Novella

 1     1|       capirete.… per il decoro della casa.… bisognerà cambiar nome.
 2     1|              Donne non ne voglio per casa.  vecchie,  giovani.
 3     1|              Peruchetti, entrando in casa di Lilì Margot, si era visto
 4     1|            che s'erano presentati in casa per esser pagati. Quelle
 5     1|          aveva allargato il treno di casa, non si contentava più di
 6     1|            guadagnare il pane in una casa abietta, ma non si poteva
 7     1|           strada, Marion. Torniamo a casa.~– Sei stanco, signor Amedeo?~–
 8     1|      trovasse quel posto e girava di casa in casa, d'agenzia in agenzia,
 9     1|            posto e girava di casa in casa, d'agenzia in agenzia, e
10     1|          partenza, poi diceva che in casa c'era una gran confusione,
11     1| contemplazione di una fossa e di una casa, l'accasciamento senza speranza,
12     1|              ero infelice, sempre in casa, sempre sola, trattata peggio
13     2|         rivolgendosi alla padrona di casa. – Oggi, le donne non capiscono
14     2|             di iersera, figurati, in casa Averoldi ha tenuto una concione
15     2|             Questo dicevo iersera in casa Averoldi, e lo dirò sempre,
16     2|       scrisse:~«.… che avrà luogo in Casa Offredi».~– Firmate?~Ed
17     2|            questo momento che sarà a casa nostra verso le quattordici.
18     2|          mettere a verbale, hanno la casa, la famiglia, la maternità.…~–
19     2|          quante! non avranno mai una casa, una famiglia, non vorranno
20     3|           farete? Io debbo tornare a casa: ho piantato tutto per correr
21     3|       ritorno si affaccendava per la casa, e verso il tramonto, seguito
22     3|           Guai a te se non galoppi a casa subito, e se muovi un passo
23     3|            di Bettina che rientrò in casa e si mise a piangere silenziosamente
24     3|            coll'aria d'un padrone di casa. Le bandiere del vecchio
25     3|            pallido, le disse:~– Va a casa colla capra. Di' alla madre
26     4|              lungo naso, retaggio di casa Sparavieri. E puntò l'indice
27     4|        educato e cresciuto nella sua casa come un figlio. Ma talvolta
28     4|          telefonato ieri più volte a casa vostra – diss'egli, baciando
29     4|              insieme alla padrona di casa. Voi verrete!~– Non so.… –
30     4|          lentamente il cammino verso casa.~Un'invincibile malinconia
31     4|             riunite dalla padrona di casa con sapiente chiaroveggenza;
32     4|             raccolta intimità di una casa, il suo amore, un bambino.…
33     4|            vorrei proprio restare in casa.… riposarmi un po'.~Ella
34     4|       collegiale, è meglio restare a casa! Ma, se stamattina non mi
35     4|              sei infreddata? E sta a casa! Io sto bene, e vado. Nulla
36     4|          pareva una pietra della sua casa paterna.~– Mi perdoni se
37     4|           calmo, vi ripeto; andate a casa dai vostri bambini, e chi
38     5|         andassero e venissero per la casa come se fossero in casa
39     5|              casa come se fossero in casa loro, che riempissero di
40     5|           chi di , come fossero in casa da cent'anni:~– Zia Teodora!
41     5|     giocavano a carte o scrivevano a casa; il mattino, quando non
42     5|      ospitalità per una notte in una casa sconosciuta per riprendere
43     5|              gli altri circondino la casa. Ssst!… Senza rumore.~Così
44     6|             Nessuna massaia di buona casa avrebbe osato ricusare quel
45     6|            Anche , da quell'ultima casa dove non voleva andare,
46     6|             miglia e miglia l'ultima casa da dove l'avevano cacciato,
47     6|          ancora essi!… Era ancora la casa ultima di dove l'avevano
48     6|            rivarcare la soglia della casa, fissare bene in faccia
49     6|             passato davanti alla tua casa, e se tu mi avessi gettato
50     6|        seppure fosse rientrato nella casa, fin dalle prime parole
51     7|              non sono il padrone? In casa mia comando io.~– Sì, papà.~
52     7|            mutamenti verificatisi in casa dopo la morte della signora
53     7|             vita, la buona donna, in casa e in farmacia era stato
54     7|             sue frasi lapidarie:~– A casa mia comando io. Sono padrone
55     7|        vecchi slombati che restano a casa; mi hanno detto – quei vili,
56     7|           pallido:~– Tacete. Noi, di casa Cominotto, facciamo il nostro
57     7|             fino all'ultimo; noi, di casa Cominotto, abbiamo una parola
58     7|              sotto le coperte, nella casa deserta, le lagrime che
59     7|       preparar tutto.… Me lo porto a casa: che sia tutto pronto!~La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License