IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paola Drigo Codino Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 7 | piazza.~Discutevano, in pieno 1914, del potere temporale dei 2 | 2 3 4 | 842.… Pronti.… Sì?… Siete voi, 4 6 | guardarsi intorno, come abbacinato dalla luce, tutto raggomitolato 5 4 | un'automobile e un festoso abbaiar di cani. I servi entrarono 6 5 | entrino di sorpresa dall'abbaino e s'impadroniscano della 7 4 | Se ne vanno davvero?~– Mi abbandonano – sorrise la vecchia contessa 8 3 | terminando, per salvarsi, coll'abbandonare in fondo a un burrone il 9 3 | vuota. Altre casere chiuse, abbandonate, segnavano d'incerta macchia 10 5 | cammino, e per sentieri abbandonati. Aveva l'aspetto di una 11 7 | giunco, il signor Prospero, abbandonato il fisico, decise di dedicarsi 12 1 | coro:~Bella morettina~Vieni abbasso.~E si sbellicavano dalle 13 3 | finita.~La madre che si era abbattuta mugolando sollevò la testa 14 3 | su di un tronco d'albero abbattuto, succhiando la sua bacchettina, 15 | abbiate 16 7 | Riparato al disastro del suo abbigliamento, era disceso subito in farmacia, 17 1 | signorina sì: sta ancora abbigliandosi. Ora l'avverto.~E sparì.~ 18 2 | indomani mattina Valeria, abbigliatasi con lodevole semplicità 19 7 | accorsa, aveva spruzzato abbondantemente d'acqua il suo vecchio padrone, 20 5 | infilava il corpetto, glielo abbottonava tutto di traverso, la sospingeva 21 3 | protegga! – disse la donna abbozzando il segno della croce. – 22 4 | po', e ricominciando ad abbracciare sua madre.~– Non scusarti, 23 6 | figlioli più piccoli e li abbracciarono e li accarezzarono; la più 24 7 | fermava per la strada e lo abbracciava stretto, senza parlare, 25 4 | dalla sua seggioletta ed abbracciò impetuosamente sua madre.~– 26 7 | uomo, dalla faccia scarna, abbronzita, solcata ai lati della bocca 27 5 | conosceva: ed era forse già abbrustolita, arrostita tra le fiamme 28 3 | lavoro; ma ella, benchè abbrutita dalle privazioni, taciturna 29 1 | più, ma dalla sua stessa abiezione gli veniva un'ondata di 30 4 | o ne lusingava con poche abili parole la vanità!~Ora, ora 31 1 | dato da un difetto, da un'abilità, da un gioco, o dal capriccio 32 7 | soffocata nei più profondi abissi del suo animo, della sua 33 5 | paese del soldato che l'abitava.~I lombardi, i piemontesi, 34 6 | ventisette persone, che abitavano tutte nella cascina e lavoravano 35 4 | madre, nei suoi attillati abiti. – Paolina poi.…~– Trallalà! 36 4 | tono leggero che gli era abituale – sarà il ballo più brillante 37 5 | gesti, le parole, gli atti abituali, ogni sera, da anni ed anni, 38 4 | incuriosito e colpito. Ma, audace abitualmente fino all'impertinenza, avvezzo, 39 2 | visitatrici protestò. Erano abituate a quelle uscite di Anna: 40 1 | capisci, Marion?… se ti abituerai a quella vita, se ti imbrancherai 41 7 | remoti, ne aveva conculcata, abolita, sequestrata, la volontà.~ 42 5 | per lei momentaneamente abolito e scomparso.~Ripeteva i 43 5 | Sicilia, dalla Calabria, dall'Abruzzo, dal Lazio, le donne sconosciute 44 | ac 45 4 | fresco mattino. Gli elci dell'Accademia di Francia tremavano leggermente 46 2 | noi, – proseguì Valeria accalorandosi, – per intelligenza, per 47 5 | rifugio, che i soldati si accampassero proprio nel suo poderetto, 48 7 | continuato, in sordina; con quell'accanimento, con quella ferocia, con 49 3 | per i dirupi delle cave, accapigliandosi coi rovi della macchia, 50 1 | stranito, e fingevano di accapigliarsi per urtarlo, per ruzzolargli 51 4 | ripetè la contessa Marianna accarezzando colla sua pallida mano i 52 1 | Ascolta, – diss'egli accarezzandole le mani, costringendosi 53 3 | mano aspra e bruciante ad accarezzargli la testa. Si guardarono, 54 3 | aveva paura… Chi, chi l'accarezzava così dolcemente sul viso, 55 7 | nuziale, coi ricciolini accartocciati, comandava: «Prospero, a 56 1 | una fossa e di una casa, l'accasciamento senza speranza, la coscienza 57 3 | penultima volta ella si era accasciata all'improvviso sulla soglia 58 5 | l'uscio è così debole! Ho accatastato accanto all'uscio due mucchi 59 6 | aver camminato così, fra l'accecante bianchezza della neve. E 60 4 | rombar del motore gli avesse accelerato il sangue nelle vene. Paolina 61 7 | stato padrone neanche di accender la pipa senza veder sbucar 62 3 | usciranno le processioni, si accenderanno i falò: i morti non verranno, 63 7 | arrivato il padre – mormorò, accennando al vecchio.~L'ufficiale 64 4 | disse Paolina gentilmente, accennandogli di entrare. Ella amava quel 65 7 | particolari di guerra, nessun accenno a combattimenti; parlava 66 5 | colluttazioni. Facciamo un accerchiamento: due uomini entrino di sorpresa 67 7 | ma che aveva bisogno di accertare, di provare a sè stesso, 68 2 | un giro per il salotto, accese una sigaretta, si fermò 69 4 | guardavano con occhi curiosi ed accesi?… Erano i suoi amici, le 70 1 | Dove sono i denari?~– Se tu accetti di cantare a Montecarlo, 71 1 | duri, ostili, freddi come l'acciaio. Quando tutto fu fatto, 72 1 | una voce molle, stanca, accidiosa, senza sollevarsi dal divano 73 3 | dei suoi giorni cattivi; accigliata, dura, violenta, ingiusta; 74 5 | imprecazioni. Una voce gridò:~– Acciuffato!~Il maresciallo e gli altri 75 6 | accolto, come sempre si accolgono i poveri il giorno di Natale. 76 4 | ramoscello fiorito. Ella l'accolse, e, fatti pochi passi, indugiò 77 2 | ne sono persuasa, ma se accomoda a voi, prendetelo. Scrivetegli 78 7 | sostavano un attimo ad accomodar qualche guanciale, a rimboccar 79 6 | dormire, e la fanciulla lo accompagna.~Nella immobile chiarità 80 4 | contessa Maria uscirono ad accompagnarlo fino ai cancelli dove la 81 7 | occhi neri vivacissimi, accompagnato da due ufficiali più giovani. 82 1 | insieme lo stesso. Tu mi accompagnerai. Sentirai come canto bene.…~ 83 4 | a Udine? È meglio che l'accompagni.… non pare anche a lei, 84 4 | le si pose al fianco e l'accompagnò.~– Sì; ho visto ieri Donna 85 1 | leggero!~Ella si lasciava acconciare, colle labbra strette, gli 86 1 | schiena davanti a Lilì Margot, acconciarsi ai suoi scherzi, alle sue 87 4 | labbra miniate, giovanilmente acconciata con artificio, quella donna 88 4 | fate rammaricare di aver accondisceso ad ascoltarvi, – interruppe 89 1 | vecchio e della sua valigia, acconsentì a lasciarlo montare.~– 24, 90 4 | separarsene un giorno, aveva acconsentito a legarla così presto al 91 4 | anche Gerardo se ne sarebbe accontentato, se il bimbo, il tanto atteso, 92 1 | nessun altro al mondo? che mi accontenterei di poco, che mi adatterei 93 3 | cani!… Ahi, ahi!… Mi hanno accoppato, quelle bestie malnate. 94 1 | tempo, nella notte, quegli accorati piccoli singhiozzi.~Di là 95 4 | per la gara di Tango.… Per accordarci bene.… per ballarlo discretamente.… 96 2 | muoverei un dito perchè fossero accordati, a questa categoria di donne, 97 2 | altro, come potrei neppure accorgermi di quello che tu dici e 98 5 | caso si destasse, se si accorgesse che noi l'abbiamo scoperto.… 99 7 | stato tutt'uno.~Rosa era accorsa, aveva spruzzato abbondantemente 100 5 | dovevano attraversare.~Gli accorsi erano quasi tutti vecchi, 101 3 | accesa. Prima non se n'erano accorti.~Ella staccò dal muro la 102 5 | altro si era svegliato, se, accortosi di essere in trappola, aveva 103 4 | Friuli? – chiese Monsignore accostando alle labbra un bicchierino 104 5 | chiamò; le parlava così accosto che la sua bocca toccava 105 6 | voce.~Colei che gli si era accovacciata accanto nell'ombra, e ch' 106 5 | Brenta, remoti fra le cave, accovacciati fra le piantagioni di tabacco, 107 1 | alla vita della padrona accovacciato in un angolo della stanza 108 1 | creature per adornare ed accrescere la loro bellezza; ma la 109 1 | verde dove lenti lenti si accumulavano gli scudi.…~ ~*~ ~– Vuol 110 1 | uomini; si divertiva ad accusarla d'essere innamorata ora 111 7 | supplicava di tornare, magari per accusarlo, come quand'era in vita, 112 4 | Sparavieri. E puntò l'indice accusatore verso il prelato.~– E Paolina?… – 113 7 | gogna, tra una folla di accusatori.~– Come potrebbe correre 114 7 | Toma a quelle ingiuste accuse si sentiva quasi voglia 115 3 | Codino la sentì sgridare acerbamente le piccole perchè avevano 116 7 | alzata di spalle a una parola acida, era successo un pandemonio: 117 1 | monotona dal rubinetto dell'acquedotto; sull'orlo d'una gran tinozza 118 7 | non volere, la sua lunga acquiescenza al bigottismo della consorte 119 7 | buscarsi una polmonite, acquietarlo, farlo sedere, calmarlo, 120 7 | pareva al padre che l'avesse acquistato; e ne era tutto rasserenato, 121 1 | aizzata ferocemente dall'aculeo dell'irrequietudine e della 122 1 | scorse le carte, e fissò acutamente colui che le stava dinanzi. 123 1 | risata si elevarono così acute che Clementina apparve sulla 124 1 | sui denti corti fitti ed acuti, corrugò le ciglia, gonfiò 125 1 | alte s'innalzava stridula, acutissima, lacerava gli orecchi. Ella 126 1 | voci infantili, chiare, acutissime, che cantavano a tutta gola:~ 127 1 | Maria?… Marion?…~Un fischio acutissimo, un rombo più forte di catene 128 7 | apparvero colla barella, vi adagiarono cautamente l'infermo, s' 129 1 | di lampadine elettriche, adagiati su di un letto di velluto 130 7 | padrone, l'aveva sollevato, adagiato sul sofà del retrobottega, 131 6 | accorgeva che era stanco; e gli adagiava ancora più profondo il capo 132 6 | su su fino al petto, gli adagiò il capo nella neve.…~Oh! 133 4 | sensibilità acuta, la rettitudine adamantina, la volontà ancora sopita, 134 7 | lingua maledica, le pareva adattatissimo come distrazione.~Ma quel 135 5 | trovava le espressioni più adatte per consolidare, per rasserenare, 136 1 | accontenterei di poco, che mi adatterei a tutto? Ci pensi, signora, 137 2 | Giulietta.~– A me non pare adatto, – giudicò severamente Valeria 138 5 | il tumulto festoso degli addii e degli evviva, un improvviso 139 7 | degno di questo sacro nome, additare al figlio le vie del peccato?~ 140 1 | dovere che ella gli aveva additato.~La suggestione profonda 141 1 | che il suo angioletto le additava la sua via? che una divina 142 1 | già fin da prima e se lo additavano l'un l'altro con compatimento; 143 6 | Domandiamolo al vecchio. – E additò il centenario, immobile 144 3 | occorrevano laggiù per addobbare a festa la chiesa per la 145 5 | fosse stata ammorbidita e addolcita dalla mansuetudine degli 146 7 | ed altre ferite aveva all'addome e alle gambe. Presso a lui 147 5 | teneva la corona: si era addormentata dicendo il rosario.~Egli 148 2 | tratta di svegliare gli addormentati e dirigerli tutti da una 149 3 | gettò vestito sul letto e si addormentò. Codino prese posto accanto 150 3 | pochi per il grosso peso addossato alle sue spalle. Il padre 151 1 | la sua ultima volontà, di adempiere il dovere che ella gli aveva 152 4 | era ella vissuta accanto, adorandolo, senza comprenderlo?~Come 153 2 | siete fidanzate. Amate, adorate, – va sans dire! – i vostri 154 2 | esclusivamente tuo: e tu ami, adori il tuo figlietto, vivi per 155 1 | delle loro creature per adornare ed accrescere la loro bellezza; 156 4 | che la sua fantasia aveva adornato di tutte le perfezioni, 157 1 | ad essere volta a volta adulata, viziata, colmata di doni 158 4 | affetto, che la colmava di adulazioni e di gentilezze, che affettava 159 6 | nella mano rattratta ed adunca, lo stringeva come un'arma 160 1 | assassine.~L'ultimo, un adunco ceffo mellifluo e bisunto, 161 7 | signora Zenobia – requiem aeternam – era stata in vita un'arrabbiata 162 4 | Collegio Ghislieri.… – spiegò affabilmente la vecchia dama rivolgendosi 163 3 | alla fontana; al ritorno si affaccendava per la casa, e verso il 164 7 | costa. Dalla trincea si affacciano tosto altre teste, si grida: « 165 1 | convalescenti, a quel cancello si affacciavano di continuo teste bionde 166 5 | impaccio. Doveva essere un'affamata, a cui la tavola e la compagnia, 167 1 | sua mente indebolita dall'affanno, nella sua fantasia sconvolta 168 1 | assesterà adesso i nostri affari? Chi farà le ordinazioni 169 4 | sicure, in mezzo a quelle affascinanti straniere. Ottavia e Maria 170 3 | cadevano crepitando sulla terra affascinata.~I due si guardarono negli 171 4 | caminetto, si arrestarono come affascinati sul grande stipo intarsiato 172 1 | brillanti chimici sopratutto l'affascinavano. Erano più grossi dei veri: 173 | affatto 174 1 | Voi siete di Montreux, – affermò Lilì, puntando verso il 175 7 | pudore, quasi di rimorso, che afferra l'essere sano di fronte 176 5 | esterrefatta, pur senza afferrar compiutamente quel suo discorso 177 6 | ombra, lo scopersero e l'afferrarono.~– Chi gli ha aperto? – 178 5 | dalla paura, già l'aveva afferrata per le braccia, e le gettava 179 7 | non aveva risposto verbo, affettando di non udire, ma che colpo 180 4 | o, più semplicemente, un'affettazione, uno snobismo qualunque, 181 7 | sconosciuta, la presero affettuosamente in mezzo a loro. Una suora 182 1 | pallido viso mobilissimo, affilato, assomigliava troppo a Lilì, 183 1 | violenta di sangue gli era affluita alle tempie e alla fronte, 184 7 | per la campagna piatta affogata nella nebbia: il padre davanti 185 1 | il Café Riche erano già affollati di forestieri.~E davanti 186 1 | cogli occhi chiusi, la testa affondata nelle spalle.~Tutta la disperazione 187 4 | gettò attraverso al letto, affondò la testa nei guanciali e 188 3 | bimbo.~Ma ella era così affranta che non vedeva e non sentiva 189 3 | atteggiamento, le linee rilasciate e affrante della sua persona dicevano 190 1 | Egli scuoteva il capo, affranto, borbottando:~– È meglio 191 2 | lo portò fuori con passo affrettato.~Anna, tutta bella nell' 192 5 | la sua febbre.~Ella si affrettava, docile, spaventata; pur 193 1 | savez.… une chose… une chose affreuse. Vous savez, quel vecchio, 194 1 | ha trovato che Mops era affreux.… e aveva ragione. Così 195 4 | sento proprio in caso di affrontare la fatica di un gran ballo.… 196 6 | fondo.~La cucina era ampia, affumicata: un gran focolare basso 197 7 | penombra del pomeriggio afoso, dietro le verdi tendine 198 2 | russe, svedesi, chinesi, africane; alcuni avevano le pagine 199 1 | di moda. Puoi aiutarmi ad agganciare questa fibbia? Grazie. Ed 200 4 | campanello, infine colpita, agghiacciata, atterrata, come se una 201 7 | raggomitolarsi nella sua redingote, agghiacciato da quel senso di pudore, 202 1 | tosse leggera, benigna, che agghiacciava tuttavia il vecchio di spavento, 203 4 | amore mondano: piccoletto, agghindato e civettuolo come l'ultimo 204 4 | perdutamente, ciecamente! E aggiunga quanti altri avverbi vuole, 205 4 | che lei!… – e stava per aggiungere altre parole, ma la fissò 206 4 | diminuiva l'ambascia, anzi aggiungeva dolore a dolore.~Come l' 207 7 | marito, ma che ora aveva aggiunto intorno alla sua grossa 208 3 | strillare disperatamente aggrappandosi al collo e agli orecchi 209 1 | ora che la bimba si era aggrappata a lui così disperatamente, 210 1 | conforto, a cui egli si aggrappava col disperato istinto del 211 1 | sigaretta fra le labbra, aggressiva, nervosa: andava e veniva 212 2 | passeggiata trionfale, con viso aggrondato e una boccuccia che a fatica 213 3 | Andiamo.~Esse gli si aggrupparono intorno lietamente; andarono; 214 7 | tratteneva a fatica dall'agguantarlo per lo stomaco:~– Lo vedi? 215 7 | veramente ricco – non era, ma agiato in modo da poter gettare 216 4 | contrarietà. Al suo fianco, agile e svelto nella fiammeggiante 217 5 | dare l'allarme. È meglio agir con prudenza; evitare le 218 7 | elmo a pennacchio in testa, agitare la bacchetta, brandirla 219 4 | stato sempre straniero, agitati tutti – anche i migliori – 220 7 | riconosce, al vederla così agitato può impressionarsi. E poi 221 1 | piccolo broncio, la manina si agitava nervosamente sul lenzuolo.~– 222 3 | folletti, i cespugli si agitavano come anime in pena; faceva 223 7 | alla mano del vecchio, si agitò un poco come per una carezza, 224 4 | vita, anzichè saziarlo, agiva su di lui come un eccitante 225 7 | fare di quel ragazzo un agnello, non era altrettanto facile 226 7 | lanciare il figlio nell'agone delle lotte politiche. Toma 227 4 | infedele, per rianimare un agonizzante amore, per dominare tenacemente 228 6 | per questo, lo lasciavano agonizzare nella neve la notte di Natale? 229 7 | del mezzogiorno, ed era l'agosto. Ritornava rosso come un 230 5 | inaffiavano una minuscola aiola dove avevano piantato quattro 231 4 | caccia, poi mi ha pregato di aiutarla a combinare ancora gli ultimi 232 1 | siamo molto di moda. Puoi aiutarmi ad agganciare questa fibbia? 233 3 | Venivo.… se volevate che vi aiutassi a portar la roba, madre.… – 234 2 | non abbia visto che hai aiutato Graziella a riallacciarsi 235 1 | intuizione e il suo interesse l'aiutavano.~– Mi pare di aver udito, 236 1 | chiamare Clementina: mi aiuterai tu. Oh, ci sono delle gran 237 4 | servizio; io, se posso, vi aiuterò.…~– Chi vuole che mi prenda, 238 1 | correttissimo e gentile l'aiutò a scaricar la valigia.~– 239 4 | eccitante terribile, pareva aizzarlo con uno sperone furibondo. 240 1 | erano giornate in cui pareva aizzata ferocemente dall'aculeo 241 2 | di velluto verde a grossi alamari neri; Valeria, pallidetta, 242 7 | di seconda ginnasiale: Alauda est laeta. Formica est sedula; 243 1 | quasi spettrale. Fra gli alberelli tisici e polverosi i chioschi 244 5 | senza gioia; era come un alberetto venuto su senz'aria, senza 245 4 | incominciavano ad animarsi; dagli alberghi uscivano frotte di forestieri; 246 1 | ai vetri d'una stanza d'albergo; spiagge, riviere, montagne.… 247 7 | Napoleone, come Cesare, come Alessandro Magno.~Per anni ed anni, 248 1 | punto croce le lettere dell'alfabeto, e il Catechismo che sapeva 249 7 | risponde per me – disse alfine, emettendo con fatica una 250 7 | mite, così timido, così alieno da ogni violenza, non avesse 251 7 | bigottismo della consorte aveva alimentato.~Lo si designava ormai apertamente 252 7 | pettegolezzo, forse per bisogno d'alimento, forse per bisogno di sfogo.~ 253 5 | alle loro case.~Non tirava alito di vento; lenta ed alta 254 7 | senza veder sbucar fuori, allampanata, la sua Zenobia a ricordargli 255 1 | piccolo piccolo uomo sparuto, allampanato, piegato in due: uno spelacchiato 256 1 | un lusso sfrenato, aveva allargato il treno di casa, non si 257 5 | si va a rischio di dare l'allarme. È meglio agir con prudenza; 258 6 | un'altra sposa giovinetta allattava il suo primo nato, un piccolo 259 7 | dell'Italia contro l'antica alleata, egli aveva sempre creduto 260 2 | dei balli, delle caccie; alleggerì la mensola di tutti i libri 261 6 | stalla venivano risate e voci allegre: erano gli uomini che giocavano 262 7 | d'addio, di brindisi, di allegrezza, di indigestioni, durante 263 2 | fare ad andarsene, erano allibiti, e non le faranno più la 264 2 | irrequieto e bizzarro, si allinearono docilmente davanti a lei, 265 1 | file di lettini di ferro allineati, nel convento di un povero 266 7 | lunga e chiara, dove si allineavano l'uno accanto all'altro 267 7 | uno ad uno, avvicinandoli, allontanandoli, fino ad averne offuscata 268 2 | nulla, che è necessario allontanarlo da te, metterlo in un luogo 269 7 | gente che non si era mai allontanata dal campanile di Cernedo, 270 4 | udì la macchina che si allontanava rapida strombettando e sbuffando.~– 271 4 | diceva, senza del resto alludere a lei, che «certe donne, 272 7 | esonerare il figliolo.… Alludevano a me, a me, capisci?… Hanno 273 3 | incerta macchia la solitudine alpestre.~E ormai la sera precipitava, 274 3 | ricominciare.…~Salì sull'altana e staccò e arrotolò la corda 275 4 | mobile, le borchie degli alti cassettoni, le sagome delle 276 7 | bianco, tetro, cinto da muri altissimi. Una sentinella era alla 277 | altrettanto 278 | altrove 279 2 | rispose Valeria senza alzare gli occhi. – Per te non 280 6 | nonno Battista.~Tutti si alzarono, recitarono il Benedicite. 281 7 | fugge sempre, colle braccia alzate, e i sassi rotolano sotto 282 1 | attendevano immobili col braccio alzato per arrestare le file.~Dai 283 1 | Chiacchierava e rideva; alzava verso di lui i grandi occhi 284 6 | apparire, tutte le mani si alzavano in atto di minaccia, anche 285 7 | dolcemente la suora. – Si alzi; segga. Se il suo figliolo 286 4 | non conosceva ancora l'amabile filosofia, lo scetticismo 287 3 | Il padre e la madre, pur amandolo, lo caricavano di lavoro; 288 2 | conchiuse ella con orgogliosa amarezza.~– No, non fingo con te! – 289 4 | dolore a dolore.~Come l'aveva amata dunque Gerardo, di qual 290 1 | bimbi che non sono stati amati da nessuno e da cui nessuno 291 2 | soffrire, per vendicarmi, se amavi un altro.…~– Ma che vendetta 292 4 | cacce, andrò ai balli, alle ambasciate, sarò presentata alla Regina… 293 | ambedue 294 1 | facevano ogni giorno più ambigue.~Quella sera, come sempre, 295 1 | consisteva nella perversa ambiguità delle frasi che ella non 296 1 | sventurata, ma un essere ambiguo, pericoloso, già irrimediabilmente 297 1 | aveva rubato, l'avida e ambiziosa e scervellata donna che 298 7 | sbrigliava la fantasia in sogni ambiziosi. Quel suo figliolo poteva, 299 7 | Cernedo, pareva scritta da un ameno sito di villeggiatura.~Il 300 6 | fratelli, per fuggire con me in America.… Domandale, se non è vero!… 301 4 | comitive di ragazze inglesi e americane che ridevano e parlavano 302 1 | suor Agata gli sorrideva amichevolmente con tutte le grinze del 303 1 | ufficio postale, c'è stato un ammanco di cassa: sono stato processato, 304 5 | cuori, zia Teodora si era ammansata, si era famigliarizzata 305 7 | anche i più burberi si erano ammansati. Del resto, bastava vederlo 306 3 | bisbetica con barba e baffi, non ammetteva scuse, non voleva sentir 307 1 | qualche volta azzardavano di ammiccare fra loro pietosamente: – 308 7 | politici succedentisi nell'amministrazione comunale, egli l'aveva ricomposta, 309 4 | seguirono per qualche passo ammirando e commentando la sua semplice 310 5 | tagliare a pezzi. Li amava; li ammirava. A lui, così piccino e delicato, 311 7 | Cerchi di dominarsi – ammonì dolcemente la suora. – Si 312 6 | e su di lui pietosamente ammonticchiava altra neve, altra neve, 313 5 | angolosa, se non fosse stata ammorbidita e addolcita dalla mansuetudine 314 2 | dispiacere a Federico, che amo tanto.… Stasera con Giulietta 315 5 | Cantavano talvolta una canzone amorosa, appassionata, piena di 316 7 | la sua creatura era stata amputata di una gamba fino alla coscia.~ 317 2 | essere posposte al primo analfabeta vagabondo, unicamente perchè 318 1 | sguardo e col muover dell'anca un posto, un compagno.~Marion 319 7 | E che avevano da dire? Anchilosati dai reumi, quasi tutti un 320 6 | è vero!… Invece io me ne andai solo; ti lasciai tranquillo, 321 6 | per mano e lo guida.… E, andando, alza verso di lui il visetto 322 4 | speranza. Sono rovinato. Devo andarmene. Ma prima, voglio dirle 323 3 | aggrupparono intorno lietamente; andarono; la madre non voltò neppure 324 5 | di dove venisse nè dove andasse: davanti ai poveri la sua 325 5 | proprio nel suo poderetto, che andassero e venissero per la casa 326 4 | fate del male che a voi. Andatevene, o suono.~– Io non invento, 327 2 | Quando papà era deputato io andavo spessissimo alla Camera.… 328 4 | possa ballare il Tango? Andrei a rischio di far perdere 329 5 | Egli le si gettò addosso, anelando, tremando: la scosse, la 330 3 | altra, staccò la capra dall'anello, prese la sua bacchettina, 331 7 | notorio patriottismo dell'anfitrione: arrivava sempre con tre 332 1 | pianoforte.~– Une voix d'ange.… – biascicò l'altro fra 333 1 | Français! La Presse!» Il Café Anglais, il Café Riche erano già 334 5 | intagliata nel legno, dura, angolosa, se non fosse stata ammorbidita 335 3 | sempre quei fantasmi.… e l'angosciante silenzio.…~– Presto! presto!… 336 5 | senza voce, ma così rotte, angosciose e imperiose che sembravano 337 1 | agli angoli delle torri: animali strani e fantastici.… c' 338 4 | strade incominciavano ad animarsi; dagli alberghi uscivano 339 5 | chiacchierare un bel pezzo animatamente, dimentichi dell'ora.~La 340 1 | altra;… col delicato pallore animato di rosa alla sommità delle 341 1 | tempie e alla fronte, ne animava la terrea pallidezza.~– 342 5 | ospite ringraziò, bevve, e si animò. Già.… i soldati. Aveva 343 7 | più strabiliante negli annali di Cernedo, era stata indubbiamente 344 4 | allontanarsi, con occhi annebbiati.~– .…Che ha detto? che ha 345 1 | vuole che i suoi figli si annichiliscano nel dolore, così da dimenticare 346 3 | brillasse, senza una voce, si annidava freddoloso nella gola, si 347 5 | ripiegata su sè stessa, e come annientata dinanzi al crocefisso. Pregava 348 5 | treccia finta, colla cuffietta annodata sotto il mento, sporse il 349 5 | un fazzoletto di colore, annodato sotto il mento all'usanza 350 1 | nulla.~E intanto Clementina annodava i nastri, le fibbie; dava 351 1 | mi seccare. Io prima mi annoiavo; ero infelice, sempre in 352 2 | tu cavallerescamente hai annoverato fra le elette, non avrò 353 3 | nata si levò imperiosa ad annunciar che aveva fame.~ ~*~ ~A 354 7 | conciliabolo: la sera, fu annunciata solennemente al figlio la 355 3 | gola del Brenta, il vento annunciatore della sera si destava allegramente 356 1 | ogni suonata di campanello annunciava gente che voleva essere 357 5 | più lento.~– È una donna – annunciò con espressione delusa e 358 7 | retrobottega, gli aveva fatto annusare dei sali, aveva letto il 359 5 | della caserma, lo seguiva ansimando su per il viottolo.~C'era 360 1 | sorriso di sua figlia.~La sua ansiosa avidità di danaro impressionava 361 1 | loro vita in comune.… e le ansiose domande dell'ultimo giorno.… 362 1 | creatura, quegli interroganti ansiosi occhi posati su di lui per 363 3 | strada, posava le zampette anteriori sulla siepe; brucava le 364 7 | manipolava con gesti da romano antico un nuovo torcibudella, gli 365 1 | provato un istintivo senso di antipatia e di diffidenza per quella 366 2 | saputo elevarsi di tanto dall'apatia, dall'ignoranza, dalla pigrizia 367 7 | alimentato.~Lo si designava ormai apertamente come il leader del partito 368 1 | disegnando colle tre dita aperte della mano un gesto eloquentissimo.~– 369 6 | deterso di dentro il vetro appannato. Egli guardò, sussultando.~.… 370 7 | Ed ecco la sua Zenobia apparirgli improvvisamente a piedi 371 3 | così profonde che gli occhi apparivano enormi: due caverne nere.~ 372 7 | un messo municipale era apparso con un telegramma.~Vederlo 373 4 | speranza dove l'anima sua si appartava secretamente da qualche 374 7 | un partito politico? Vi apparteneva. Avere un carattere? Lo 375 2 | questa categoria di donne apparteniamo anche noi, intendiamoci!~– 376 2 | ipotesi. Secondo te, il baby appartiene più a te o a tuo marito?~– 377 7 | anziana. Tosto due infermieri apparvero colla barella, vi adagiarono 378 5 | rispondevano: lettere ingenue, appassionate e riconoscenti; la ringraziavano, 379 4 | conferito da un tribunale senza appello in una cornice di buon gusto 380 2 | suffragette inglesi e li appese al posto delle graziose 381 6 | paiolo, un leggero fumo appetitoso e grasso riempiva la cucina.~ 382 1 | lungamente meditati col naso appiccicato ai vetri d'una stanza d' 383 5 | immancabilmente un'esplosione d'applausi e d'ilarità.~Nei primi tempi 384 1 | rossa, seduta sul letto, appoggiata a un monte di cuscini, divorava 385 2 | delicata che tremava. Se l'appoggiò sulla fronte, poi l'avvicinò 386 3 | freddo, bisognava tornare ad appostarsi, e aspettar che tornassero.~. . . . . . . . . . . . . . . .~ 387 3 | alle guardie di finanza appostate sulla montagna come bracchi 388 4 | felice! Svanita la puerile apprensione di esser brutta e impacciata 389 4 | disse il vecchio uomo appressandosi. – Il meccanico che il signor 390 | appresso 391 4 | correndo dalle gradinate, le si appressò, le offerse un ramoscello 392 1 | enormemente gravi.~– Avete.… approfittato di quel denaro per la vostra 393 7 | smetteva che a sera; all'approssimarsi del termine, era ricaduta 394 7 | Quando parlava il padre, approvava incondizionatamente, cogli 395 2 | Oggi non c'era perchè aveva appuntamento di caccia, ma è un miracolo.…~– 396 1 | il collo perchè colui le appuntasse il nastro alla sommità del 397 6 | ecco infatti la porta si apre e qualcuno esce.~Il bisnonno 398 2 | fra le mani con disprezzo. Aprì l'altra e la scorse.~«Cara, 399 5 | volo la scala. Si udì l'aprirsi e il chiudersi dello sportello; 400 5 | così, succede così, se gli aprite, se lo lasciate fuggire.…~– 401 1 | al convento, finchè gli aprivano la porta, lo lasciavano 402 4 | ballerino, una specie di arbíter elegantiarum; le signore 403 7 | solitario, pazientemente architettato, senza sobbalzar sulla seggiola 404 2 | si delineò inevitabile l'arcobaleno di un bacio, ma Mlle Marie 405 7 | volto caro, su quel volto ardente e convulso, un'espressione 406 5 | spettrale dinanzi a cui ardeva perennemente una fiala ad 407 4 | un'eccentricità un po' ardita.…~Paolina non era attratta 408 7 | preceduta. Erano venuti arditamente a scovare il nemico proprio 409 5 | rapidamente, con mosse più ardite e più vivaci; si era fatto 410 7 | anima, con una foga, con un ardore, da lanciare alla carica 411 3 | sfatte, brune, miste di fili argentei, sprofondata nel letto.~ 412 2 | scintillava di cristalli e di argenti; gli specchi lucevano: sulla 413 4 | il battesimo della danza argentina nel salotto più elegante 414 1 | tazza s'infrangeva con un argentino scrosciar di vetri.…~E a 415 7 | il 20 Settembre, tutti argomenti scandalosi e diabolici.~ 416 7 | dormiva, chè dalle labbra aride, gonfie, semiaperte, il 417 7 | poteva farlo diventare un'aringa, neppure a costo di farlo 418 4 | aveva presentata nei salotti aristocratici, ed aveva incominciato fedelmente 419 7 | piazza, di sera, senza essere armato fino ai denti, inferraiolato, 420 7 | Era una specie di ferrea armatura che indossava il mattino, 421 1 | raggomitolato fra il letto e l'armoire.~– Sono ben pettinata? – 422 4 | tappeti, stoffe erano un'armonia di grigio c d'oro. Sul tavolino 423 7 | aeternam – era stata in vita un'arrabbiata lettrice di romanzi, un' 424 7 | litigavano egualmente come gatti arrabbiati, si scalmanavano, battevano 425 5 | quei due giorni, dai casali arrampicati in alto lungo il Canal di 426 4 | dice che è un amore. E l'arredo sarà elegantissimo: l'ha 427 1 | faceva cenni disperati per arrestar una carrozza, e a cui nessuno 428 1 | immobili col braccio alzato per arrestare le file.~Dai chioschi sbucavano 429 3 | schiantargli il respiro, da arrestargli il cuore, comandava:~– Vacci, 430 1 | ad ogni passo pretendeva arrestarsi, guardare, discutere, tornare 431 5 | mosso con sei uomini. Ma si arrestava ad ogni passo, trafelato; 432 1 | gran tettoia, un brusco arresto: Parigi.~ ~*~ ~– Ces dames?… 433 7 | avvengono, di essere in arretrato di mezzo secolo.~Ma quanto 434 1 | guancia sinistra, stava arricciandole alcune ciocche ribelli. 435 4 | mia corporatura, potrei arrischiarmi in un ballo simile? – disse 436 3 | il piccolo bene per cui arrischiava la vita….~Senza una parola 437 1 | signora. – Lettere qui non ne arrivano, ma lui si chiude in camera 438 3 | sollevandosi in punta dei piedi per arrivar fino a lei. Ella bevve avidamente, 439 3 | quanti passi ho da fare per arrivarci. È nella macchia di nocciole, 440 7 | angoscia, che angoscia!…~Arrivarono finalmente dinanzi a un 441 5 | Asia.… Ma che la guerra arrivasse fin là, che venisse a turbarla 442 1 | che ella comprendesse, che arrivassero fino a lei, e non sapeva 443 7 | si piangeva. Se i parenti arrivavano al letto dei loro cari stravolti 444 4 | addio! Riguardati bene, e arrivederci!~La baciò leggermente sui 445 1 | non l'avesse più trovata?…~Arrivò, battendo i denti, preso 446 2 | volto del giovane. Valeria arrossì vivamente.~– Scusami – diss' 447 5 | gli avventori, lei, che arrossiva e balbettava se le rivolgevano 448 5 | forse già abbrustolita, arrostita tra le fiamme insieme allo 449 3 | Salì sull'altana e staccò e arrotolò la corda del bucato; cavò 450 3 | gonnella, con una grossa testa arruffata di capelli rossi.~– Mettila 451 5 | livido, sudato e freddo, arruffato e fremente: non pareva più 452 6 | mendìco balenarono; nell'arruffio dell'ispida barba la bocca 453 7 | Garibaldi, ha fatto domanda di arruolamento volontario in caso di guerra, 454 5 | forza nelle sue piccole mani arse e brucianti.~– Sentite, 455 3 | A metà della notte, arso da una febbre gagliarda 456 4 | labbra miniate, la faccia artefatta e dipinta.…~Vanità, vanità.… 457 4 | giovanilmente acconciata con artificio, quella donna che poteva 458 7 | tiene alte le tradizioni artistiche e patriottiche di Cernedo, 459 6 | nonna Barbara, sbarbato e arzillo e segaligno; quattro begli 460 3 | raccogliere i panni già asciutti e riportarli in Canonica.~ 461 7 | della tua età deve essere asciutto e nervoso.~Per maggior sicurezza 462 7 | Zenobia, Zenobia, senti; ascoltami!…~Sì, ella era stata dura, 463 3 | guardarono negli occhi, ascoltando il tempo passare. Egli posò 464 1 | tuo bene. Promettimi di ascoltarmi, di credermi, di non.…~Ella 465 4 | di aver accondisceso ad ascoltarvi, – interruppe vivamente 466 7 | vecchio aveva udito, aveva ascoltato; ma pareva non avesse compreso.~ 467 2 | esclamarono insieme le ascoltatrici con cipiglio severo. – Bisogna 468 1 | la Suora solennemente. – Ascolti la sua voce. Maria le sorriderà 469 7 | infine al letto di Toma. Gli ascoltò il cuore.~La febbre non 470 5 | sente dire: C'è il colèra in Asia.… Ma che la guerra arrivasse 471 1 | ella aspettava pane ed asilo: per farla vivere egli si 472 7 | vedi? lo vedi?… Pezzo d'asino, se tutti fossero di lardo 473 1 | Huitres, perdreaux, truffes, asperges.…» Non manca nulla, tutto 474 3 | tornare ad appostarsi, e aspettar che tornassero.~. . . . . . . . . . . . . . . .~ 475 4 | sorelle?… E che poteva mai aspettarsi dall'ironica leggerezza 476 7 | tutti gli volessero bene, lo aspettassero, e fossero orgogliosi di 477 4 | guasto al motore, ed ha aspettato ad accorgersene al momento 478 5 | dolore di quelle che li aspettavano.… Le conosceva adesso; conosceva 479 4 | altra dama che voi, e vi aspetterò, – oppose Don Falconello, 480 3 | roccie assumevano strani aspetti di giganti, di nani e di 481 2 | nostra volontà, le nostre aspirazioni, la nostra «personalità»?… 482 2 | tutti i doveri e tutte le asprezze della vita.…~– Tu credi 483 3 | era tale, il bisogno così aspro e pungente, che non lasciava 484 1 | la Superiora gli faceva assaggiare le conserve di lampone; 485 4 | non è una dolcezza che si assapora serenamente senza tortura, 486 5 | tedeschi e ci han fatto assassinare.… Voi non sapete; ma essi 487 1 | Lilì delle occhiate fatue e assassine.~L'ultimo, un adunco ceffo 488 6 | da mesi inchiodata su un'asse attendeva il sacrificio, 489 2 | Non posso assolutamente assentarmi, e te ne chieggo mille volte 490 3 | soglia del tugurio: il padre assente, comare Pacifica chiamata 491 7 | dovevate scattare!…~I convenuti assentirono con un altro sospiro. Il 492 4 | lettera ogni giorno, mammà; – asserì la contessa Maria. – A Roma 493 6 | stregone! è uno stregone! – asserirono gli adolescenti.~– E voi, 494 5 | anni, collo stesso profondo asservimento, colla stessa profonda rassegnazione. 495 1 | questi ultimi tempi! Chi assesterà adesso i nostri affari? 496 5 | sorpresa: quei feroci, quegli assetati di sangue, armati fino ai 497 4 | bambini, signora.… Piange.… Assicura che le vuol dire soltanto 498 1 | come sempre, dopo essersi assicurato che tutto era pronto, egli 499 6 | avvinghiarsi già alle sue spalle assiderate, torcergli di crampi lo 500 4 | ambiente, avrebbe potuto assidersi in quel mondo come una piccola 501 2 | accanita, alla propaganda più assidua, e da gran tempo – da lunghissimo