IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] colei 6 colèra 1 coll' 15 colla 67 collana 2 collane 1 colle 43 | Frequenza [« »] 69 quando 69 sul 68 nel 67 colla 67 dove 66 chi 66 disse | Paola Drigo Codino Concordanze colla |
Novella
1 1| dama; era balzata in piedi: colla sigaretta fra le labbra, 2 1| segretario, – concluse ella, colla sua voce un po' velata un 3 1| Avevo preso quel denaro colla certezza di poterlo rimettere. 4 1| occhi, si ravviò i capelli colla mano, uscì a capo basso, 5 1| passeggiare o a giocare colla bambina.… E a proposito, 6 1| perfettamente d'accordo: l'una, colla tenacia dell'astemio, l' 7 1| era attaccata al vecchio colla disperata avidità e la cieca 8 1| vecchio signore così elegante colla tuba e il monocolo.… Anche 9 1| colle sue donne dipinte, colla sua folla sempre in corsa, 10 1| precipitava fuori, senza cappello, colla zimarra sul braccio, la 11 1| autorità sbarrandogli la strada colla sua alta persona.~Egli l' 12 1| sgarbatamente nelle gambe colla valigia, le spalancò in 13 1| decisione e il suo turbamento colla malattia di un vecchio parente 14 1| guardare il convento.~Ella, colla sua dolce voce, cercava 15 1| completa della sua vita colla vita della sua bambina, 16 1| l'avvenire si delineava colla realtà ambigua e malata 17 1| sorridente, vestita con cura, colla cuffietta bianca in capo: 18 1| tornato! – e gli tese la mano colla grazia d'una donna. – Come 19 1| provando una canzonetta colla signorina, – disse il più 20 1| lampada velata di rosso, colla testa aureolata di bruni 21 2| fratelli nè sorelle, sola colla nonna, che purtroppo non 22 2| ascoltava?… Tu, Valeria, colla tua verve, faresti furore.~– 23 2| riescivamo a far pensare cento colla nostra testa. Nella vita 24 2| Enzo, che tamburellava colla mano sul bracciale della 25 2| occhi ingenui e ardenti, colla rosa, rossa come le sue 26 3| femmina; rossa come le altre, colla pelle come un guscio d'uovo 27 3| fuori Codino, trafelato, colla zoppetta a cavalcioni sulle 28 3| trovò seduto sul focolare colla zoppetta in collo.~– Perchè 29 3| La cullava, e cantava: colla gola stretta da un nodo 30 3| pallido, le disse:~– Va a casa colla capra. Di' alla madre che 31 3| incarico, batteva la capra colla sua bacchettina e si voltava 32 3| Codino, colla faccia sulle pietre, in 33 4| figlio di sedici anni e colla mia corporatura, potrei 34 4| contessa Marianna accarezzando colla sua pallida mano i capelli 35 4| veramente: alta e svelta, colla testina aureolata di capelli 36 4| guardarlo allontanarsi felice colla sua monetina d'argento. 37 4| sensibilità, al primo urto colla vita usciva disorientata 38 4| Paolina un piccolo «vademecum» colla lista delle signore «che 39 4| sulla sua bassa seggioletta, colla testa sulle ginocchia di 40 5| stesso profondo asservimento, colla stessa profonda rassegnazione. 41 5| sua diffidenza; scriveva, colla sua calligrafia che rassomigliava 42 5| umili, precise, piccoline; colla sua ortografia di veneta 43 5| famigliarizzata coi soldati e colla guerra: li guardava, li 44 5| come un soldo di cacio, colla testina rossa curva su di 45 5| da offrirle: quel giorno, colla partenza dei soldati, l' 46 5| tenerezza.~L'altra, immobile, colla faccia tra le mani, seguiva 47 5| tabacco, senza treccia finta, colla cuffietta annodata sotto 48 5| pazzo. E l'altro dietro, colla sua gran pancia, affannoso:~– 49 5| nei suoi cenci femminili, colla testa nuda, una testa rapata, 50 6| vecchione di cento anni, cieco, colla gran barba bianca e il viso 51 6| il cieco procede lento, colla gran testa bianca gettata 52 7| alba, padre e figlio, l'uno colla sua giacchettina di merinos 53 7| docile, portando il fucile colla precauzione con cui avrebbe 54 7| Toma tirava, ma così lento, colla mano così tremante, sbagliando 55 7| imbattevano nel Fulcis, colla sua barbetta rada, coi suoi 56 7| coi suoi baffi mozzicati, colla sua cera color dell'olio 57 7| petrolio: ed ecco Garibaldi, colla sua barba, il suo poncio, 58 7| italiano»; teneva i registri colla precisione con cui aveva 59 7| fronte; guardò il vecchio: colla sua gamba di legno distesa 60 7| si precipitò in farmacia colla barbetta al vento e agitando 61 7| che succedevano a Roma, colla caduta del ministero, ecc., 62 7| figlio no, se fosse vissuta: colla sua creatura no, non sarebbe 63 7| abbandonata e squallida, colla corona di fiori di perle 64 7| Inginocchiato per terra, colla fronte sulla pietra fredda 65 7| che indossava il mattino, colla mezza manica di merinos 66 7| avrebbe pianto volentieri colla faccia tra le pieghe della 67 7| due infermieri apparvero colla barella, vi adagiarono cautamente