere nella Provvidenza divina; ed io spero che 3273 IV | sarebbero arrestati? ma non era prudente l'abusare dell'occasione, 3274 XV | le tracce di un fenomeno psicologico molto curioso. Vi sono di 3275 Ded | tocca è una di esse. La pubblicazione di questo lavoro è una protesta 3276 XIII | fatto il giro dei Giardini Pubblici. Era tardi, Ermanno manifestò 3277 V | questo passo si giunse al pubblico passeggio, ivi l'ordine 3278 XVI | abbandono di certe gioie troppo puerili, giacchè la tua intelligenza 3279 XI | colazione, e poi ti farai pulito giacchè per le dieci ho 3280 X | sì presto la spina che ti punge; e non so tacerti che sarebbe 3281 X | ad esso, Dio non potrebbe punirmene se non mi ha data la forza 3282 XV | fra le orribili, e per la puntura d'una zanzára, sarebbero 3283 VI | appunto l'incontro di quelle pupille mettevagli l'animo a soqquadro.~ 3284 XVI | cara testolina, le linee purissime della tua fronte, e trovo 3285 XV | spirava il candore e la purità, e non v'ha oggetto benchè 3286 XV(77) | Nell'originale "puuto". [Nota per l'edizione elettronica 3287 XX | è vero che le vicende di quaggiù sono governate da Dio, bisogna 3288 XI | cerchiamo invano per la mente qualchecosa da paragonare alla felicità 3289 | qualcuna 3290 XIII | umore. Tu hai molte buone qualità, ma hai pure il grave difetto 3291 XV | ci tramanda i nomi di una quantità di donne, che dedite al 3292 | quantunque 3293 | quegl 3294 XV | repubblicano sfegatato, non quieta mai, e ad ogni momento ti 3295 III | che non aveva un minuto di quiete, che non si era crucciata 3296 | quindi 3297 XIX | inesorabile; prese a caso vari quinterni di musica, e sciegliendo 3298 IX | riparleremo poi, grazie tante.~- Quinto ed ultimo, la zia ti saluta 3299 IV | crucci, ma sibbene..... Quivi si arrestò, senz'avvedersene 3300 II | esprimere tutto ciò che possono racchiudere.~L'allegrezza di Laura in 3301 XX | Soli, lontani dal mondo, racchiusi nel nostro nido, avremmo 3302 X | che tu debba venire da me, raccolgo un mazzo de' miei fiorellini 3303 XVII | finita ripiegò il foglio, raccolse quella che aveva gettato 3304 II | sguardo di Ermanno.~Tutti si raccolsero attorno al pianista; Laura 3305 XIX | Trattavasi di alcuni amici raccolti a festeggiare le promesse 3306 III | il profumo di mille fiori raccolto in una folata della brezza 3307 XVI | proibisco d'ora innanzi di raccomandarti alla mia memoria. - È questa 3308 XVII | dolce corrispondenza, e le raccomandava di non lasciarlo a lungo, 3309 XVII | mie azioni, non ho alcuna raccomandazione a fare. Io la conosco perfettamente, 3310 XIII | fanciulla aveva premura di raccontare ad Ermanno il suo sogno 3311 XIX | quegli accenti lugubri, era raccontata tutta la storia di un amore 3312 X | sarebbe vano, e tale certezza raddoppia il mio dolore - Perdono 3313 XIII | trovò che il suo amore erasi raddoppiato, e ciò perchè nel sogno 3314 XI | dovute quelle correzioni radicali del loro carattere; ed è 3315 XII | credere mio Dio, se tanto radicato è il dubbio nell'anima tua?... 3316 XV | starebbero come Giotto a Raffaello; ma siccome, veh! come sei 3317 XI | dolce lavorio che tanto raffina e nobilita le secrete tendenze 3318 I | un lavoro lunghissimo, un raffinamento squisito del genio, un ricamo 3319 XIX | la crudeltà era troppo raffinata, e Laura non potendo schermirsene 3320 XVII | perchè?..... perchè quella ragazzina sorta appena dall'infanzia, 3321 XV | aure del cielo ei possa raggiungere colei che lo attende tanto 3322 XV | miei sguardi, se potessi raggiungerlo lo farei con tutta l'anima; 3323 XV | all'albero della vita per raggiungerne la cima, più sento che i 3324 XVIII | costoro facciano bene o male, raggiungono invariabilmente la meta 3325 XVI | impercettibile, l'avrò io raggiunta? Come ho attraversato quell' 3326 XIV | condizione, fonda il suo ragionamento sopra un principio incontestabile 3327 VIII | infine bisogna pure essere ragionevoli.~Questa minaccia fece divenir 3328 IV | dolce speranza, non agiscono ragionevolmente. - Chi più compra, più paga - 3329 IX | scoperta la buona donna ebbe a rallegrarsi, e pensò che trattandosi 3330 XV | quella cara bestiolina che mi rallegrava co' suoi melodiosi gorgheggi, 3331 XX | nascondendo gli stecchiti rami. - Eppure tanta dovizie 3332 X | giardino di cui ogni fiore mi rammenta un sospiro a te diretto.~« 3333 VIII | promessa di lunga fede. Rammentando quell'istante la giovinetta 3334 XIV | pure, senza scopo; e giova rammentare le lotte morali subite da 3335 IX | nelle sue reminiscenze per rammentarsi dove e quando mi abbia veduto.~« 3336 XX | ti sentirai commossa.... rammentati allora per tua pace che 3337 III | rassembrava ad un sospiro.~Rammentavasi poscia quel leggiero alito 3338 VI | di Laura; ed appena se ne rammentò, il suo cuore gemette amaramente.~- 3339 XV | testa, non avrò sciupato ranno e sapone, e che saprai compatire 3340 XX | soccombo al male che già rapì di vita il padre mio. - 3341 XV | le ore liete trasvolano rapide come lampo, mentre quelle 3342 XVII | sapeva darsi pace per la rapidità con cui erano stati dimenticati 3343 XIV | introdursi nella famiglia, e rapirgli il cuore della giovinetta.~ 3344 VI | colla sua partenza ella mi rapisce la pace, ma il mio dolore 3345 VIII | affascinano, seducono e rapiscono; ed in breve nella varietà 3346 XVII | sotto l'apparenza di tiranna rappresenta la giustizia; tutto ciò 3347 XVI | cuore, e gli angeli sono rappresentati dai grandi artisti in atteggiamento 3348 XVI | distacca tanto dal comune che rappresenti per me un'individualità 3349 VIII | destino.~«Tu mi ami perchè rappresento la prima promessa del bene 3350 XIV | io....~- Avanti.~Laura si rasciugò gli occhi indi riprese con 3351 VIII | alcuni giorni, Laura era rassegnata, ma non guarita, e sulle 3352 XIV | accettata questa conseguenza; mi rassegnerò a tutto, purchè sia certo 3353 III | seguito da qualche cosa che rassembrava ad un sospiro.~Rammentavasi 3354 XVII | sperare che un giorno il cielo rasserenato mostrandomi la sua faccia 3355 X | sommasse ad una cifra alquanto rassicurante, sarei tentato di credere 3356 XII | Oh! no, rispose Laura rassicurata, non temo di nulla... infine 3357 VI | da qualche incidente.~- Rassicurati madre mia, nulla mi è successo, 3358 XVI | contemplare quel cielo che ti rassomiglia, e cercare nel suo sorriso 3359 IV | son due tribunali che si rassomigliano.~Alle sette e mezza il nostro 3360 XX | addolorato, vi trovò una rassomiglianza che le fece tutto palese. - 3361 VIII | tregua al profondo dolore che rattristava, le parole di Ermanno suonavano 3362 XV | possa approfittare di un ravvedimento che mi getta nella più profonda 3363 XX | Letizia. - La povera madre ravvisò quella medaglietta, e la 3364 X | parte di quella speranza che ravviva l'anima mia, vorrei poter 3365 VIII | col fascino dell'amor tuo ravvivasti col soffio della mia esistenza, 3366 X | le mani senza che tu li ravvivi di un tuo sorriso.~«Serbi 3367 III | romanzo fondato su fatti reali ingranditi dalla fantasia.~ 3368 XIV | ingigantiscono man mano che si realizzano... Sei ricca, e le ricchezze 3369 XIV | visione che io tento invano di realizzare.... eppure sei qui accanto 3370 X | Un mattino finalmente si realizzarono i suoi desideri. Recandosi 3371 XX | una felicità che non può realizzarsi?~«Io ti avrei celata allo 3372 XV | tutto avrei ottenuto - Ho realizzato il mio sogno, soddisfeci 3373 XV | vedere se sono tale da poter realmente piacerti; non sempre rimango 3374 X | ricevuta la tua lettera mi recai in casa Ramati ove fui ricevuto 3375 XVI | ricordi di quella sera che ci recammo alla villa della signora 3376 XV | la punta, io credetti che recandomi a Milano, potrei d'un tratto 3377 XX | povero figlio mio! Tu farai recapitare quella lettera a chi tocca... 3378 XV | che il nostro amore debba recarci per unico frutto una lunga 3379 XIV | pensieri. - Dopo pranzo si recarono insieme a salutare la famiglia 3380 X | aveva abbandonato Brescia, e recatosi a Milano ove aveva fatti 3381 XIII | la famiglia Ramati.~Laura recavasi spesse volte a visitarla, 3382 XIII | Ermanno dopo le dieci si recherebbe da Ramati solo; Paolo passerebbe 3383 XV | dicendomi: vieni Laura, vieni a recidermi per lui, ed allora corro, 3384 IX | involarti un tempo prezioso. Reciproca confidenza fu il patto di 3385 XVII | essere sotto il peso di una recriminazione ingiusta, non soffrirò che 3386 XVII | spirito discreto, con un reddito di venti mila lire annue; 3387 XVI | angioli sulla terra è la redenzione dei miseri mortali, perchè 3388 XVI | Ieri verso sera volli regalarmi una passeggiata in barca; 3389 XVIII | Laura di mandarmi questo regalo, e sì dicendo trasse una 3390 XVII | Finalmente Ermanno mal reggendo all'incertezza, e desideroso 3391 XVI | troppo, sei debole e mal reggeresti ad una soverchia occupazione. 3392 I | un campo più vasto nella regione delle idee, riesce sempre 3393 XV | d'accordo, prevedo che il regno del tuo spirito, non avrà 3394 XV | gode di quest'alternativa regolare di luce e tenebre; pur troppo 3395 XV | il mio anche funzionando regolarmente, se ne sta ozioso e polveroso 3396 I | di casa, e tutto veniva regolato secondo il di lei gusto.~ 3397 VIII | adorerò sempre colla stessa religione, nè accadrà giammai che 3398 XII(55) | Nell'originale "religiosamante". [Nota per l'edizione elettronica 3399 Ded | voi faccio delle preziose reliquie di un'anima grandemente 3400 XVII | forse sturbate le dolci reminescienze del viaggio.~«Glie lo confesso, 3401 III | sapeva - Seduta in un angolo remoto del giardino, pareva intenta 3402 XII | colori copriva il pavimento rendendo il passo sdrucciolevole 3403 XVII | un avvenire di cui dovrò render conto un giorno, e la coscienza 3404 VII | colui che la tua dipartita renderà altrettanto sventurato quanto 3405 XV | la tua guarigione, e ne rendiamo grazie al Signore; ma siccome 3406 XI | modificazione che accennava ad un repentino cambiamento di carattere.~ 3407 XIII | preferirebbe che questa repressione si applicasse più alla sposa 3408 XV | invece mio caro Ermanno, è un repubblicano sfegatato, non quieta mai, 3409 XV | dubitare di me, mio caro, non reputarmi tanto leggera da credere 3410 XIX | gli sguardi a Laura, che resa più bella per la commozione, 3411 IX | misterioso senso a cui nulla resiste, incatenò me pure ad una 3412 XII | dopo pochi giorni d'inutile resistenza, eccomi qui a chiederti 3413 X | non mi ha data la forza di resisterti..... Io pure tentai di non 3414 XVIII | colle tue grazie per poi respingermi collo zelo delle tue virtù.... 3415 XX | non potete entrare; e la respinse con sdegno.~Laura cadde 3416 XV | che abita un palazzo, e respira in un'atmosfera di sontuosità, 3417 VIII | affacciarsi al balcone e respirar l'aria della sera senza 3418 XV | del mattino, invitava a respirarla, e riflettendo che molto 3419 XI | Affacciato alla finestra, respirava l'aria fresca del mattino 3420 Ded | insegnatele a non assumersi la responsabilità di promesse inconsiderate 3421 IX | delle idee che gli facevano ressa nella mente. All'indomani 3422 III | correva troppo propizia per restar rinchiusi in una sala, ed 3423 XV | e nessuno ancora! Ella è restata presa dal sonno, pensava 3424 I | sorriso di compiacienza che le restava impresso sulle labbra.~Dall' 3425 XX | egli diceva morendo, tu resterai sola, sola al mondo perchè 3426 XI | dunque convenuto che Ermanno resterebbe da Ramati fin dopo il pranzo, 3427 XIX | andiamo a casa.~- Mai no; resterò fino alla fine.~- Ascolta 3428 VIII | e che le mie parole ti restino impresse. - In questo momento 3429 V | ad Ermanno, che glie lo restituì nel modo il più lusinghiero.~- 3430 XV | quanto tu faccia, non potrai restituirmi tutta quella riconoscenza 3431 XI | bel signorino che ella ci restituisse la visita.... Come va la 3432 VII | che brillava all'occaso si restringe lentamente, e poco dopo 3433 XX | lasciandola col triste retaggio di un dolore senza fine. - 3434 III | si adagiarono senza tante reticenze sull'erba morbida e fresca.~- 3435 XIV | Abbiamo detto speranze, e rettifichiamo la parola. In questa così 3436 XV | confronto le prediche del reverendissimo Fra Paolo Segneri starebbero 3437 III | qualche pezzo, indi nel riabbassarli, incontrò quelli di Laura 3438 XVIII | promessa che presto l'infermo riacquisterebbe la salute.~Paolo che viveva 3439 XIX | elogio a Laura. Ermanno riafferrò prontamente il filo per 3440 XV | mio spirito abbattuto si rialza, che l'anima mia penetrata 3441 XII | fanciulla, angelo mio che rialzi il mio spirito e lo sollevi 3442 XII | sfogo tanto necessario, rialzò il suo spirito, man mano 3443 XX | begl'occhi al riposo, e riaprirli sul mattino co' miei baci; 3444 XX | sposo! Ma havvi parola che riassuma maggiori felicità.... havvi 3445 XVI | e delicato del tramonto, riassume uno de' tuoi sguardi, epperciò 3446 IV | mano, ed un sorriso che riassumeva mille rimproveri, e mille 3447 XIII | verso casa, ove giunti si riattaccò una nuova discussione sullo 3448 XIX | tanto per guadagnar tempo, e riaversi del colpo; ma lo sa Iddio 3449 XIX | tranquillo.~Laura frattanto erasi riavuta alquanto; ci affrettiamo 3450 IV | appalesava con tutta chiarezza. - Riavutosi alquanto egli riprese il 3451 III | addio all'amico lontano, ribattè Alfredo. Bene, ma non troppo, 3452 V | che per la musica.~- Ma, ribatteva Laura, non mi sembra vero 3453 I | Non solamente la parola si ribella ad esprimere tutto ciò che 3454 VI | inutilmente; la parola si ribellava sulle labbra. Eppure egli 3455 VIII | aveva necessità di amare, e ribellavasi ostinatamente alla solitudine 3456 XX | diametralmente opposto e ribelle alle disposizioni sui destini 3457 XV | formano in te due partiti ribelli come i Guelfi e Ghibellini, 3458 XV | perchè teme che io possa ricadere in quel malore che mi colpì 3459 XVI | Pensa mio Ermanno, che se tu ricadessi ammalato, io vivrei in angoscia 3460 I | riceveva in compenso il ricambio di un'affezione figliale 3461 XIX | fronte; il signor Filippo ricambiò di buon grado quei complimenti, 3462 I | raffinamento squisito del genio, un ricamo della fantasia.~Sorprendiamo 3463 XVII | tocca il doloroso compito di ricaricare sull'anima dello sfortunato 3464 II | fronte di neve contornata da ricchissima capigliatura, bionda come 3465 I | Passava ore intiere alla ricerca di una frase, diremo di 3466 I | vestito con molta eleganza e ricercatezza, entrava liberamente come 3467 I | quasi impercettibile che ricercava le fibre dell'ascoltatore, 3468 II | più bella, giammai nelle ricerche della sua fantasia d'artista, 3469 XVI | mia Laura, ed il mondo che ricetta nel suo seno una schiera 3470 IX | se riesce difficile il ricever lettere, non lo è tanto 3471 I | artistiche del figlio, ma ne riceveva in compenso il ricambio 3472 XV | giacchè se è vero che tu ricevi con gioia le mie lettere, 3473 X | recai in casa Ramati ove fui ricevuto dal padre col quale avevo 3474 XVI | e provai una vera gioia richiamandomi tutti i particolari del 3475 VII | tutte le sue rimembranze, richiamarlo a tutte le emozioni del 3476 IV | sguardo espressivo, che richiamavano in un cielo di dolcezze 3477 XVII | sue amare espressioni, ma richiedo da lui altrettanto oblio 3478 XX | alla villa, ed un ragazzino richiesto da Paolo, disse che madama 3479 XIV | per me, non possono venir ricompensati che in cielo.~Ho studiato 3480 X | tua presenza sola potrebbe riconciliarmi alquanto con questa noiosa 3481 XX | pura dei colli, epperciò fu ricondotto alla villa del conte. Ma 3482 XX | Paolo, Alfredo e Letizia, riconobbero in quell'infelice la madre 3483 IV | il dolore che provava nel riconoscersi vittima di quel sentimento, 3484 XVI | tuo giardino; appena mi riconoscesti da lontano, agitasti il 3485 IV | amore? E pur troppo Ermanno riconosceva in esso il frutto dell'inesperienza, 3486 X | una speranza che tu stesso riconosci infondata - Permettimi di 3487 XV | certe occasioni non sono più riconoscibile. - Laura sempre desolata 3488 XX | altri il lettore avrà già riconosciuto Paolo e Letizia; tutti buoni 3489 XII | un vero senso di dolore ricordandosi che egli abitava una meschina 3490 Ded | mente sui fatti che espongo, ricordandovi di quei personaggi che assai 3491 XIV | e bramo solo una qualche ricordanza per l'appassionato maestro....~- 3492 IX | sclamò Ermanno come se si ricordasse appena allora.~- Oh! mostro, 3493 IV | meno male che ella si sia ricordato dei torti che aveva da riparare - 3494 XVII | eravi più dubbio; Laura non ricordavasi più di lui. - Per quanto 3495 X | appassiti quei poveri fiori ti ricorderanno quei giorni felici in cui 3496 IV | coscienza23. - Per il bene si ricorre alla ragione; per il male, 3497 XX | perchè Laura mia invece di ricorrere ad un pretesto, non trovasti 3498 XVI | del nostro amore? non ti ricorrono talvolta alla mente i nostri 3499 IX | e non c'è caso di farla ricredere.~- Voglia il cielo figlio 3500 XII | bisogna sconfessare, bisogna ricredersi di tutti quei neri pensieri... 3501 XVII | portata sulla riva, e quando ricuperai i sensi mi trovai fra le 3502 XIX | volontieri.~Laura tentò di ricusare, ed egli si volse allora 3503 XVII | certe condizioni si leggono ridendo quelle parole che altra 3504 IV | nel gran libro del mondo, riderebbe forse allo svegliarsi di 3505 VI | di un sogno, e che domani ridestandoti troverai amaro il tuo pane, 3506 XV | quante belle speranze mi si ridestano in seno fra le mollezze 3507 XVI | leggendo la tua lettera, si ridestarono d'un tratto nell'animo mio 3508 II | colmo; ora saltava, ora rideva; talvolta abbassavasi all' 3509 XV | fortuna.~«Condannami pure, ridi anche se lo potrai, ma io 3510 IX | miglioramento, e non si potrebbe ridire il dolore di quella buona 3511 VI | per queste parole che mi ridonano la vita - Mi prometta che 3512 VI | profumato del fiore che ridonavagli la speranza.~Andò a letto,