Novella

 1     1|        senta. Lei ha indovinato. C'è qualche cosa nella mia
 2     1| impiegato in un ufficio postale, c'è stato un ammanco di cassa:
 3     1|       stasera?~– Eh! per stasera c'è tempo, signora, – rispose
 4     1|    ritirato nella sua cameretta.~C'erano uomini di : quattro,
 5     1|    animali strani e fantastici.… c'è anche il diavolo.…~– Il
 6     1|        stanza faceva quasi buio: c'era odore d'acqua santa,
 7     1|          Ma infine egli la vide.~C'erano, lungo una parete,
 8     1|         e, qualche volta, quando c'era un bel sole, anche i
 9     1|           poi diceva che in casa c'era una gran confusione,
10     1|        voleva essere pagata, che c'erano state delle scene.…
11     1|     poteva più dal gran da fare. C'era un P. S. in fondo alla
12     1|      convalescenti, e poichè non c'era che Maria, era il loro
13     1|  interrompeva bruscamente:~– Non c'era laggiù.… una bambina.…
14     1|         avesse più trovata?…~No: c'erano. Un portinaio correttissimo
15     1|      elettrica era già accesa, e c'era nell'aria uno strano
16     1|      orecchio:~– Tutto cambiato. C'è denaro.~Aperse un uscio,
17     1|           Quali parole trovare.… C'era da impazzire.… Che cosa
18     1|    finito. Tutto era finito. Non c'era più nulla.~E intanto
19     1|        d'ambasciata.… Adesso non c'è più da aver paura. Chut!…
20     2|        al Collegio Romano.~– Non c'era gente? – chiese Anna
21     2|          debite eccezioni.…~– Ma c'è una quantità di donne profondamente
22     2|        ad ogni momento. Oggi non c'era perchè aveva appuntamento
23     2|        dura la seduta, silenzio. C'est entendu?~Mlle Marie,
24     2|          gli occhi. – Per te non c'è nulla di sacro.~Enzo riprese
25     2|          camaraderie?… Ormai non c'incontriamo più che in società,
26     3|         vostro uomo, Angela. Non c'è che Codinoaggiunse ella –
27     3|      importadisse la madre. – C'è Codino. Andate, andate
28     3|    restavano in ombra. Altro non c'era, se non la capra in un
29     3| minuscoli fastelli di legna.~Non c'erano che due sedie, perciò
30     3|         davanzale d'una finestra c'era una gabbiuzza vuota.
31     3|      nella stalla.…~Nessuno: non c'era più nessuno. Maledetti
32     4|  chiacchierava intorno ai ceppi. C'era una visita: in anticamera
33     4|         silenzio.~– Ma come?… Se c'è vostro marito, e la marchesa
34     4|       vecchia rocca papale!… Non c'è che Donna Lavinia per idear
35     4|         Quel mascalzone dice che c'è un guasto al motore, ed
36     4|        sera? hai dimenticato che c'è il ballo? – oppose egli
37     4|      deciso.~– Oh, lo so che non c'è più da sperar nulla!… Ma
38     4|          da letto di suo marito.~C'era nella stanza una dolce
39     4|          chiave: e le chiavi non c'erano.~Allora una certezza
40     4|       assurda, la soggiogò.~– Se c'è una lettera, un ritratto,
41     4|    qualche lezione insieme.… Non c'è che un giorno di tempo.…
42     5|         sapeva appena appena che c'era una gran guerra. E, da
43     5|     tempo per pregare.~Ed ora?.… C'era una gran guerra; sì,
44     5|         lei, come si sente dire: C'è il colèra in Asia.… Ma
45     5|           il mattino, quando non c'eran manovre, zappavano e
46     5|    volete farmi un gran favore?… C'è mia madre che si dispera
47     5|          Qui però, nella stalla, c'è del fieno soffice, tagliato
48     5|    ansimando su per il viottolo.~C'era voluto del buono e del
49     5|          al primo movimento, non c'era dubbio.… La zia aveva
50     6|     forse li aveva perduti?… No, c'erano; i fiammiferi c'erano:
51     6|        No, c'erano; i fiammiferi c'erano: unico patrimonio insieme
52     6|    tacita e sicura.~Egli ghignò. C'era il vantaggio di riscaldarsi
53     7|     bordatino bianco e rosa, non c'era pericolo che tirasse
54     7|         Con quel sistema , non c'era verso che dimagrisse;
55     7|         quell'estremo, ma infine c'era arrivato.~I buoni Cernedesi,
56     7|        la bocca del cannone. Non c'era più verso di farlo tornare
57     7|           delle gran pioggie che c'erano state laggiù; chiedeva
58     7|         di letticcioli di ferro. C'era nell'aria un acuto odore
59     7|          occhi vivacissimi – non c'è da temere. Coraggio! –
60     7|         Ma pure, oltre a questo, c'era su quel volto caro, su
61     7|    sopore e d'incoscienza.~– Non c'è nulla da fare. Aspettare.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License