Novella

 1     1|       sottovoce con uno scaltro sorriso.~– Molto! – rispose Lilì. –
 2     1|       quel salario la vita e il sorriso di sua figlia.~La sua ansiosa
 3     1|       rispondeva con un pallido sorriso di sì, che era vero. Si
 4     1|      cui la folla si moveva con sorriso quasi spettrale. Fra gli
 5     1|        pur qualche dolcezza; il sorriso e l'affetto e le lagrime
 6     2|       capolino con un malizioso sorriso ricordi di cotillons e di
 7     2|         deserta.~Un fugacissimo sorriso balenò sul volto del giovane.
 8     2|       che cosa significa il tuo sorriso?… Non mi farai l'onore di
 9     2|        pensieri gentili. Il mio sorriso significava semplicemente: – «
10     4|   chiese Monsignore con un fine sorriso.~– No purtroppo!… Le pare
11     4|     quasi luminosa: era bontà e sorriso, gioia di vivere, gratitudine
12     4|  giovane ebbe un impercettibile sorriso.~– Bene. Ma quest'automobile
13     4|        sui suoi passi. Un amaro sorriso le increspò le labbra.~–
14     5|         giallina, triste, senza sorriso, – aveva dovuto vivere nell'
15     5|    limitava a servirli senza un sorriso, senza uno sguardo di benevolenza.~
16     6|    sorridergli.… e l'atto ed il sorriso del visetto gentile sono
17     6|        gentile sono l'atto e il sorriso stesso di «questa» bambina.… ~
18     7|   incapace di scherno: aveva un sorriso infantile che gli illuminava
19     7|         si poteva guardare quel sorriso senza fiducia, senza benevolenza.~
20     7|         aggiunse con un pallido sorriso. – Qui nessuno piange.~Il
21     7| riconoscerlo, capire: poichè un sorriso, il suo sorriso buono, fanciullesco,
22     7|       poichè un sorriso, il suo sorriso buono, fanciullesco, affettuoso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License