IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
4013 XV | e che se tu non verrai sfogherà il suo rancore collo scrivente, 4014 XIX | in piedi alla sua destra sfogliazzava nella musica. - Quale diversità! 4015 XII | Laura la prova di quella sfortunata Romanza. Non erano ancora 4016 XVII | ricaricare sull'anima dello sfortunato giovane il peso delle amarezze. - 4017 IX | di sua madre, e talvolta sforzavasi al sorriso, ma il cuore 4018 XIX | spesso monotono; Herz è sfrenato; la sua musica è come il 4019 XV | sorridendo ad ogni parola che mi sfugge dalla penna. - Ho meco la 4020 XI | avvenire.~Ad Ermanno non sfuggirono tutte queste osservazioni, 4021 XX | pendeva una medaglietta sfuggita di sotto al velo della giovine 4022 VIII | di fuori le campagne che sfuggivano rapidamente siccome le vedute 4023 XV | estremi lembi del cielo sfumati a mille colori che si perdono 4024 XV | più perdesi in una vaga sfumatura, e quando tutto è scomparso, 4025 XII | ingenue espressioni d'affetto, sgorgavano spontanee dal cuore, ed 4026 XIV | destino per certi esseri una sgradevole chiaroveggenza che distrugge 4027 XI | parte di medium non mi è sgradita. Io credo che ingenuamente 4028 XVIII(93) | Nell'originale "Shara". [Nota per l'edizione elettronica 4029 | siate 4030 XI | fra Brescia e Milano, non siavi da esitare nella scelta. - 4031 XV | tutto sembra armonico, ed il sibilo dell'aria che striscia fra 4032 VI | le strade non sono troppo sicure.~- Or via calmati buona 4033 IV | tratto disse:~- Ma via, si sieda qui accanto a me, mentre 4034 | sieno 4035 V | fiorellino che usciva da una siepe elevandosi sugli altri come 4036 I | smarrisce tra i fogliami delle siepi, e muore alitando un flebile 4037 | siete 4038 XVII | Laura a Paolo. -~ ~Preg. Sig. Paolo.~ ~«Ricevo in questo 4039 XVII | Favorisca signor Paolo di significare all'amico suo questa risoluzione 4040 V | però erano tutti riuniti.~- Signori miei, diceva Alfredo, non 4041 VIII | lagrime che le solcavano silenziose il ciglio contenevano il 4042 VII | Ermanno giunse a casa mesto e silenzioso; si abbandonò sulla poltrona 4043 V | non aveva neanche compresa sillaba della chiaccherata di sua 4044 XVII | La donna quando ama è simbolo dell'egoismo, tutto tace 4045 X | averla offesa colla troppa sincera confessione de' suoi dubbi; 4046 XVII | sempre accompagnata dai voti sinceri che io faccio per la sua 4047 XX | sorpresa che scoppiò in un singulto, e si nascose il volto fra 4048 II | Letizia a destra Alfredo a sinistra.~Fin dalle prime note d' 4049 | sinora 4050 XIII | Ramati non tenevano questo sistema per principio, ma per eccessiva 4051 IX | sacrifica per poco il tuo sistematico dubbio e credi, credi che 4052 XIII | imputabile, che tutti i sistemi d'educazione per damigelle, 4053 V | nascondo, disse Laura, la situazione dal paese mi piace assai; 4054 XV | ed allora daresti nelle smanie prorompendo in parolone 4055 VIII | tuo povero Ermanno che si smarrì ne' tuoi begl'occhi, e che 4056 I | destandosi vigoroso ed ardito si smarrisce tra i fogliami delle siepi, 4057 XII | mano, mormorando: Siamo due smemorati!...~Ermanno tutto lieto, 4058 IX | sì, mio Dio, non sono uno smemorato!~- Quanto meno, non dai 4059 X | pittore, era un giovinotto smilzo e magro sui ventisei anni. 4060 XX | nuova piantata nella terra smossa di recente; appiè di quella 4061 XV | un sogno di cui io serbo soavissime rimembranze, un'onda di 4062 I | delle sue idee, le labbra si socchiudevano lasciando sfuggire un lieve 4063 X | Io pure tentai di non soccombere, ma fui rapidamente sconfitta; 4064 XX | avermi aperta una tomba; io soccombo al male che già rapì di 4065 XII | disconosce ogni disuguaglianza sociale, e quando pervenne nella 4066 XV | infelicità di cotesti esseri per soddisfare un semplice capriccio? io 4067 XI | cantarellava con aria molto soddisfatta; Ermanno invece era molto 4068 XI | Ella pure se ne mostrò soddisfattissima; ma il più bello si è che 4069 XV | realizzato il mio sogno, soddisfeci alla mia brama, e nonpertanto 4070 Ded | grandemente generosa ed infelice; soddisfo così ad un debito sacrosanto 4071 XV | che scalda al fuoco per Sodoma e Gomorra divorate dalle 4072 XX | pallore dava segni d'interna sofferenza. - Era infine Laura. Il 4073 XX | se tu sapessi quanto ha sofferto quel povero angelo!... certamente 4074 II | le sue libertà. Ai primi soffii d'aria libera che le sfiorano 4075 III | Ermanno alzò gli sguardi al soffitto come fanno i pianisti per 4076 VII | parola sulle labbra - Fuggì soffocando i singhiozzi, e mandandogli 4077 VII | temprava alquanto l'afa soffocante di quella calda giornata.~ 4078 XV | libero sfogo al pianto che mi soffocava.~«Oh! Ermanno, cattivo amico; 4079 XVIII | proseguire, i singhiozzi gli soffocavano la parola; la violenza che 4080 IX | ella sospirando; ma Ermanno soffre.~- Oh diavolo! Che hai trovato 4081 XIV | mi dici; perchè sento di soffrir troppo al solo pensarvi....~- 4082 X | mio povero cuore ebbe a soffrirne assai!~«Non ti rimprovero 4083 XVIII | più care speranze, nè si soffrono i più grandi disinganni 4084 XV | tanto per me; non prenderti soggezioni giacchè ella non ignora 4085 XVIII | poscia proseguì con un sogghigno quasi beffardo.~- Ah la 4086 XV | fanciulla mia, tu mia Laura che soggiorni in cotesti luoghi; tu che 4087 X | camera ove passo le notti sognandomi a te vicina, il mio giardino 4088 XVII | turbine di false lusinghe, sognar chimere per poi destarmi 4089 X | un artista44 entusiasta e sognatore, supporrei facilmente che 4090 III | dalla fantasia.~Ermanno sognò, ed il suo sogno fu tanto 4091 XX | sogno, e che fu tutto un sol sospiro. - Oh i bei giorni! 4092 XVII | tranquillamente quelle onde solcate da tante navicelle; io me 4093 XV | tranquillo specchio del lago solcato in lontananza da una barca 4094 VIII | sue, e le lagrime che le solcavano silenziose il ciglio contenevano 4095 XVIII | che v'impresse profondo solco, senza lacrime, e senza 4096 XIII | sera nell'ora in cui Paolo soleva ritirarsi.~Laura intanto 4097 XVII | inconcludenti era fondato sopra una solida base: la fede. -~Ora più 4098 V | trovatori erravano le notti solinghi e addolorati sotto le finestre 4099 III | uscì colla madre per la solita passeggiata, ma per la prima 4100 XX | in un cimitero deserto e solitario; lo nascose allo sguardo 4101 VIII(36) | edizione elettronica Manuzio]"sollecitadini". [Nota per l'edizione elettronica 4102 XV | tu sei al fatto di tutto; sollecitala per quanto puoi a scrivermi 4103 XI | Duomo onde giungere più solleciti a casa; strada facendo la 4104 X | curiosità, per cui fu più sollecito a recarsi in casa Ramati 4105 XV | accettare, ma il conte mi sollecitò con tanta premura, che infine 4106 XVII | la tua stima d'artista, e sollevati dall'avvilimento in cui 4107 XII | rialzi il mio spirito e lo sollevi alla pura atmosfera dell' 4108 XV(76) | Nell'originale "soltitudine". [Nota per l'edizione elettronica 4109 Ded | non lontano, si verrà alla soluzione di questo problema che ha 4110 X | se l'età di madama non sommasse ad una cifra alquanto rassicurante, 4111 IV | ed egli proseguì con voce sommessa fissandola negli occhi:~- 4112 II | della cugina mormorandole sommesse parole, mentre di sottecchi 4113 XIX | avvicinò all'amico, e gli disse sommesso.~- Te l'aveva pur detto 4114 XIX | nel circolo una specie di sommossa; tutti pregarono Ermanno 4115 VI | passeggi sdrajata in cocchio sontuoso; ronza con ingenuità veramente 4116 XV | affettazione... no mio caro Paolo; sonvi proprio degli sciagurati, 4117 VII | ti svegliò dal tuo dolce sopore, ed un destino amaro ti 4118 X | causa di questa impotenza sopportane le conseguenze e perdona 4119 XV | mai a renderti felice!~«Sopportiamo, o caro, l'amarezza del 4120 XVII | appagarmi di sì poco, e mal sopporto che dopo due mesi di crudele 4121 XIV | Ermanno prima di lasciarsi sopraffare da questo amore.~Egli riconobbe 4122 XV | passerebbe per la mente prima che sopraggiungesse la notte, ed ecco adempita 4123 XV | genere di musica che mi piace sopratutti, e puoi figurartelo ho subito 4124 VI | pupille mettevagli l'animo a soqquadro.~Laura ruppe per la prima 4125 XIX | ne' suoi primi anni tragga sorgente dal cuore; questo organo 4126 XVII | mattino non è lontano; al sorger del sole svaniscono le dubbiezze 4127 XVI | spettacolo veramente patetico. Sorgeva la luna, ma il cielo era 4128 XVII | cattivi presentimenti che gli sorgevano nell'anima; egli supponeva 4129 I | fedelmente le idee che gli sorgono dalla mente? Tutto ciò che 4130 XV | stagione. Al di là del lago sorpassando i colli ed i monti ritrovo 4131 II | Laura era di una bellezza sorprendente. Nulla di più soave del 4132 XI | mentre eravamo soli - Ciò ti sorprenderà, ma io sono più che intimo 4133 XVI | invece di una lettera, ti sorprenderei con una visita mentre stai 4134 I | di questi momenti che noi sorprenderemo il giovane pianista Ermanno 4135 XI | e Paolo soggiunse:~- Non sorprendertene per carità! tanto più che 4136 I | un ricamo della fantasia.~Sorprendiamo Ermanno in una delle sue 4137 XIX | Paolo che era accorso a sorreggerlo.~ ~ ~ ~ 4138 XV | il più puro e casto, che sorride e sospira ad un tempo istesso.~ 4139 XX | apparire in lontananza lieti e sorridenti, ne risento ancora il loro 4140 VII | quelle anime volgari che sorrideranno cinicamente al racconto 4141 XI | sembravagli che tutta la natura sorridesse salutandolo con felici augurii. - 4142 VIII | Nuova affatto del mondo, tu sorridi facilmente a tutte le soavi 4143 XI | confonde stranamente. - Sortendo dal vestibolo esterno, Ermanno 4144 I | accinse a dar lezioni, le sorti della piccola famiglia erano 4145 XX | creazione; ma bisogna dirlo, noi sortiamo dalla natura un carattere 4146 XV | più belle di quelle che sortono lavorate dalle officine; 4147 I | alle mani, che agilissime sorvolavano sui tasti con tanta grazia 4148 I | qualche tempo però egli aveva sospese le sue visite unicamente 4149 XIX | nessuno di noi avrebbe sospettate le sue intenzioni..... Forse 4150 XI | quell'epoca avesse qualche sospetto del vero; d'altra parte 4151 XVI | giovanili fantasticherie, non sospirare dietro l'abbandono di certe 4152 XI | Finalmente apparve l'alba sospirata, e siccome il convoglio 4153 VII | Erano appassiti! Egli sospirò e volse altrove gli sguardi.~ 4154 VI | parola che doveva essere il sostegno del povero Ermanno nei giorni 4155 XIII | trovasi debole ed incerto a sostenere le lotte della vita.~Ma 4156 II | sommesse parole, mentre di sottecchi sorrideva ad Alfredo ed 4157 I | intelletto devono inevitabilmente sottomettersele - L'artista, il vero artista 4158 X | e de' tuoi bei modi, da soverchiare gli elogi di madamigella 4159 I | visite unicamente per le soverchie occupazioni.~Alfredo per 4160 XV | la smania di occuparti di soverchio e facilitare così una ripresa 4161 XX | quella povera croce che sovrastava mestamente al tumulo. - 4162 XV | altro non mi è dato che sovvenirti di buoni consigli, i quali 4163 IX | Ricordando Paolo, si sovvenne pure della lettera che aveva 4164 XVI | dell'astro notturno, mi sovvenni che nella sera precedente 4165 X | bene spesso ricorreva alle sovvenzioni di suo padre, agiato negoziante 4166 XIX | Dopo i primi accordi fu spalancata la porta della sala, ed 4167 XV | che s'innalza lentamente, spande i suoi raggi luminosi su 4168 X | questa tua debolezza io sparga una lagrima di compianto - 4169 XVI | prima volta in Brescia. Non sparger lagrime sul dileguarsi delle 4170 XX | nello spazio, e fra poco sparirà a' miei sguardi; - Oh! di 4171 XV | di luce artificiale che spariranno colla mia partenza da questi 4172 XV | a quella parte donde era sparito, e quando rinvenni in me, 4173 XV | riflettendo i pochi raggi luminosi sparsi nell'aria, sembrava simile 4174 XV | dessa! - Aveva i capelli spartiti in due lunghe treccie che 4175 XX | come lampo..... Passò e sparve, lasciando dietro di sè 4176 XIX | esser concepite fra gli spasimi di atroci torture. -~L'artista 4177 IV | un po' di pace; recarsi a spasso sarebbe stata follia, dove 4178 XX | credi tu Laura che tanto mi spaventi l'idea di morire?... Da 4179 I | degli uomini un governo speciale, assoluto, determinato a 4180 XVI | quella salute che è una specialità della gioventù; un qualche 4181 III | secreto di quelle gioie; la specola della scienza non ascese 4182 VII | barlume appena di luce che spegnesi con lenta agonia lasciando 4183 X | maestria; guadagnava molto, ma spendeva tutto, e bene spesso ricorreva 4184 XX | più! Il soffio di morte spense la sua debole esistenza. 4185 VIII | che domani potrebbe venir spenta dalla ragione; epperciò 4186 IV | ho sperato una follia! Sperai che un fiore non dovesse 4187 XV | tua lettera! oso appena sperarla, e tu mio Ermanno fa di 4188 XVII | che ebbe la disgrazia di sperarlo!....~«Seppi subito il di 4189 IV | Diffidare di una felicità sperata, sarebbe gran virtù; ma 4190 Ded | speranza nell'avvenire: sperate. Voi più che ogni altra 4191 VI | un raggio di speranza che sperdè la malinconia che già assaliva 4192 XII | individualità, e riuscì a sperdere completamente le penose 4193 XVIII | calpestano tutte le promesse; si spergiura in nome di quanto v'ha di 4194 XV | tutta quella congerie di spettri che turbano i sonni, e scoprono 4195 XV | trangugiare come un farmaco dello speziale, te ne consiglierei l'uso 4196 X | tue belle previsioni sulle spiacevoli conseguenze di quest'amore, 4197 VI | madre stava alla finestra spiando sulla via, e palpitando 4198 XV | ella sarà sul terrazzo a spiare sulla strada, e che se tu 4199 XV | popolate di case e paeselli che spiccano come rose sopra un tappeto 4200 I | due grand'occhi bruni che spiccavano sopra il volto palliduccio 4201 XV | valli, e pianure che si spiegano agli occhi miei, penso fra 4202 XV | e di non esserlo, nè so spiegare come ciò avvenga; ma già 4203 II | ancora che Ermanno potesse spiegarselo - quel pensiero melodico 4204 XV | oltre lo sguardo, veggo spiegarsi una bella corona di graziose 4205 XV | mentre ti scrivo, tengo spiegato innanzi a me quel piccolo 4206 XV | dagli orli dorati che si spiegavano leggiere come velo nello 4207 XI | avanzava il panorama di Milano spiegavasi al di lui sguardo, ed infine 4208 XVII | desideroso di avere una spiegazione che lo togliesse da sì penosa 4209 XVI | d'intorno al mio balcone, spiegherei tosto l'ali alla tua volta, 4210 XX | istante il colpo fatale che la spingerà al sepolcro.~«Povera madre! 4211 XX | ai tiepidi raggi solari spingevano dal loro seno i primi sbucci 4212 XV | di morte; e taluni anzi spingono la cosa al punto da paragonar 4213 VII | punto curarsi degli altri, e spinta da un moto involontario, 4214 II | tocchi graziosi delle note spiranti la mollezza, suonarono come 4215 I | una leggiera mestizia che spiravagli dallo sguardo. -~Allorchè 4216 XVII | poesia ed il sentimento spiravano naturali ad ogni frase. 4217 XX | crescere un figlio che presto spirerà fra le sue braccia, lasciandola 4218 XV | e gli inglesi affetti di spléen acutissimo. - Persuaditi 4219 III | svegliarsi trovò il sole splendente di luce più bella, il cielo 4220 VIII | ultimo sorriso di gioja che splenderà fino all'estremo della mia 4221 XIII | era serenissima, il sole splendeva in tutta la sua luce, e 4222 VII | monti, e della sua luce splendida ed abbagliante altro non 4223 VI | sono profusi con tutto lo splendore - Non vedi che tu ora sei 4224 VIII | fante che si disponeva a spogliarla. - Chiuse la porta a giro 4225 XVII | compassione caso mai le venisse spontaneo sulle labbra. - Io lo so, 4226 XV | dallo stupore.... salì sullo sportellino, guardò parecchie volte 4227 XIII | fanciulla, ma ignoro se la sposerei...~- Come, chiese Paolo 4228 XIX | la sposa si lasciò cadere spossata per la forza che dovette 4229 IV | colla vittoria la noja e la spossatezza. - Egli che aveva vegliate 4230 XV | pagina di roba, ho duopo di spremere e torturare il mio povero 4231 XV | mi destò sempre se non lo sprezzo almeno l'indifferenza, giammai 4232 XV | del fatidico Geremia.~«Uno sprizzo di sangue è per essi un 4233 X | sta fra le dita come per spronarla a scrivere, ma tu sei entrato 4234 I | impetuoso di schiere d'armati spronati ad orribile massacro.~Era 4235 XX | erba che cresce confusa, spuntano molte croci, talune portanti 4236 XI | preparata la malla, per cui allo spuntar del sole il nostro giovinotto 4237 XV | Parevami ad ogni tratto che spuntasse l'alba, e per accertarmene 4238 XX | burroni ammantati di bianco, spuntavano timidette le viole schiudendo 4239 VI | Nella tua casa regna lo squallore, questa tua stamberga scarseggia 4240 II | a quel segno a colpi di squilla.~- Undici ore? chiese Letizia.~- 4241 XV | una delicatezza veramente squisita, mi parla sempre di cose 4242 I | lunghissimo, un raffinamento squisito del genio, un ricamo della 4243 XVII | che spesso lo trascina a sragionare..... non vi riuscii, e con 4244 XIX | più vero, un carattere più stabile.~Se così non fosse, in qual 4245 XV | Aprii75 la gabbia e mi staccai d'un passo per osservare.~« 4246 XIX | i di lei sguardi non si staccavano mai dalla tastiera ove parevano 4247 | stai 4248 XVI | più spesso tue lettere.~«Stamattina, per esempio quando vidi 4249 VI | lo squallore, questa tua stamberga scarseggia financo di luce, 4250 I | limitato in poche linee di stampa prendeva il largo negli 4251 V | alle sue braccia.~- Siamo stanche, disse Laura appoggiandosi 4252 | starebbero 4253 XIX | voce; questa Romanza deve starle a meraviglia, e la sentirei 4254 XV | è possibile, ed io debbo starmene lontana da te che amo tanto, 4255 | starò 4256 XIX | emozione che la obbligò a starsi seduta. Fu spavento, e rimorso; 4257 | state 4258 III | rimaneva là, immobile come statua.~Tutto le parlava all'anima 4259 II | figurina era di una eleganza statuaria.~Ermanno rimase colpito; 4260 V | chiude la vista, queste statue, tutto costituisce un insieme 4261 I | Ermanno avea 25 anni, la sua statura era un medio, nè troppo 4262 I | sino a tarda ora, mentre stavasene seduto al piano discorrendo 4263 XX | verzura nascondendo gli stecchiti rami. - Eppure tanta dovizie 4264 XVII | mostrandomi la sua faccia stellata e ridente, mi dica: coraggio, 4265 VII | involontario, gli si fece incontro stendendogli la mano.~Una lettera passò 4266 VI | luce giacchè entrandovi stentavasi a discernere gli oggetti; 4267 XV | lentamente trascinando a stento i loro eterni minuti - Quei 4268 VII | Milano si parte, ripetè la stentorea voce del guardia sala.~- 4269 XII | piccolo rotolo di musica, lo stese sul leggio ed incominciò 4270 XVII | un'altra volta, ma collo steso frutto, ed è facile immaginare 4271 | stesse 4272 | stessi 4273 | stettero 4274 | stiamo 4275 XV | il carattere. Talvolta lo stile è tenero ed appassionato, 4276 XVI | cercare nella sua fantasia e stillare l'anima ne' suoi versi, 4277 I | una fantasia nella quale stillava tutta la sua feconda inspirazione. 4278 XX | mattino, posando roride stille di rugiada sulle zolle fiorenti, 4279 XVII | tuo amor proprio, la tua stima d'artista, e sollevati dall' 4280 XI | era necessario, nondimeno stimai bene prevenirla - Ella pure 4281 V | eccellente28 artista, e molto stimato.~- Allora mi darai il suo 4282 XIII | presto; per cui Ermanno stimò bene lasciarlo tranquillo; 4283 XIV | gerarchia che sà più di stoltezza che di superbia.~ ~ ~ ~ 4284 VI | la felicità, è lotta da stolto.~Ermanno accettava il suo 4285 XV | polveroso in un angolo dello stomaco, e davvero non ho nessun 4286 XX | Vi si giunge per una stradicciuola che scende dolcemente; dintorno 4287 XIII | Come, chiese Paolo stralunato, anche questo saresti capace 4288 IV | sì bene abituata alle sue stranezze che non mi sarei stupita 4289 XV | coraggio di concepire i più strani desideri, non ho la forza 4290 XVII | Questa lettera d'un laconismo straniante, parla molto per sè stessa 4291 XVIII | dolorosa illusione. - Non si strappa da un cuore nobile la radice 4292 VI | come trovare il tempo per strappare a Laura quella dolce confessione? 4293 XVII | parole che altra volta ci strappavano lagrime, ma io scrivo col 4294 VIII | parte mia, e fors'anco ti strapperanno una lagrima di dolore; ma 4295 I | Ora come torrente che straripa, le note incalzavano le 4296 XIX | carattere che allegra, commove e strazia nello100 stesso tempo. Alcune 4297 XIII | con quali arti tu abbia stregati in un punto padre, madre 4298 IV | sè stesso; ma la lotta fu strenua, il combattimento accanito, 4299 III | alle sue spalle, ne aveva strette le delicate dita.~No, egli 4300 XVI | spirito umano esce dagli stretti confini del noto, ed erra 4301 XV | rotto solamente dai monotoni strilli delle cicale; queste allegre 4302 IV | carezze, con rara ingenuità mi stringe la mano, come per ringraziarmi 4303 XI | cingevano il collo; e più spesso stringendo le mani del giovane con 4304 XI | calorosamente non si accorgeva di stringergli spesso le mani, e di dimostrare 4305 XX | tua voce penetrante, non stringerò più la tua bella mano, ma 4306 VI | che Ermanno fu a poco per stringersela al seno.~Vi fu un breve 4307 XIX | segreto, e spesso le mani si stringevano furtivamente; ora Laura 4308 XII | vicino a me, ora che ti stringo la mano... che sono tanto 4309 XVII | braccia della cugina che si struggeva in lagrime.~«Per buona sorte 4310 XIV | ei sapeva che entrambi si struggevano di questa voglia; ma pareva 4311 XV | ora che la mia mente si studia sempre di viemmeglio affliggermi, 4312 XIV | tranquilla vecchiaia a mia madre; studiai, e mercè la ferma volontà, 4313 XV | fermandomi sopra ogni frase, studiandone ogni accento, cercava di 4314 XIV | bisogno di soffrire, e che si studiano con ogni mezzo di eccitarne 4315 XIII | fantasie da Salon, giacchè ei studiava quasi sempre sui Classici, 4316 XIV | malinconica; invano Paolo studiavasi con ogni modo di confortarlo. 4317 X | Milano ove aveva fatti i suoi studii, impiantò sulle prime un 4318 XII | Le finestre di quella stupenda cameretta erano due prospettanti 4319 XV | cose più piccole; e non mi stupirei per niente se scambiassero 4320 V | conosciate.~- Non c'è da stupirsi, disse madama Ramati, noi 4321 XV | bene quanto il male; non mi stupisco dunque se tu trovi in me 4322 IV | stranezze che non mi sarei stupita se anche questa sera non 4323 XV | come se fosse colto dallo stupore.... salì sullo sportellino, 4324 III | a lui, non azzardando di sturbarlo; era dessa che scuotendolo 4325 XVII | mia lettera avrei forse sturbate le dolci reminescienze del 4326 XIV | poco e senz'accorgertene tu subirai una rivoluzione d'idee che 4327 XX | prova quella che mi toccò subire! Non ti dirò tutte le mie 4328 III | incomprensibili di cui se ne subiscono giornalmente le conseguenze, 4329 IX | ancora che il mio cuore ne subisse l'influenza, e nonpertanto 4330 VIII | benissimo del cambiamento subitaneo operatosi nel carattere 4331 XIV | rammentare le lotte morali subite da Ermanno prima di lasciarsi 4332 XIX | L'uditorio era sospeso e subiva il fascino di tutte quelle 4333 III | fase novella; le sue idee subivano una reazione, la mente era 4334 IV | contrario di quanto potrà succedergli, e tenta con ogni scrupolo 4335 XIII | altra furono un continuo succedersi di dolcezze. La giornata 4336 VI | male; io non so ciò che succedette in me, ma è un fatto che 4337 XIX | Ermanno; in quelle note che si succedevano lente, in quegli accenti 4338 XX | coprivano la campagna, erano succeduti i zeffiri primaverili e 4339 XIII | madre e figlia - Con tali successi, caro mio, non ti mancherà 4340 VI | Rassicurati madre mia, nulla mi è successo, rispose Ermanno stringendole 4341 XVIII | per le promessa nuziali.~I suddetti fanno calcolo sulla presenza 4342 XX | morte troncherà qualunque suggestione.~«Fissando lo sguardo nel 4343 III | compendio delle nostre idee, un sunto ristretto della storia di 4344 XIII | che anche suonando come suol dirsi a prima vista, eseguiva 4345 II | Letizia mormorando: Oh come suona bene!~- Improvvisato, improvvisato! 4346 III | dirlo? Non erano ancora suonate le otto, che già Ermanno 4347 II | la mente, giacchè in quei suoni ella vi trovava un significato, 4348 I | egli aveva di gran lunga superate le belle speranze concepite 4349 XIV | più di stoltezza che di superbia.~ ~ ~ ~ 4350 XV | lungo e in largo tutta la superficie del globo, senza trovarvi 4351 XV | riconosce tacitamente la superiorità esercitata dalle ricchezze. - 4352 III | la corrente di simpatia superò certe sciocche convenienze, 4353 XV | scrivente, il quale perciò ti supplica di salvarlo da tanto periglio.....~« 4354 XIX | preghiera, un'espressione sì supplichevole, da disarmare la collera 4355 XIX | prolungato quella specie di supplizio imposto a Laura.~L'artista 4356 XVII | sorgevano nell'anima; egli supponeva pietosamente che un qualche 4357 VIII | quantunque fosse lontanissima dal supporne la vera causa; ma un giorno 4358 X | entusiasta e sognatore, supporrei facilmente che tu abbia 4359 XX | appartenermi. La felicità suprema, trae seco per legge di 4360 XV | di dolore, ed io ne sarò supremamente lieto. - In quei pochi giorni 4361 X | lontano. - Credimi Ermanno, la supremazia che tu prendesti in questo 4362 XX | troppo tardi!~«In queste ore supreme, mi attraversano la mente 4363 XV | Così potessi venir io a surrogare la tua povera mamma! Con 4364 IV | non una triste idea era surta a funestarlo. La speranza 4365 I | bisogna avere il cuore suscettibile alle soavi emozioni, ed 4366 XX | gramaglie ond'era vestita suscitarono un dubbio crudele nell'animo 4367 III | accanto a colei che aveva suscitato un mondo di idee nuove nell' 4368 XV | troppo nella vita, al dolore sussegue spesso lo sconforto, allo 4369 IV | mormorare.~Per tutta la susseguente giornata Ermanno stette 4370 XIX | lagrime agli occhi.~Nel tetro susseguirsi di tristi accordi che parevano 4371 XX | il fasto, il lusso ed il sussidio delle ricchezze, potranno 4372 IV | tempo se fosse possibile la sussistenza di un edifizio19 infondato.~ 4373 XV | non ti senti nell'anima un sussulto di felicità pari alla mia.~« 4374 IX | pregi, e la sua dote, le svaniranno dalla memoria, financo le 4375 XII | sensibilmente si dilata e svanisce.~L'arte è la natura, l'anima 4376 XVII | lontano; al sorger del sole svaniscono le dubbiezze della notte, 4377 XII | per mano - Ad ogni passo svaniva quel fumo d'orgoglio artistico 4378 IX | che un giorno io non mi svegli guarito! Lo spero perchè 4379 IV | disilluderla amaramente svegliandola da un sogno che la farà 4380 XV | piacere, perchè ogni mattina, svegliandoti, tu troverai una mia lettera 4381 XIX | povera Laura invece sentiva svegliarsele in cuore mille affetti che 4382 XV | tal relazione, per cui si svela ogni mistero dei nostri 4383 XX | offendere la tua verecondia svelandoti il secreto del mio cuore, 4384 XII | varie volte fui tentata di svelargli il nostro secreto...~- Non 4385 II | occhi. Non staremo certo a svelarne i dolci misteri, ci manca 4386 VIII | il mio amore ti ha tutto svelato il suo dubbio tremendo, 4387 XX | può comprendere, quella sventurata doveva ancora vivere..... 4388 XV | compiango di tutto cuore quegli sventurati che colpiti da una specie 4389 XIX | rovesciò all'indietro quasi svenuto, fra le braccia di Paolo 4390 XIV | a me stesso; l'arte per svilupparsi abbisogna di qualche cosa 4391 I | pianoforte. Allora la fantasia svincolandosi dalle strettoie di un concetto 4392 XVI | agile come la rondinella che svolazza d'intorno al mio balcone, 4393 VII | capelli di cui alcuni fiocchi svolazzavano all'indietro come se volessero 4394 XX | povera fanciulla, tocca la taccia di avermi aperta una tomba; 4395 XV | puoi con tutte le ragioni, tacciarmi di oscuro ed ipocondriaco. 4396 XIII | rispose Paolo sorridendo, taccio; ma bada che tu per il primo 4397 XVII | seducenti sorrisi, non saprei tacerla.~«Le donne sono diplomatiche 4398 XVII | riconosco come mancanza. Io tacerò usando tutta la possibile 4399 XVII | avrei potuto dirle?.... Ella taceva, segno questo che aveva 4400 XII | mondo che pensi a me...~- Taci là, interruppe Laura chiudendogli 4401 XV | rimane soggiogato e riconosce tacitamente la superiorità esercitata 4402 III | questa sublime musica, è di Talberg....~Ermanno risalì al principio 4403 XV | tenero ed appassionato, talor freddo e monotono, e vi 4404 | talune 4405 | taluno 4406 XV | da invidiare financo quei tapinelli a cui natura più benigna 4407 XII | tutto punto all'orientale, tappezzeria di velluto cremisi, cortinaggi 4408 XII | con che piacere; ma perchè tardar tanto a rispondere?~- Oh! 4409 XV | tu mio Ermanno fa di non tardarmi troppo questa gioia.~«Povero 4410 I | anni che in Brescia nelle tarde ore della notte, in una 4411 XI | in quest'affare, ma non tarderai molto ad essere del mio 4412 XV | in campagna, le altre non tarderanno molto. - Ebbi incarico da 4413 XII | Ermanno tutto lieto, trasse di tasca un piccolo rotolo di musica, 4414 XVII | rimprovero. - Ma vivaddio mi si tasta troppo presto una ferita 4415 Ded | arrecarvi qualche dolore, e tastarvi qualche piaga, siate certa 4416 VIII | come il naufrago all'ultima tavola non ancora travolta dal 4417 I | rinunziare al suo vecchio tavolaccio.~Niuno più felice di quei 4418 XII | piccole e leggiere come piume, tavolini gentili di legno prezioso 4419 I | elegante costruzione, un tavolino ripieno di scartafacci di 4420 XVIII | il suo; tu hai pennelli, tavolozza, tela e colori; io il pianoforte, 4421 XVII | uomini. - Tu vuotasti la tazza dei dolori..... Spera!~« 4422 XV | troppo nella vita reale il tedio dei bisogni materiali scema 4423 V | quanto gradevole fosse questo tema ad Ermanno. Se si volesse 4424 IX | Ermanno non ne poteva più, temendo ad ogni momento che Alfredo 4425 IX | po' d'amore, non aveva a temerne serie conseguenze, confidando 4426 IX | indefinibile turbamento, e temette a bella prima che quell' 4427 XV | della luce del mattino; temetti che fosse tardi, e mi vestii 4428 XX | trascorso. Ai geli della temperatura, alle nevi che coprivano 4429 XVII | dica: coraggio, dopo la tempesta viene la calma; è tale il 4430 XV | finestra; il cielo era bruno e tempestato di stelle, la luna era nel 4431 XX | al mondo vita affannata e tempestosa; là, sotto le povere zolle 4432 I | assistere allo spettacolo d'un temporale d'inferno, allo urtarsi 4433 XII | del caldissimo sole veniva temprata dalle chiuse persiane; solo 4434 VII | cui carezzevole alitare temprava alquanto l'afa soffocante 4435 VIII | mente non appena l'anima tua tendè alle aspirazioni d'amore. - 4436 I | inverno accanto al fuoco, tendendo l'orecchio a tutti i passi 4437 IV | follia; e poichè si deve tendere a qualche cosa, meglio è 4438 XV | tuoi principii!~«Taluni tenderebbero a credere che la malinconia 4439 XVI | Noi precedevamo gli altri tenendoci al braccio; tu mi dicevi 4440 IV | ringraziamenti. - Entrarono sempre tenendosi per mano, giunti nella sala 4441 XVI | riprodurre l'espressione tenera del tuo sguardo.~«Il tramonto 4442 XVI | nulla ci rimane, e dobbiamo tenere a gran ventura se ci vediamo 4443 X | alla mia tenerezza, e di tenermi sempre viva nella tua memoria 4444 XII | fra lui e la ragazza che tenevalo per mano - Ad ogni passo 4445 VIII | si allontana quanto più tentasi di avvicinarla! Disperai 4446 XVII | mille di queste damine mi tentassero coi loro seducenti sorrisi, 4447 XII | giovinotto, e varie volte fui tentata di svelargli il nostro secreto...~- 4448 XVIII | scetticismo: tal quale mi vedi, ho tentate tutte le vie che mente umana 4449 VIII | Prostrato da inutili tentativi, mi abbandonai al mio destino 4450 XVII | perchè riconosco inutile ogni tentativo.~«Non risponderò alla lettera 4451 X | Egli sperava che Laura tenterebbe di disingannarlo rispondendo 4452 VIII | convinzione all'amor tuo, nè tenterò per parte mia una lotta 4453 XV | mi dice averti già ella tenuto parola in proposito, perciò 4454 XV | immensamente...~«In tanta tenzone di gioia68 e dolore, nello 4455 XV | pessimismo; ma che vuoi? la Teoria delle Anime, non entra nelle 4456 VIII | nel libro dell'avvenire, tergi le lagrime, ed ascolta la 4457 XI | Ci sono già appresso; terminai quello della madre, ed ho 4458 XVII | lettera umiliante in questi termini:~ ~«No madamigella, non 4459 XVI | Che facevi tu a quell'ora? Termino questa lettera, altrimenti 4460 XV | della quale spero non ne terrà calcolo il cielo. La mamma 4461 XV | in quel momento dolce e terribile sentii quanto grande fosse 4462 XX | perdonato, perchè in quei terribili momenti io era fuor di senno.~« 4463 XV | fra i colli verdeggianti, terso e trasparente come puro 4464 XI | de' suoi saluti.~- E tu testardo che sei, perchè farti desiderar 4465 XI | figura, davano la più ampia testimonianza della vittoria riportata 4466 XV | non mi viene certamente il ticchio di concentrarvi in essa 4467 XX | squallida apparenza, ed ai tiepidi raggi solari spingevano 4468 XX | ammantati di bianco, spuntavano timidette le viole schiudendo i loro 4469 XI | volto erasi animato di una tinta rosea eccitata dalla piena 4470 XVI | luna, ma il cielo era ancor tinto di un roseo incerto per 4471 II | Ermanno per il braccio, e tirandolo dolcemente lo fece sedere 4472 XVII | realtà, sotto l'apparenza di tiranna rappresenta la giustizia; 4473 XIII | deferenza non si potrà mai tirarne una condanna: l'amore è 4474 I | di mia sorella poi, debbo tirarti un orecchio5; a quanto ella 4475 VII | ricca carrozza scoperta tirata da due bei cavalli, stava 4476 X | facilmente che tu abbia tirato un buon colpo - Capperi 4477 XI | al secondo piano, e Paolo tirò audacemente la corda del 4478 IX | amico, tutto è cambiato!~«Titubai qualche giorno a darti sì 4479 III | come se avesse compresa la titubanza, e per dargli coraggio sclamò 4480 IV | in casa Ramati lo faceva titubare nella presa risoluzione.~ 4481 II | sudore; Laura se ne accorse, titubò alquanto, guardò prima Letizia, 4482 V | di Alfredo trovò, modo di toccargli la corda debole parlandogli 4483 XV | riconciliazione, del resto a te toccherà la peggio. L'odio delle 4484 III | aggiungeremo inoltre che la sua toeletta era più accurata. Camminava 4485 XVII | Firenze coi suoi monumenti toglie ogni modo d'occuparsi; oltre 4486 VIII | convincimento ti servirà per togliere dall'anima tua ogni ombra 4487 XVII | avere una spiegazione che lo togliesse da sì penosa esistenza, 4488 XV | persuadermi che le occupazioni ti togliessero il tempo di scrivermi, ma 4489 XVI | di quelle lagrime che ci toglievano la parola; ricordati di 4490 XV | quali se a nulla ti giovano, tolgono per altro a me ogni rimorso 4491 XV | fastidii, e bisogna saper tollerare alquanto.~«Io spero che 4492 XI | sì forte palpito, che gli tolse quasi il respiro.~Un servo 4493 XIII | avvedeva il poverino che tolta una sola persona da quella 4494 II | di espansione aveva già tolto il cappello e la canna di 4495 XV | qualche signora del bon ton di parlar di torture, di 4496 XI | intrecciati con tutta grazia, ora tormentando una fila di perle che le 4497 IX | la noia e lo sconforto mi tormentano, e questo povero mio cuore 4498 XIV | assopirsi, tosto venivalo a tormentare un sogno penoso; se desto 4499 XVII | agitazione ed incertezza tormentassero l'animo suo.~Finalmente, 4500 XIV | essere amato, tuttavia lo tormentava il dubbio di dovere un giorno 4501 XV | Messa Funebre. - Ciò mi torna molto giovevole, perchè 4502 II | senza prima aver promesso di tornarvi alla dimane, ed ancora mentre 4503 X | presto rivederti. Non so se torneremo presto a Brescia, ma tu 4504 XIX | vola messaggiero,~Di' che torni e che mi renda~Quella pace 4505 II | inesorabile Clepsidra, ed una torre lontana rispose a quel segno 4506 VIII | scomparire lentamente le torri di Brescia, ed allorquando 4507 IV | ella si sia ricordato dei torti che aveva da riparare - 4508 XX | epperciò la sua fase fu una tortura continua, un martirio straziante. 4509 XV | ho duopo di spremere e torturare il mio povero ingegno, evito 4510 XIV | il suo che si compiace di torturarmi; ma io le dirò: prima, che 4511 XVIII | ardenti arene del Sahara93 torturato dalle bugiarde promesse 4512 XVIII | seggiolone preda di un accesso di tosse secca e straziante.~ ~ ~ ~