IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sdrucita 1 sdruscita 1 se 207 sè 42 secca 1 seccare 1 seccata 1 | Frequenza [« »] 43 colle 43 no 42 detto 42 sè 42 sue 41 cosa 41 giorno | Paola Drigo Codino Concordanze sè |
Novella
1 1| ha vergogna e pudore di sè.~Lilì Margot si rammentò 2 1| pianamente l'uscio dietro di sè.~– Mah! – fece Clementina 3 1| passi di lupo. Certo per sè non spende un soldo, è d' 4 1| non ho tempo, lo vede da sè, con tanta gente, con tanti 5 1| prediligeva, egli sentiva su di sè, continuo, importuno, il 6 1| era una donna.… portava in sè inquietante e terribile 7 1| una risata che aveva in sè tutto il crudele cinismo 8 1| braccio e la trascinava con sè verso la cameretta del segretario. 9 1| costole!… Non ha preso con sè che i suoi quattro stracci.~ 10 1| ancora per lui, che recava in sè pur qualche dolcezza; il 11 1| cresciuta.… la portava con sè in Piemonte.… la confidava 12 1| e spingendolo davanti a sè per il corridoio. Era sorridente, 13 1| dappertutto dappertutto con sè. Il principe.… – ah, non 14 2| madre, che ha creato di sè la sua creatura, sia priva 15 2| fare, com'ella diceva fra sè, il medico di Luigi di Baviera, 16 2| tutto.… sono missione a sè stesse. Devono conservarsi 17 2| stringerla, di serrarla tutta a sè.~– Senti.… – diss'egli a 18 3| creatura, ma, vergognosa di sè, l'esprimeva soltanto in 19 3| Codino spingeva innanzi a sè la pecora e le femminucce 20 3| sentieruolo.~Egli ripeteva a sè stesso, avanzando – e già 21 3| occhi sbarrati innanzi a sè. Più nulla. Credette di 22 4| come spiegare neppure a sè stessa, di che soffriva, 23 4| di malinconia, diceva a sè stessa che, dopo tutto, 24 4| ripeteva smarritamente a sè stessa.~E a un tratto una 25 4| rileggeva, senza pietà per sè stessa.~.…Finchè ella si 26 4| ritornata bruscamente in sè stessa, come se si vedesse 27 4| addio a qualche cosa di sè, di umiliare senza riscatto 28 5| sulle pietre, ripiegata su sè stessa, e come annientata 29 5| giunta l'ora di dispor di sè stessa e aveva fatto «passi» 30 5| aveva tenuto il bimbo con sè: un bimbo gracile, malaticcio, 31 5| la sensitiva, ma diceva a sè stessa:~– Lasciali cantare, 32 5| deposto per terra accanto a sè, si alzò esitando sulle 33 6| di aver lasciato dietro a sè lontana di miglia e miglia 34 6| gli occhi vide dinanzi a sè a pochi metri di distanza 35 6| quel superbo così sicuro di sè, dirgli tranquillamente – ( 36 7| accertare, di provare a sè stesso, dieci, venti volte 37 7| grasso.… – sospirava fra sè il padre. – Forse, se facesse 38 7| cose che devono venir da sè.~Era inutile; energico, 39 7| sempre: fino a dimenticar sè stesso, fino ad andare sulla 40 7| la vedesse là dinanzi a sè, inchiodata alla gogna, 41 7| adesso si ferma, gira su sè stesso, cade.… E i tedeschi 42 7| il suo figliolo viene in sè all'improvviso, e la riconosce,