Novella

 1     1| acutissime, che cantavano a tutta gola:~Sancta Dei Genitrix.~Sancta
 2     3|        montagne; ululava lungo la gola del Brenta come una belva
 3     3|         annidava freddoloso nella gola, si arrampicava esitando
 4     3|    segnava di una linea glauca la gola ventosa. Fra un mugghio
 5     3|         la polenta gli restava in gola.~Come sembrava vecchia,
 6     3|         cullava, e cantava: colla gola stretta da un nodo di pianto,
 7     3| Cominciava a far freddo. Lungo la gola del Brenta, il vento annunciatore
 8     5|         che guardava giù verso la gola fresca del Brenta, e quella
 9     5|         indietro, gridava a tutta gola.~– Ohe, ohe!… È venuto un
10     7|           uscir fuori a cantare a gola spiegata:~Ne temprerem l'
11     7|      Vogliamo poter ricacciare in gola le ingiurie a quei vigliacchi,
12     7|           che aveva ricacciato in gola dinanzi agli occhi pietosi
13     7|        aveva un bel schiarirsi la gola – «ehm, ehm», – un bel strizzar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License