Novella

 1     1|         che il signor De Montreux doveva senza dubbio mantenere a
 2     2|        del cielo invernale. Fuori doveva far molto freddo, ma nel
 3     2|      piccolo divano. Il pavimento doveva interessarla immensamente
 4     4|          sua fama d'irresistibile doveva uscire confermata o intaccata.~
 5     4|        ultima figura del cotillon doveva essere una specie d'immenso
 6     4|        mia, e il signor conte non doveva licenziarmi senza voler
 7     4|       marionette!…~Ah, come colei doveva ridere, come doveva ridere,
 8     4|         colei doveva ridere, come doveva ridere, della sua ingenuità!~
 9     5|        soprannaturali a cui tutto doveva riescir facile, tutto possibile.
10     5| nascondeva anche parte del volto. Doveva venir di molto lontano perchè
11     5|       scatti, e pur con impaccio. Doveva essere un'affamata, a cui
12     5|           acqua, ma l'ospite, sì, doveva accettare un bicchiere,
13     5|       vuotato tutta la bottiglia, doveva voler molto bene a quel
14     6|        che importava, poichè già «doveva» morire? Meglio, morire
15     7|     Zenobia a ricordargli che non doveva fumare, che si rovinava
16     7|          visibile ad occhio nudo; doveva accorgersene anche il perfido
17     7|         diciannov'anni: poteva, e doveva, prendere posizione.~Infilata
18     7|         Quel suo figliolo poteva, doveva, arrivare a grandi cose.~
19     7|       riveduto ed accettato, Toma doveva partire.~ ~*~ ~– Toma Cominotto
20     7|       neppur diritto di piangere, doveva nascondersi come un ladro,
21     7|       fare un viaggio così lungo… Doveva dunque trattarsi di una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License