IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

12-assol | assop-compr | comun-domin | donat-grave | gravi-manda | mande-poesi | poeti-ridon | ridot-sfogg | sfogh-tosse | total-zitel
                grassetto = Testo principale
     Cap.       grigio = Testo di commento

3513 XII | piccola sala ove tutto era ridotto a graziose proporzioni; 3514 III | Il bene della vita si riduce ahimè! pur troppo ad una 3515 VIII | Disperai allora di poter riempire quel vuoto che erasi formato 3516 I | colla madre, indi entrambi rientravano; egli si assideva tosto 3517 X | ogni scrupolo, purchè io riesca a persuaderti che il mio 3518 X | società che ei frequentava.~Riesciva mirabilmente nei ritratti 3519 XII | tuo arrivo venne subito a riferirmela... ma io già lo sapeva perchè 3520 XIII | faresti una grossa corbelleria rifiutando queste nozze, qualora se 3521 XVII | ella mi diceva che avrebbe rifiutato di fare il viaggio preferendo 3522 VII | salisse in vettura, ma egli si rifiutò; strinse la mano a Letizia, 3523 XVI | di un roseo incerto per i riflessi crepuscolari. - Vedendo 3524 III | mattino, e quasi senza volerlo riflettè che per arrivare alle otto 3525 IV | meditazioni; infine dopo tanto riflettere, prese l'eroica decisione 3526 XVII | al lettore, pregandolo di riflettervi sopra se sembra possibile 3527 XVI | poi tutto passò; prima ho riflettuto che tu hai molto da fare; 3528 XVII | desistendo da quella missione rigeneratrice che mi era imposta, perchè 3529 XV | in me la più santa delle rigenerazioni.~«Oh! io non so descrivere 3530 XVII | Caro Ermanno,~ ~«Due righe in fretta per dirti, che 3531 VI | preferibili mille volte alla rigida diffidenza delle anime volgari 3532 VI | Ieri ancora erano belli e rigogliosi, oggi il soffio della materia 3533 Ded | interessarmi di tutto ciò che vi riguarda, e se ora m'incombe di arrecarvi 3534 IX | giorni mi pesa al cuore una rilassatezza sconfortante; da alcuni 3535 XII | tuoi pensieri - Io leggo e rileggo spesse volte quelle frasi 3536 XIX | forme messe assai bene in rilievo da un abito ingegnoso. - 3537 XVII | non era più propizia per rimanere in campagna, d'altronde 3538 XV | parevami che più nulla mi rimanesse a sperare, perchè tutto 3539 XVII | immagina, mancò poco che non rimanessi preda del mare. Eravamo 3540 XV | realmente piacerti; non sempre rimango contenta dell'esame, e vorrei 3541 VI | quel soave profumo appena rimangono pallide vestigia.~Ecco il 3542 XI | tutti gli atti di Ermanno; rimarcò la sua agitazione prima 3543 IV | i miei affetti. - Che mi rimarrà infine?.... Nulla, un fuscellino 3544 XV | so che la scienza non vi rimedia.~«Malgrado che la stagione 3545 XVII | certa di fare il meglio rimettendole a lei.~«Perdono di tutto 3546 XV | vorrei in breve convertirti e rimetterti a dovere quella parte di 3547 V | volte indietro; indi si rimetteva a parlare gesticolando in 3548 XV | seguirla finchè il punto nero rimpicciolendosi sempre più perdesi in una 3549 II | Via signorino, ella vuole rimpicciolirsi per apparire poi più grande, 3550 XII | Laura, parevagli di essere rimpicciolito al cospetto di quelle ricchezze, 3551 X | Spesso la mammina mi rimprovera per esser io distratta, 3552 XV | il sorriso del sole che rinasce, ma l'uomo non gode di quest' 3553 XIII | ilarità ed il buon umore rinati improvvisamente nella figlia, 3554 VIII | ubbidì macchinalmente, e si rincantucciò nell'angolo senza far motto.~ 3555 X | mi è di gran conforto il rinchiudermi nella mia camera, e mi 3556 VII | stando in piedi, quindi lo rinchiuse sorridendo amaramente - 3557 III | troppo propizia per restar rinchiusi in una sala, ed Alfredo 3558 XVI | esulta meco della vittoria, e ringrazia quel Dio che ti mandò dal 3559 XI | fece un certo visino di ringraziamento quando glie lo dissi! Spero 3560 XV | presso i genitori di Laura, ringraziandoli per le tante premure e cortesie 3561 XV | tuoi consigli. Ti prego di ringraziare Laura per la sua carissima 3562 XVI | pietosa invenzione la tua? Sia ringraziato il cielo! tu credi finalmente 3563 XVII | tenerezza. Solamente egli ringraziava la giovinetta per la prova 3564 XV | zanzára, sarebbero capaci di rinnovare le lamentazioni del fatidico 3565 XV | incaricò il signor Paolo di rinnovartene invito, e conta su te. Partiremo 3566 XIII | signor Paolo.~Madama Ramati, rinnovò la preghiera, e dopo qualche 3567 XIX | del pensiero; ma ogni nota rintronava nel cuore di Laura come 3568 XIV | slancio generoso di cuore rinunzi al mondo per me.... Ma non 3569 XVII | piuttosto che aver sì poco, egli rinunzia a tutto.~«Nella descrizione 3570 XIII | durante l'anno vedovile, rinunziando ad ogni sorta di divertimenti. 3571 XX | suscettibilità. Ormai ho rinunziato107 al più ridente sogno 3572 XIII | venne a morire, e la vedova rinunziò alla società, si strinsero 3573 XX(107)| Nell'originale "rinuuziato". [Nota per l'edizione elettronica 3574 X | giustificarla, ma pur troppo non ne rinveniva alcuna. Quel silenzio rivelava 3575 IV | ricordato dei torti che aveva da riparare - Laura era con lei indignata, 3576 IX | voglia accondiscendere.~- Ne riparleremo poi, grazie tante.~- Quinto 3577 I | bearci delle tue melodie. Ripassa se lo hai dimenticato quel 3578 III | lunghetta, studiò quasi sempre, ripassando alcuni pezzi che da molto 3579 VIII | gentile fanciulla mentre ripassava le tristi predizioni di 3580 XX | attristano troppo..... piuttosto ripassiamo alla villa del conte.~- 3581 XV | dimenticherò mai più, e solo nel ripensare a quei momenti, parmi di 3582 XVI | i bei giorni! io voglio ripensarli, voglio riandare colla mente 3583 XV | Laura mia; lascia che lo ripeta, come eri sublime; tu mi 3584 XVI | e cento altri mi vanno ripetendo che io non sono più quella 3585 II | cose che sarebbe follia ripetere; basti notare che la chiacchierata 3586 XVI | angelo del paradiso.~«Non ripeterò le gioie della mia dimora 3587 III | bella quella giovinetta! ripeteva fra , e con piacere riandava 3588 III | Con infantile compiacenza ripetevasi mentalmente il nome di Laura, 3589 XIII | lotte della vita.~Ma lo ripetiamo i coniugi Ramati non tenevano 3590 XII | ferma ne' tuoi sentimenti? Ripetilo, ciò mi sarà di gran conforto 3591 XV | tante cose, ma sopratutto ripetimi che mi ami. Il pianoforte 3592 XIV | mai nata appena dovresti ripiegare su te stessa, nasconderti, 3593 XVII | Quando l'ebbe finita ripiegò il foglio, raccolse quella 3594 I | costruzione, un tavolino ripieno di scartafacci di musica, 3595 VI | gli cale di tutto ciò, e ripigliando la sua miserabile esistenza 3596 XII | suo spirito, man mano egli ripigliava la sua individualità, e 3597 V | linguaggio.~La conversazione si ripigliò un po' più calma, Letizia 3598 IV | accanito, ed il povero Ermanno riportò colla vittoria la noja e 3599 XV | giorni spero di potermi riposare alquanto evitando la fatica 3600 XIII | manifestò il bisogno di riposarsi, ed entrambi si avviarono 3601 VI | accarezzandola, va a letto, va a riposarti che n'hai di bisogno.~- 3602 XX | e sembra che quei morti riposino sotto la protezione della 3603 XV | penetrata dallo sconforto, riprende la via di una fede sublime.~« 3604 XIII | dopo tante premure finì per riprendere la sua abituale franchezza.~ 3605 VIII | Ma ohimè anche i sogni riproducevano lo strazio dell'animo suo; 3606 I | arte non è che una pallida riproduzione di ciò che si concepisce. 3607 XI | quelle dolcezze che si era ripromesse, lo turbavano assai, e camminava 3608 XIII | da farla parer provata e riprovata.~L'entusiasmo di madama 3609 X | avrei saputo trattenere le risa; ma tu sei il mio primo 3610 XX | nostre basse regioni per risalire al suo cielo d'onde erasi 3611 XIII | durò più di due ore fra le risate e l'allegria da una parte, 3612 XV | quella del lumicino che mi rischiara nelle notti di studio. - 3613 VI | alla finestra debolmente rischiarata, vi scorse sua madre.~Ingrato, 3614 IV | discernimento della ragione rischiarò la mia mente, io vidi essere 3615 XIII | ne' suoi pensieri, correva rischio ad ogni tratto di restare 3616 XVI | ineffabile, che ha solo riscontro nel sorriso di una vergine 3617 XI | illusioni, che l'anima di chi ne risente l'influenza si commove fino 3618 XIII | rispondeva Ermanno alquanto risentito, tu spingi tropp'oltre il 3619 XX | lontananza lieti e sorridenti, ne risento ancora il loro passaggio!~« 3620 XVI | quelle ore che debbono essere riserbate al nostro amore. -~«Ti proibisco 3621 XVI | mio Ermanno, provati a risollevare nel tuo seno quelle rimembranze, 3622 VI | egli aveva ancor nulla risolto. Verso mezzogiorno gli nacque 3623 I | modesto alloggio, e dopo molti risparmi erasi avverata una cara 3624 XVII | più di tutto la prego di risparmiarmi un sorriso di compassione 3625 XV | vostra malata immaginazione. Risparmierete così la fatica di un compianto 3626 XX | pregherò Iddio affinchè risparmii a lei l'espiazione del male, 3627 XIV | XIV~ ~Il tempo non aveva rispettata la felicità di Ermanno, 3628 XVII | giustissimo risentimento. - Rispetto il suo dolore, e prego il 3629 X | tenterebbe di disingannarlo rispondendo a' suoi timori con assicurazioni 3630 X | sua lettera senza nemmeno rispondergli parola. Tutta le mattine 3631 XVII | inutile ogni tentativo.~«Non risponderò alla lettera del signor 3632 XVII | espressioni; ma è mio dovere non rispondervi e dimenticarle. - Non si 3633 I | non lo sapevi?~- Ma no, risposa Ermanno additando una sedia 3634 III | Un addio?~- Bene, bene risposero le ragazze.~- A chi? chiese 3635 VI | via, e palpitando ad ogni risuonar di passo.~Ermanno entrò 3636 X | vederti e parlarti, e sento risuonare dolcemente per l'aria le 3637 II | corda del campanello, che risuonarono dall'interno della casa 3638 I | orecchio a tutti i passi che risuonavano sulla via.~Nel seno di un' 3639 XV | per simili cose, il mondo risuonerebbe ovunque di lamenti, pianti 3640 III | quasi contemporaneamente risuonò il campanello di casa Ramati.~ 3641 XV | suono soave della tua voce risvegli l'anima mia dal suo profondo 3642 XV | giungerti nell'istante del tuo risveglio, sicchè il primo pensiero 3643 XX | lacrime, le sue preghiere ritardino d'un istante il colpo fatale 3644 XVII | di distruggere, posso ritener meco senza derogare da quella 3645 XV | angosciata, oppressa, mi ritirai nella mia camera per lasciar 3646 IX | la forza la volontà di ritirarmi; mi abbandono al mio sogno, 3647 VII | aveva già segnata la sua ritirata dietro le cime dei monti, 3648 XV | il cuore possa gridarmi: ritirati sciocco, e pensa a lavorare 3649 XV | vuole ad ogni costo che mi ritiri per qualche tempo nella 3650 XVII | riuscii, e con vero dolore mi ritiro desistendo da quella missione 3651 III | quella sera la madre di Laura ritirossi di buon'ora perchè alquanto 3652 IX | sentii stranamente commosso. Ritornai all'indomani, e.... cosa 3653 XVIII | dei più lieti di mia vita; ritornando a Milano, ti prego di annunziare 3654 XV | tue occupazioni tu potrai ritornar padrone assoluto della tua 3655 XX | immobile finchè gli altri ritornarono. - Ella aveva pregato!~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ 3656 XVII | certamente questo il caso di ritornarti alla mente come altra volta 3657 VIII | che per di ella sarebbe ritornata a Brescia, presso il suo 3658 X | speranza nel cuore, e ne ritornava oppresso e desolato a mani 3659 II | prolungarne la durata fece ritornello sull'ultima parte del notturno, 3660 XI | Letizia fosse qui, Laura ritornerebbe allegra.~- A proposito, 3661 IX | IX~ ~Ritorneremo ad Ermanno che abbiamo lasciato 3662 XIV | riserbato, e lascia che io ritorni sulla dolorosa via di quei 3663 XIX | sguardi s'incontravano ella li ritraeva tosto.~Le sale erano discretamente 3664 XV | illusioni, e sospirando ritraggo lo sguardo.~«Tal è la vita 3665 IX | e nonpertanto non seppi ritrarre il piede, ed eccomi vittima 3666 IV | sentiva l'impossibilità di ritrarsi.~Ciò che più di tutto lo 3667 XVI | grado debbo ora fare ampia ritrattazione della mia incredulità. - 3668 XVI | dica che fra le tue braccia ritrovai l'obblio a tutti i mali 3669 XIII | entusiasmarono d'amore, ritrovando in quello sguardo le più 3670 XX | dell'anima mia: possa tu ritrovare nella pace domestica, nell' 3671 XVI | guarigione, Ermanno non aveva più ritrovata quella salute che è una 3672 XIII | punto cardinale dei loro ritrovi, e mercè lo studio di essa 3673 XV | sorpassando i colli ed i monti ritrovo gli estremi lembi del cielo 3674 XIX | assise al pianoforte, e Laura ritta in piedi alla sua destra 3675 V | questa volta però erano tutti riuniti.~- Signori miei, diceva 3676 XVII | a sragionare..... non vi riuscii, e con vero dolore mi ritiro 3677 XVI | ne' suoi versi, perciò riuscirà mai ad animare di tanta 3678 XVI | mio caro, il dubbio di non riuscire ad inspirar confidenza, 3679 I | parte ne era fatta, ma la riuscita non corrispondeva mai alle 3680 XIV | Dormì pochissimo, e quando riusciva ad assopirsi, tosto venivalo 3681 XVII | Fui presa e portata sulla riva, e quando ricuperai i sensi 3682 XVI | egoista che sono non soffro rivali, e non voglio che l'arte 3683 XX | e parte per desiderio di rivedere colui che aveva amato..... 3684 XI | mostrò vero piacere nel rivederlo. - Chiese nuove del fratello 3685 VIII | mia esistenza, e mercè tua rivedo il sole in tutta la sua 3686 XV | mi circondano.~«Quando ti rivedrò?... Quando mi sarà dato 3687 VII | vederlo ancor una volta per rivelargli collo sguardo tutte le pene 3688 V | una grande compiacenza nel rivelarla, e tradisce il secreto in 3689 VII | immenso perchè la parola possa rivelarlo. - È questa una di quelle 3690 VIII | scambiatosi dagli sguardi che rivelavano un'infinità di pene, una 3691 XV | figurarti come addolorato. Rividi mia madre; la buona donna 3692 XVII | giuro che io prenderò ampia rivincita del tuo amor proprio offeso.~« 3693 XI | voglia, potresti dare una rivista alla Romanza che egli ti 3694 XX | colla stessa confidenza rivolga a te le mie parole; saranno 3695 XV | nella nebbia dell'infinito.~«Rivolgendo lo sguardo ad occidente, 3696 XV | Laura che mi comanda di rivolgerti la parola, mettendomi a 3697 XIV | lasciare Ermanno, giacchè gli rivolgeva costantemente la parola.~ 3698 V | sole per qualche tempo, si rivolsero agli altri, e Letizia chiamò:~- 3699 XV | ma io stetti lungamente rivolta a quella parte donde era 3700 VI | una catena di rose che si rivoltava in giri senza fine. Si addormentò 3701 III | figlio non erano tutte a lei rivolte.~In questo mistero dell' 3702 XIV | accorgertene tu subirai una rivoluzione d'idee che ti desterà sempre 3703 III | compie la più grande delle rivoluzioni nelle idee; tutto ciò che 3704 XV | scrivere qualche pagina di roba, ho duopo di spremere e 3705 VII | per Milano, gridò una voce roca.~Ed egli non veniva ancora; 3706 XV | scopre altre catene di roccie più erte e malagevoli, ed 3707 X | dimora al fondo di Porta Romana, per portarsi in luogo più 3708 XV | altro. - Hai per le mani un romanzetto patetico, interessante, 3709 XVII | Giacchè tu ti ostini a tacere, rompo per la prima il ghiaccio 3710 VI | sdrajata in cocchio sontuoso; ronza con ingenuità veramente 3711 XX | dileguavansi sul mattino, posando roride stille di rugiada sulle 3712 XV | non hai ancora colta la rosa, e già pensi che domani 3713 III | fatta la sua messe sopra un rosaio il più vago che si fosse 3714 XI | erasi animato di una tinta rosea eccitata dalla piena dell' 3715 VII | altro non vi rimaneva che un rosso crepuscolo. Verso levante 3716 XII | trasse di tasca un piccolo rotolo di musica, lo stese sul 3717 XIX | malinconiche vengono bruscamente rotte dall'urto di un accordo101 3718 XV | il lugubre silenzio, era rotto solamente dai monotoni strilli 3719 XX | consiste in una cinta di rozza muraglia.~L'entrata è chiusa 3720 X | stranamente cambiata, giacchè mi rubasti col cuore quel po' di senno 3721 XV | formare i più brillanti rubini.~«Oltre al limite che l' 3722 XVII | senza fine; chissà che la ruggine del tempo non avesse consumato 3723 VIII | mandava il fanale, il monotono rullo delle ruote, ed il silenzio 3724 XX | seguirli, ella la prese ruvidamente per il braccio sclamando:~- 3725 XVIII(95) | Nell'originale "Sabbato". [Nota per l'edizione elettronica 3726 IX | a parer scettico; ebbene sacrifica per poco il tuo sistematico 3727 VI | certo la pena che loro si sacrificasse la gioja del presente. - 3728 Ded | soddisfo così ad un debito sacrosanto che m'impone la coscienza - 3729 XV | aquile di Giove colle loro saette.~«Oh! anime disgraziate, 3730 XV | Lucrezia, una Didone, una Saffo. - Il salto di Leucade, 3731 XVIII | sulle ardenti arene del Sahara93 torturato dalle bugiarde 3732 IX | aveva in mio soccorso la più salda ragione, ma ciò valse a 3733 IV | frange la punta del più saldo raziocinio. - Ermanno stesso 3734 VII | voleva ad ogni costo che salisse in vettura, ma egli si rifiutò; 3735 XV | costanza. - Nell'atto che tu salisti in carrozza, poco mancò 3736 I | giovanissimo ancora era salito in bella fama. Nessuno meglio 3737 XVI | sera, lo ricordi?.... io saliva l'erto pendio che guida 3738 XIII | per lui quelle fantasie da Salon, giacchè ei studiava quasi 3739 XII | prodigalità; vi era un ampio salone arredato in tutto punto 3740 IX | provincia. Nell'appariscenza dei saloni brillanti a cui le danno 3741 II | fu portata al colmo; ora saltava, ora rideva; talvolta abbassavasi 3742 II | notturno, ripetè Laura, saltellando per la sala, onde nascondere 3743 XV | Didone, una Saffo. - Il salto di Leucade, ora lo fanno 3744 III | morbida e fresca.~- Ermanno! saltò su a dire Alfredo, mia cugina 3745 XV | stava sul balcone di Paolo salutando quel nascente sole al cui 3746 XI | tutta la natura sorridesse salutandolo con felici augurii. - Dopo 3747 XV | prigioniero non è più, partì salutandomi e dimenticando persino lo 3748 XIV | sclamò Laura, potremo ancora salutarci prima della tua partenza.... 3749 V | era tardi, e fu giocoforza salutarsi. - Ermanno strinse per l' 3750 XV | me, ed io non cessai di salutarti finchè l'ultimo punto della 3751 XV | aurora che aveva poco prima salutata! - Quella vesta bianca, 3752 XVI | alla tua villa..... il sole salutava co' suoi ultimi raggi le 3753 XV | così bella, da te che mi salutavi mestamente, senza poterti 3754 XVII | lontano il giorno in cui tu saluterai con gioia il ritorno della 3755 VI | rivederci questa sera, ci saluteremo per l'ultima volta collo 3756 XV | quale perciò ti supplica di salvarlo da tanto periglio.....~« 3757 XV | diffido di poter mercè tua salvarmi.~«Addio, fanciulla adorata, 3758 IV | famiglia. Ma come mai colla sua sana intelligenza non aveva compreso 3759 III | confortare tutti i dolori, a sanare tutte le ferite! È tuttavia 3760 XIX | come una rampogna acerba e sanguinosa. Dal complesso di quel frastuono 3761 XX | per i mortali; l'uomo si santifica sulla via del dolore; è 3762 XX | recondite dolcezze del nostro santuario abbellito dal sorriso ineffabile 3763 XI | premura nel discendere, mal sapea quel che si facesse. - Certamente 3764 XV | ne sia lode al cielo; ora sapendomi qui non ti costerà gran 3765 XV | piccoli fastidii, e bisogna saper tollerare alquanto.~«Io 3766 V | sempre ai fianchi, dovrei saperlo. Di giorno non esce che 3767 I | Benissimo. Fui a Milano, non lo sapevi?~- Ma no, risposa Ermanno 3768 XX | Dio, bisogna dire che la sapienza divina e talora inesplicabile! - 3769 XV | non avrò sciupato ranno e sapone, e che saprai compatire 3770 XIV | In fatti consimili non sappiamo se più abbia ragione chi 3771 XIII | apprende a conoscerlo, non saprà mai premunirsi contro le 3772 XV | sciupato ranno e sapone, e che saprai compatire se la mia amicizia, 3773 VII | dolori. Si sa, essi non saprebbero compiangere l'infelice Ermanno - 3774 XIII | tu spingi tropp'oltre il sarcasmo, e ciò non va bene. Per 3775 | saremmo 3776 V | dispiacere; secondo voi altri noi saressimo l'incostanza personificata.~- 3777 XIV | erano felici? - Sarebbe però savia cosa il tener conto del 3778 IV | all'indomani con quelle savie riflessioni riportate dal 3779 IV | commosso; il suo sguardo non si saziava mai di contemplare quella 3780 XVII | lunga, che leggerò fra gli sbadigli della solitudine per iscacciare 3781 XV | non sono che caricature sbagliate di un'alienazione mentale.~« 3782 IV | lui sguardo. Forse non si sbagliò sul secreto del dolore che 3783 XV | ed impenetrabile che mi sbarra la via dello sguardo, debba 3784 XX | a bruno, comparve fra le sbarre del cancello, l'aperse, 3785 XI | crudele. - Animo dunque, sbrighiamoci, giacchè vedo che l'aria 3786 XX | spingevano dal loro seno i primi sbucci del muschio che le rende 3787 XV | ridente mattino, il fiore che sbuccia ai primi raggi di sole. - 3788 VIII | ritirarsi per evitare gli sbuffi dell'aria troppo umida. - 3789 X | amore insensato, e come per scacciare le tristi idee che lo assalivano, 3790 VIII | protesta contro quei dubbi scagliati con tanta barbarie.~Ella 3791 XV | scambiassero la marmitta che scalda al fuoco per Sodoma e Gomorra 3792 XV | talora per via, si confondono scambiandosi il loro secreto. Le tue 3793 XV | erba sembra una trave, e scambiano un mucchio di terra per 3794 XIV | Paolo.~Laura ed Ermanno si scambiarono un ultimo saluto, e si disgiunsero. - 3795 XI | promesse d'amore vennero scambiati fra di loro!~Laura era raggiante 3796 VIII | sue lagrime, quel saluto scambiatosi dagli sguardi che rivelavano 3797 VIII | Ai primi moti dell'anima, scambierai forse per amore quel facile 3798 II | disse:~- Questa volta non ci scappa più.~Non furono neccessarie 3799 XVIII | bella cosa il dovere, è una scappatoja comodissima.... una risorsa! - 3800 XV | parte di cervello che ti scappò fuor de' gangheri.~«Ma tu 3801 XII | cose a dirti, ed infine ho scarabocchiate varie pagine senza dir nulla - 3802 VII | più glie lo permetteva la scarsa luce della luna - Ad un 3803 XV | che sa contentarsi delle scarse gioie che presenta la vita.~« 3804 VI | squallore, questa tua stamberga scarseggia financo di luce, ed ella 3805 I | un tavolino ripieno di scartafacci di musica, alcune sedie 3806 XIV | matematico esercizio; l'arte deve scaturire dal cuore. Passo sulle soavi 3807 XIII | Ermanno si assise al piano, scelse un pezzo di studio di madamigella, 3808 XV | tedio dei bisogni materiali scema per gran parte il volo della 3809 XV | Ciò nonpertanto non deve scemare a me la riconoscenza; ora 3810 VIII | distacco erasi alquanto scemata nel volgere di alcuni giorni, 3811 X | alteri la mia mente, e si scemi il mio appetito - Ma tu 3812 XX | per una stradicciuola che scende dolcemente; dintorno tutto 3813 XV | alba, e per accertarmene scendeva dal letto onde scrutare 3814 XIV | invece non facciamo che schermirlo contro chi, o per pregiudizii 3815 XIX | raffinata, e Laura non potendo schermirsene si abbandonò alla sorte. - 3816 V | solo di quando in quando di scherzare sulla distrazione della 3817 II | pianoforte, improvvisò uno Scherzo, una specie di Capriccio 3818 XIII | ad ogni tratto di restare schiacciato dalle carrozze; pur nondimeno 3819 XV | per lui, ed allora corro, schianto il fiore, e lo bacio. - 3820 XX | vita; gli anni passati si schierano nella mia memoria... oh 3821 XI | Passarono nello studio ov'erano schierati vari ritratti.~- Hai dunque 3822 I | allo urtarsi impetuoso di schiere d'armati spronati ad orribile 3823 XV | coraggio di dirti la verità schietta e netta.~«Ho finito quasi 3824 XIV | aspirazioni.~La società ti schiude le braccia; nel suo seno 3825 XX | spuntavano timidette le viole schiudendo i loro profumati petali 3826 IX | desidero ardentemente uno schizzo.~«Mi raccomando dunque a 3827 XX | sopportare il peso di tanta sciagura! - Tu sola avresti potuto 3828 XX | anelante alla fiamma ove sciagurata, si brucia l'ale.~«Ma io 3829 XV | patetico, interessante, e tu sciagurato già ne predici una spaventevole 3830 XV | lente, trovi che tutte le sciagure, tutti gl'infortuni sono 3831 XIX | vari quinterni di musica, e sciegliendo fra essi vi trovò una Romanza 3832 VIII | di fiori ove ti è dato lo sciegliere a piacimento. - I piaceri 3833 XV | sarà più necessario che io scielga fra le erbe del mio giardino 3834 XIX | per angoscia.....~Ermanno scielse, non a caso, la Grande Polonnajse 3835 XVI | meccanica, ma la luce di una scintilla divina.....~«La memoria 3836 VII | tratto il di lei occhio scintillò di gioia, ed il cuore le 3837 IX | giorno di essere stata ben sciocca a cercare la luce nelle 3838 III | di simpatia superò certe sciocche convenienze, e vedemmo quella 3839 XVIII | crudelmente alle spalle degli sciocchi, ed io mio caro Paolo sono 3840 XV | possa gridarmi: ritirati sciocco, e pensa a lavorare per 3841 V | ordine della comitiva si sciolse; Letizia si unì a Laura, 3842 VI | sguardo di una giovinetta che sciupa tanto in guanti quanto egli 3843 XV | poco tempo si avanza da sciupare dietro al carro di Cupido; 3844 XII | sapessi quanta carta ho sciupata per quella lettera! Ne incominciai 3845 XV | lavata di testa, non avrò sciupato ranno e sapone, e che saprai 3846 XV | mai, e ad ogni momento ti scivola sulle labbra. Il cuore e 3847 XIV | quelle ore di dolcezze era scomparsa ogni traccia di passato 3848 XI | le mura di Brescia erano scomparse, egli rivolse lo sguardo 3849 XV | sfumatura, e quando tutto è scomparso, me ne resto immobile, fisso 3850 VIII | dell'ordinario. - Nello scompartimento di prima classe da esse 3851 VII | più rapida il di lei viso scomponendole leggermente i biondi capelli 3852 XI | erravano dappertutto, ora a scomporre le pieghe delle vesti, ora 3853 IV | lasciavasi guardare senza scomporsi.~- E del mio mazzolino, 3854 XX | giovine sposa che si era scomposto nell'abbracciare Letizia. - 3855 XI | della folla portano uno sconcerto tale che dall'udito passa 3856 XII | stringendogli la mano, bisogna sconfessare, bisogna ricredersi di tutti 3857 XV | morale che mi opprime e sconforta; anche la natura nel suo 3858 XV | ed io crudele cerco di sconfortarti colla pittura del tramonto.~« 3859 I | prega, mia cugina te ne scongiura.~- Bada, disse Ermanno sorridendo, 3860 XV | cerca di combattere un male sconosciuto. Ciò nonpertanto non deve 3861 XVIII | martirio accanto a quel malato scontento di tutto.~Quando Paolo entrò 3862 XV | quasi dimenticata; ma io sconterò con tante cure e sollecitudini 3863 XIV | che in quell'ultima notte scontò con tante angoscie tutte 3864 XIX | ragione per evitare una sconvenienza.... Sei livido.~- Ho la 3865 III | non può poi quel mago che sconvolge ogni cosa, l'amore? L'amore, 3866 VIII | ancora travolta dal turbinoso sconvolgersi dell'onde.~«Il tuo amore 3867 XVII | nella straziante ironia che scoppia ad ogni tua frase, vi trovai 3868 XX | un grido di sorpresa che scoppiò in un singulto, e si nascose 3869 XV | giungendo al culmine del monte, scopre altre catene di roccie più 3870 XII | scorrevoli, e parmi sempre di scoprirvi qualche nuovo concetto... 3871 XI | tutto quel disordine egli scopriva la reale esistenza dell' 3872 XV | spettri che turbano i sonni, e scoprono precipizi fra i ciottoli 3873 I | di amico non gli faceva scordare quello di figlio. - Alle 3874 XV | tutte queste fanciullaggini, scordava quasi il tuo male, e comincio 3875 IX | elegante della capitale si scorderà dell'oscuro artista che 3876 XI | confusione delle loro anime, e scorgevasi palesemente che la piena 3877 XV | vedere tutto il male che tu scorgi in questo amore, e se tutti 3878 X | crudeltà de' tuoi detti, perchè scorgo in essi una vera prova d' 3879 XX | essere, è destino che la vita scorra fra un alternarsi108 di 3880 XI | e parevagli che il tempo scorresse più lento del solito. Al 3881 IV | aspettata. - Tratto tratto, scorreva collo sguardo su tutti i 3882 XII | spesse volte quelle frasi scorrevoli, e parmi sempre di scoprirvi 3883 XV | Ella ha sognato la notte scorsa che tu le dicesti di venir 3884 XVIII | d'un tratto due mesi che scorsero per Ermanno in una sola 3885 XI | Laura. Pochi giorni erano scorsi appena dacchè ella aveva 3886 XVIII | mondo, sarebbe un rendersi scortese a tanta.... premura!~- Ermanno, 3887 XV | dal caffè al teatro allo scosceso calle del Golgota.~«Di tali 3888 XV | labbro quelle parole che mi scossero tanto dolcemente? - Ah! 3889 XI | consolarlo alcuni pensieri scritti sulla carta, e lentamente 3890 IX | quella fanciulla: e come scrive bene; ti farò vedere la 3891 XV | che hanno poi il coraggio scrivendo ad una qualche signora del 3892 XV | sfogherà il suo rancore collo scrivente, il quale perciò ti supplica 3893 XVI | ed è vero che io possa scriverla questa parola? Sono felice!.... 3894 IX | lettere, non lo è tanto lo scriverne; un pretesto qualunque basta 3895 IX | bene. E perchè dunque non scriveva?~Per una damigella, se riesce 3896 XIV | ho tante amiche che mi scrivono!~- Posso dunque?~- Ma certo.... 3897 XVII | d'un fiato per darti uno scrollo improvviso; è un rimedio 3898 IV | silenzio per qualche istante scrutando attentamente tutte le oscillazioni 3899 XV | scendeva dal letto onde scrutare il cielo, ma desso era ancora 3900 II | a fare un esame12 troppo scrutatore di quelle bellezze, talchè 3901 IX | Alfredo fissò gli sguardi scrutatori sul volto del figlio; un' 3902 VI | sole di gioventù facendosi scudo col freddo raziocinio inspirato 3903 III | sturbarlo; era dessa che scuotendolo dal suo letargo lo invitava 3904 X | dal pianoforte. - Perchè scuotendomi dal dolce letargo mi trovo 3905 XIX | lontano che doveva certamente scuotere l'anima di Laura: era il 3906 XII | dall'anima, ogni accento lo scuoteva in tutte le fibre - L'attenzione 3907 XVII | una donna ti ha tradito; scuoti per quanto puoi il tuo amor 3908 XV | veri tesori di gioie che scuotono l'anima esaltandola al culto 3909 XII | cortinaggi di seta color cilestre scuro, lanciando un magnifico 3910 XIX | menomare alquanto, e rendere scusabile la sua incostanza?... Niuno 3911 IV | sarebbe corso in casa Ramati a scusarsi. Erano già trascorse le 3912 XVII | condizione. Debbo chiederti tante scuse per non averti scritto come 3913 XV | io faccia, non potrò mai sdebitarmene. - Partirò dopo domani, 3914 XII | impone anche a coloro che sdegnano di ammirarlo; attraversando 3915 VI | dama che scorre i passeggi sdrajata in cocchio sontuoso; ronza 3916 XII | pavimento rendendo il passo sdrucciolevole come se si camminasse sopra 3917 | 3918 XVI | farà gran piacere, ed è che sebben lontana, mi sembra d'averti 3919 XVIII | preda di un accesso di tosse secca e straziante.~ ~ ~ ~ 3920 I | genio dell'artista, che secondando l'impulso d'un cuore ardentissimo, 3921 II | così vivace, ed ingenuo. Sedendo al piano, alzò gli occhi 3922 XVI | pregato di suonare, ed io mi sedetti subito al tuo fianco, mormorandoti 3923 XI | dalla piena dell'emozione. Sedeva sul divano accanto ad Ermanno, 3924 I | risposa Ermanno additando una sedia all'amico.~- Propriamente, 3925 X | lo curo io forse!... Da sedici giorni sono in Milano, e 3926 XVII | damine mi tentassero coi loro seducenti sorrisi, non saprei tacerla.~« 3927 VIII | e fuggevoli affascinano, seducono e rapiscono; ed in breve 3928 X | assicuro che il tempo delle sedute passa di volo; tanto più 3929 IV | via. Ermanno e Laura erano seduti di fronte, e si dicevano 3930 VI | sedette macchinalmente sulla seggiola ove ella lo aveva guidato, 3931 XX | che ritorna al sorriso, segnarono gli ultimi giorni dell'esistenza 3932 XV | reverendissimo Fra Paolo Segneri starebbero come Giotto a 3933 XI | si era più volte accusato segretamente di aver consacrato il suo 3934 XVI | pittura è uno dei più gran segreti del genio; il poeta più 3935 XV | grado mi farei potendolo seguace dei tuoi principii!~«Taluni 3936 XI | camminava macchinalmente seguendo l'amico che lasciavalo a 3937 XVII | venti giorni, ricevette il seguente biglietto:~ ~Caro Ermanno,~ ~« 3938 XV | ansiosamente l'attendeva; ti seguii col pensiero durante il 3939 XVI | memoria di quel giorno mi seguirà lo sento, fino all'estremo 3940 XVII | questo punto noi dobbiamo seguire Ermanno nella via del disinganno 3941 XV | Costringo l'occhio a seguirla finchè il punto nero rimpicciolendosi 3942 XX | recinto e Laura si preparava a seguirli, ella la prese ruvidamente 3943 XX | macchinalmente, gli altri lo seguirono.~Giunti presso il cancello 3944 II | soglia madamigella Letizia seguita da una bella ragazza che 3945 II | carattere della musica di cui ne seguivano tutte le gradazioni. Dopo 3946 V | non lo conosce sembra un selvaggio, ma chi lo frequenta riconosce 3947 XI | che vaglia appena a darne sembianza. - Amato! questa parola 3948 XV | ne trovai una plausibile sembrandomi che non vi possa essere 3949 VI | raggio della luna gli era sembrato così malinconico - Errò 3950 XI | espressione giubilante, e sembravagli che tutta la natura sorridesse 3951 XV | sarà dato d'averla, non mi sembrerà più d'esser solo, perchè 3952 XIV | nei momenti di benessere, sembrerebbe meno rapido il suo passaggio; 3953 XI | disse subito l'amico, se ti sembro un po' troppo ambizioso; 3954 III | male per trovarvi il mal seme che turbò la sua pace? chè 3955 XX | nelle mie carezze; vorrei seminare una via di fiori sul tuo 3956 XX | alti destini; ovunque trovò seminata la perfidia, ovunque ebbe 3957 Ded | Non accuso alcuno, espongo semplicemente i fatti dai quali il lettore 3958 XII | fece nascere in lui una sensazione penosa - Checchè se ne dica, 3959 X | compianto - Se la fede e la sensibilità conducono al mal partito 3960 XIV | il primo fabbrica le sue sentenze sui gradi di una gerarchia 3961 IV | altissima meta; accanto al sentiero di spine, aveva sognata 3962 XV | la tua infiammazione di sentimentalismo.~«Te ne faccio augurio di 3963 XX | pensiero al povero Ermanno, ti sentirai commossa.... rammentati 3964 XIX | starle a meraviglia, e la sentirei volontieri.~Laura tentò 3965 I | Mia cugina è ansiosa di sentirlo. - Siamo dunque intesi, 3966 VI | venni qui a quest'ora per sentirmi dire che ella serberà qualche 3967 XI | incontro chiedendogli se si sentisse meglio. - Ermanno difatti 3968 II | di lei cuore, ne avrebbe sentito i moti più agitati.~È possibile 3969 XIII | alle dieci i due amici si separarono, Paolo andò pe' suoi affari, 3970 V | braccio a Laura, prima di separarsene; madama Ramati lo ringraziò 3971 XIV | precedenti. Egli doveva partire, separarsi da Laura che ormai formava 3972 VI | che ci condanna a vivere separati; perchè non si può essere 3973 XV | soffrire e piangere perchè separato e lontano da' suoi piccini, 3974 XVI | momento? Già pochi passi ne separavano, ed io correva leggiero 3975 VI | città, e tutto ciò perchè mi separo da lei che in sì poco tempo 3976 XX | fatale che la spingerà al sepolcro.~«Povera madre! Tanti anni 3977 XV | tutto era tranquillamente sepolto nelle tenebre, mi affacciai 3978 X | tante lagrime non avessero serbata una traccia nel cuore di 3979 XX | da alcuni istanti, tutti serbavano un assoluto silenzio, nessuno 3980 VI | per sentirmi dire che ella serberà qualche memoria di questi 3981 X | ravvivi di un tuo sorriso.~«Serbi tu ancora quel mazzolino 3982 IV | filo delle sue riflessioni; serbò il silenzio per qualche 3983 XIII | mattino.~La giornata era serenissima, il sole splendeva in tutta 3984 XV | del mattino. - Il cielo è serenissimo, azzurro e limpido come 3985 IX | troppo avvezza a vedere la serenità sul volto del figlio per 3986 XI | rivelava l'influenza di seri pensieri.~Quella trasformazione 3987 X | scetticismo mercè cui non posso seriamente attaccarmi alle gonnelle 3988 XVI | trovo un'espressione di serietà che rivela un sensibile 3989 XVIII | strada, dovette celare una serpe che gli rose ogni speranza.~ 3990 XV | diritto di pretendere per servigi prestati.~«Oltre a ciò aggiungi 3991 IV | in soli due giorni.~A che servirono mai tutti i suoi proponimenti? 3992 XI | trovare un accento che gli servisse d'introduzione.~- Coraggio, 3993 XV | Conti tu per nulla il servizio di moccolino che vado facendo 3994 XVII | e le leggierezze del suo sesso.~«La tua meta sia ben altra: 3995 XV | quel miscuglio di tappeti, sete, velluti, mobili, dorature 3996 XII | giovane col prestigio di tanto sfarzo. Troppo felice del momento, 3997 XV | parte di essa vi regna lo sfasciamento, l'incoerenza, e mal si 3998 XV | Ermanno, è un repubblicano sfegatato, non quieta mai, e ad ogni 3999 XX | come te al fianco, avrei sfidate tutte le avversità della 4000 XI | panorama dei bei paesaggi che sfilavano innanzi agli occhi suoi, 4001 XX | disinganni. - Oppressa e sfinita quell'anima nobile, s'involò 4002 II | sguardo dal volto di lei, e sfiorando colle mani la tastiera del 4003 II | soffii d'aria libera che le sfiorano il viso, esse si esaltano, 4004 II | sentivasi l'alito di lei sfiorargli la guancia, ed eragli tanto 4005 III | quell'alito che gli aveva sfiorata la guancia come una carezza, 4006 V | dalla brezza della sera, sfioravano dolcemente la guancia di 4007 VII | colla massima noncuranza, ne sfiorò i tasti stando in piedi, 4008 XV | suoi, ella rientrò in casa sfogandosi in lagrime..... Povera Laura!~ 4009 XV | carrozza, poco mancò che non mi sfogassi in dirotto pianto, ma mi 4010 XVII | farfallina venga arditamente sfoggiando una falsa virtù per celare 4011 XIX | uomo moderato non volle sfoggiarla in inviti. Trattavasi di 4012 XIII | tempo nel gran mondo, ove sfoggiava per gran lusso e ricchezze. -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License