Novella

  1     1|          fissando coi suoi insolenti occhi azzurri l'individuo che
  2     1|              insistette ella. I suoi occhi azzurri ridevano, pungevano,
  3     1|             spauriti ed inquieti due occhi infantili. Aveva i guanti,
  4     1|         radice erano quasi neri; due occhi azzurri immensi, belli e
  5     1|          Sissignora, – disse colui a occhi bassi.~– Non vi prendo.
  6     1|            un'esitazione passò negli occhi dell'uomo. Egli guardò Lilì,
  7     1|           ora.~L'uomo si asciugò gli occhi, si ravviò i capelli colla
  8     1|             e le labbra pallide, gli occhi cerchiati, Lilì Margot si
  9     1|            violentemente rossa e gli occhi bistrati, passavano e ripassavano,
 10     1|         alzava verso di lui i grandi occhi verdastri pieni di fiducia,
 11     1|        lunghe gambe sottili, immensi occhi verdastri, un irregolare
 12     1|              del torso; accanto agli occhi verdastri della bambina,
 13     1|        ombrati da lunghe ciglia, gli occhi di Lilì sembravano di porcellana,
 14     1|        pallida strana creatura dagli occhi di donna che lo fissava,
 15     1|             disagio di quei mutevoli occhi di gatto che lo perseguitavano.
 16     1|            giorno non aveva i soliti occhi sfrontati, ma gonfi di lagrime,
 17     1|         nell'ammirazione, coi grandi occhi verdastri febbrili di desiderio
 18     1|             già corrotto: con quegli occhi sfrontati, con quelle guance
 19     1|         paffuto e rosso, due ridenti occhi un po' loschi, i capelli
 20     1|          logoro; quando rivedeva gli occhi della sua creatura, quegli
 21     1|          quegli interroganti ansiosi occhi posati su di lui per ottenere
 22     1|            le spalancò in faccia due occhi spiritati.~– Mi lasci andare!
 23     1|          nella tonaca candida, cogli occhi grossi e miopi dietro le
 24     1|            Come era rossa! Aveva gli occhi chiusi, e sulla testa una
 25     1|             faccia al vecchio i suoi occhi di smalto.~Una campanella
 26     1|           sui cuscini, coi suoi neri occhi un po' loschi, colle guance
 27     1|             piccola aveva chiuso gli occhi e pareva assorta in profonde
 28     1|        Loschetta.~Ella rideva, cogli occhi lustri, colle guance piene
 29     1|               non udire nulla: cogli occhi disperatamente fissi sulle
 30     1|             modo non si innalza agli occhi del Signore. Perchè non
 31     1|              e sconfortato. I grandi occhi verdi di Marion e le sue
 32     1|          allora – susurrò ella cogli occhi levati verso il Crocefisso –
 33     1|              torpore febbrile, cogli occhi chiusi, la testa affondata
 34     1|              suoi lineamenti, i suoi occhi, mutavano.… Suor Agnese
 35     1|      cercando disperatamente con gli occhi una carrozza: le gambe non
 36     1|      sottilissimo pennello sotto gli occhi di Marion, con un bastoncino
 37     1|         appena dal nastro rosso, gli occhi sfavillanti.~– Raccontami.~
 38     1|              la bocca più rossa, gli occhi che sotto l'arco sottile
 39     1|        grande, vecchio mio! Spalanca occhi e orecchi. Abbiamo trovato
 40     1|            colle labbra strette, gli occhi duri, ostili, freddi come
 41     1|           sciolti ondeggianti, cogli occhi ostinatamente chini nel
 42     1|           tre uomini fissarono cogli occhi lustri la bambina che pareva
 43     2|          vero! – interruppe Anna con occhi spaventati.~– È la mia ipotesi,
 44     2|       guardarono l'amica con tanto d'occhi. Parlava sul serio o si
 45     2|   mobilissimo ed espressivo, i bruni occhi intelligenti non scintillavano
 46     2|              sedette ella stessa, ad occhi bassi, sul piccolo divano.
 47     2|      ventisette, alzò sul cugino due occhi feroci. E domandò:~– Che
 48     2|             Valeria senza alzare gli occhi. – Per te non c'è nulla
 49     2|           per la prima volta i begli occhi in faccia al cugino. – E
 50     2|            del piccolo divano, cogli occhi ingenui e ardenti, colla
 51     2|               disse il giovane cogli occhi scintillanti.~– Ed io subito
 52     2|               Ma ad un tratto i suoi occhi furono colpiti dalle tre
 53     3|             nome di Codino, alzò gli occhi neri e vivaci in volto alla
 54     3|         bocca larghissima, due begli occhi neri, e un berretto di maglia
 55     3|        assistito all'avvenimento con occhi ben aperti, aveva sentito
 56     3|           letto, non distoglieva gli occhi dalla madre.~Si assomigliavano,
 57     3|              solcata di rughe, cogli occhi smorti, la bocca sdentata,
 58     3|            rosso, paffuto, coi begli occhi vivi, la gran bocca ridente,
 59     3|              due si guardarono negli occhi, ascoltando il tempo passare.
 60     3|             sulle tempie, coi chiari occhi di gatto, trafelato, ansante,
 61     3|          ricoricò in silenzio, cogli occhi pieni di lagrime. L'uomo
 62     3|            ansando, smaniando. Cogli occhi iniettati di sangue, le
 63     3|             sbarrò in volto i chiari occhi felini: vide; e istantaneamente
 64     3|       occhiaie così profonde che gli occhi apparivano enormi: due caverne
 65     3|             un nodo di pianto, cogli occhi disperati e lucidi attaccati
 66     3|              battendo i denti, cogli occhi sbarrati innanzi a . Più
 67     4|           essere irresistibile dagli occhi di Paolinadiceva la marchesa
 68     4|    biondissimi, con quei suoi grandi occhi cangianti nel viso espressivo,
 69     4|         uomini che la guardavano con occhi curiosi ed accesi?… Erano
 70     4|           credere di leggergli negli occhi un tacito rimprovero, una
 71     4|             ancora lassù!~Chiuse gli occhi, e, con un fremito di nostalgia,
 72     4|      sbarbato. Era pallidissimo: gli occhi gli scintillavano febbrili
 73     4|             inquieta, cercando cogli occhi il campanello, infine colpita,
 74     4|        guardandolo allontanarsi, con occhi annebbiati.~– .…Che ha detto?
 75     4|            peggio che morire.~I suoi occhi velati di lagrime si posarono
 76     4|             curva sulle carte, cogli occhi velati di lagrime, leggeva
 77     4|            ancor visto la colpì. Gli occhi le caddero sulla data: era
 78     4|           benda le cadeva oggi dagli occhi.… Attraverso alle lagrime
 79     4|            le guance infiammate, gli occhi umidi e ardenti. Raccolse
 80     4|         Erano belli quei suoi grandi occhi, azzurri come un cielo di
 81     5|           fazzoletti, cercando cogli occhi i parenti, gli amici; qualche
 82     5|             dalla mansuetudine degli occhi azzurri, timidi, ingenui,
 83     5|           fissando il Cristo con due occhi ardenti, gli si rivolgeva
 84     5|           con mano, averla sotto gli occhi; incoraggiarla, servirla,
 85     5|            espansivo, ciarliero; gli occhi, intelligenti e neri, gli
 86     5|             dei loro volti, dei loro occhi belli e ardenti.~Tonet,
 87     5|           fissando il Cristo con due occhi ardenti, pregava:~– Bisogna
 88     5|       distrarlo, non le toglieva gli occhi di dosso.~Il piccolo aveva,
 89     5|              la faccia nerastra, gli occhi inquieti, la bocca senza
 90     5|            le guance infiammate; gli occhi lucenti; tutta la piccola
 91     5|      violentemente. Aveva posato gli occhi sulle mani dell'ospite,
 92     5|         colle braccia penzoloni, gli occhi sbarrati nel vuoto.~– Che
 93     5|            la sua scarna nudità agli occhi di lui che non la vedeva.~–
 94     5|              , impotente, coi suoi occhi falsi, come una belva presa
 95     5|        rosario.…~E i timidi mansueti occhi azzurri, sbarrati verso
 96     6|              paurosi ed inquieti due occhi di gatto selvatico. Con
 97     6| inesprimibile.~E improvvisamente gli occhi di nonno Battista s'incontrarono
 98     6|            sulla spalla.~– Fila.~Gli occhi del mendìco balenarono;
 99     6|           seno il marmocchio e cogli occhi pieni di spavento incominciò
100     6|         nella sua seggiola, coi miti occhi spenti.~Si fece un gran
101     6|             aveva tanta fame che gli occhi gli si velavano di nebbia,
102     6|             di lui con aspre voci ed occhi cattivi, tutti i cuori si
103     6|        campagna.~Quando riaperse gli occhi vide dinanzi a  a pochi
104     6|         sinistro nella barba, i suoi occhi grifagni scintillarono sotto
105     6|        intorno al capo, e due larghi occhi azzurri.… Il cieco e la
106     6|           accesa e raccolta nei suoi occhi grifagni. Una raffica di
107     6|           chiaro chiaro e due larghi occhi azzurri.… E guida un bimbo
108     7|            Prospero, senza levar gli occhi dalle sue pillole.~– Come
109     7|           viso da cuor contento; due occhi tondi celesti attoniti a
110     7|             spalancava in faccia due occhi terribili, tempestava:~–
111     7|        faccione da luna piena, e gli occhi celesti, un po' attoniti,
112     7|            padre con quei suoi buoni occhi tondi che non sapevano mentire.~–
113     7|       rasserenato, e lo covava cogli occhi, mentre a tavola, col faccione
114     7|       silenzio, girando qua e  gli occhi tondi, pieni di bontà.~–
115     7|           incondizionatamente, cogli occhi, col naso, colle spalle,
116     7|           arma, gettare fiamme dagli occhi tra i suoi venti suonatori
117     7|             larghe tese calato sugli occhi, come un cospiratore ai
118     7|   strangolato dalla tosse; aveva gli occhi fuori della testa.~Toma,
119     7|            esangui, coi suoi pallidi occhi azzurri; poi guardò intorno,
120     7|               col viso paffuto e gli occhi buoni sorridenti sotto la
121     7|          parlare, colle lagrime agli occhi. Di richiamati ce n'erano
122     7|      ricacciato in gola dinanzi agli occhi pietosi degli amici, dinanzi
123     7|            degli amici, dinanzi agli occhi ironici dei nemici, cominciarono
124     7|            la tosse, strabuzzava gli occhi, batteva i denti.~– Non
125     7|              placido, coi suoi tondi occhi un po' attoniti, col suo
126     7|            sotto il sole torrido, ad occhi aperti e fissi, ecco l'allucinazione
127     7|              di cuor contento, dagli occhi un po' attoniti, ridenti,
128     7|         ombre livide e violente; gli occhi aveva chiusi, ma non dormiva,
129     7|        ufficiale alto, canuto, dagli occhi neri vivacissimi, accompagnato
130     7|             intorno lo sguardo degli occhi vivacissimi – non c'è da
131     7|    incoscienti e spasmodici; e cogli occhi non lasciava il volto del
132     7|           gran bruciore dentro negli occhi come se mi frugassero con
133     7|               Dicono che perderà gli occhi.~Si fece un gran silenzio.~
134     7|           Finalmente Toma aperse gli occhi, e lo spasimo convulso di
135     7|             attimo. Poi riaperse gli occhi, li richiuse, li riaperse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License