IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1914-assid | assie-chiac | chiam-dipen | diplo-frequ | fresc-inizi | innal-morti | mosso-potet | potev-rispo | risul-soffi | soffo-traba | trabo-zucch
              grassetto = Testo principale
     Novella  grigio = Testo di commento

502 1 | Batignolles, e la folla che si assiepava sul marciapiedi attendendo 503 1 | le spalle all'uscio: era assisa alla toilette, in accappatoio, 504 1 | poteva lasciarlo privo d'assistenza.~Proprio quella sera la 505 2 | preliminare, da tenersi nel più assoluto mistero, dove si getteranno 506 3 | gli occhi dalla madre.~Si assomigliavano, era vero: ella era stata 507 3 | risolutamente la sorellina mezzo assopita accanto alle altre e, presa 508 1 | chiuso gli occhi e pareva assorta in profonde meditazioni, 509 3 | bacchettina, silenzioso, assorto, pareva dimentico di tutto 510 3 | va tua madre.…~Le roccie assumevano strani aspetti di giganti, 511 1 | signora.~– Dunque.… vi assumo al posto di segretario. 512 4 | avvenimento mondano aveva assunto una tale importanza e incuriosiva 513 4 | Allora una certezza assoluta, assurda, la soggiogò.~– Se c'è una 514 7 | incominciando da quello delle aste, degli a, e, i, o, u; fino 515 1 | l'una, colla tenacia dell'astemio, l'altra, dopo una sbornia 516 4 | divertiva allo spettacolo, astenendosi a fatica, per un estremo 517 1 | riccioluta, una specie d'atleta a spasso, senza certificati, 518 4 | cancello, ed entrata nell'atrio, Paolina fu sorpresa di 519 7 | che sola aveva intuito l'atrocità delle serate solitarie del 520 7 | vita, quasi immobile, si attacca avidamente a un puntiglio, 521 7 | era ancora , appesa all'attaccapanni.)~Poi si era rianimato, 522 3 | occhi disperati e lucidi attaccati alla madre. Cantava: ~Nanna, 523 1 | un conte italiano e due attachés d'ambasciata.… Adesso non 524 7 | presentimento di ignominia gli attanagliava sempre più forte il cuore, 525 3 | vederla in volto, ma il suo atteggiamento, le linee rilasciate e affrante 526 7 | Carso.… Sono il padre.~– Attenda un momento. Piantone!~Il 527 1 | assiepava sul marciapiedi attendendo il momento buono per traversare, 528 4 | imbaldanzito tanto fino ad osare di attenderla al suo uscire dalla chiesa.~ 529 5 | faccia tra le mani, seguiva attentissima le parole del fanciullo.~ 530 4 | sarebbe scrupolosamente attenuta anche a distanza di anni, 531 4 | infine colpita, agghiacciata, atterrata, come se una mano villana 532 5 | di scappare, date fuoco.~Atterrita, a bocca aperta, zia Teodora 533 1 | terra accanto al letto, ed attese.~ ~*~ ~Guariva! La sua bambina 534 4 | accontentato, se il bimbo, il tanto atteso, fosse arrivato finalmente, 535 1 | lingua francese e inglese, un attestato di profitto a una scuola 536 4 | come la madre, nei suoi attillati abiti. – Paolina poi.…~– 537 7 | per dar coraggio, essi ne attingessero invece improvvisamente dall' 538 3 | giaciglio, vestiva le sorelle, attingeva l'acqua, recava la polenta 539 3 | la cucina? perchè non hai attinto l'acqua? perchè non hai 540 4 | ed ambigua, che bisogna attirare coll'astuzia, conquistare 541 1 | Ma in fondo al corridoio, attirata dal confabulare sommesso, 542 5 | disordine e un tramestìo che gli attiravano sempre i rimbrotti della 543 7 | incominciare a prendere parte attiva alla vita pubblica.~– Che 544 5 | tali, che la vecchietta, attonita, esterrefatta, pur senza 545 6 | ancora, e, nel silenzio attonito, rivarcare la soglia della 546 4 | stessa commedia; gli stessi attori; le stesse anime; gli stessi 547 7 | sedettero tutti in circolo attorno al letto di Toma. Dopo qualche 548 1 | si è voltato.… Ecco, ora attraversa il boulevard, si ferma ad 549 6 | Il cieco e la bambina attraversano il portico ingombro di carri.~ 550 7 | a destra ancora. Bisogna attraversar tutta Ferrara.~Oh, che angoscia, 551 5 | pedemontana che le truppe dovevano attraversare.~Gli accorsi erano quasi 552 4 | Finchè ella si tormentava, attribuendo la freddezza di Gerardo 553 1 | grande cocotte o una grande attrice.…~Qualche volta lo dicevano 554 4 | incuriosito e colpito. Ma, audace abitualmente fino all'impertinenza, 555 1 | la Superiora afferrando audacemente all'improvviso l'unica via 556 5 | facevano la sentinella.~– Auff!! – fece il maresciallo.~– 557 7 | Provincia invia i suoi voti augurali».~Il dottor Fulcis si precipitò 558 4 | di musica, i concerti all'Augusteum, e in questo modo era riuscito 559 7 | cuore.~La febbre non era aumentata, il ferito era sempre in 560 1 | cosa da nulla.… un leggero aumento di temperatura.… un po' 561 7 | testa rapata una seducente aureola di poesia e d'eroismo.~– 562 7 | vedeva che facce ignote, austere, contratte dal dolore, ma 563 7 | dei neutralisti, degli austriacanti più inverecondi; era la 564 1 | barche troppo cariche; le automobili passavano strombettando; 565 3 | fosse vero. E riprese ad avanzare, cauto, guardandosi intorno, 566 4 | alla finestra, incerto se avanzarsi o partire.~– Siete voi, 567 3 | guardare, ma via via che l'ora avanzava si velava languidamente 568 1 | serviva dispettosamente gli avanzi freddi della sera innanzi. 569 1 | giovani. Tu mi basti e ne ho d'avanzo.~– E allora non si lagni 570 1 | spende un soldo, è d'un'avarizia sordida. Dev'esserci una 571 | avean 572 | avendo 573 | averli 574 | averlo 575 | averne 576 | avevate 577 1 | cui egli aveva rubato, l'avida e ambiziosa e scervellata 578 2 | Pietrasanta nel castello avito chiuso nella valle fra due 579 | Avrai 580 | avranno 581 | Avremo 582 | avrete 583 | avuta 584 5 | serratura. È una spia. È qui per avvelenare i pozzi, per seguire i soldati 585 5 | dunque che vi scappi, che li avveleni, che li tradisca? – proruppe 586 7 | all'infinito: sono cose che avvengono, di essere in arretrato 587 7 | suonava il flauto.~Ma intanto avvenne un incidente spiacevole.~ 588 3 | dir da suo padre – osavano avventurarvisi.~Ecco, era quella: a sinistra 589 3 | pronostico si era quasi avverato.~Una dopo l'altra cinque 590 4 | E aggiunga quanti altri avverbi vuole, Monsignore, e che 591 5 | bene attenta. Io corro ad avvertire le guardie di finanza. Voi 592 7 | bel strizzar l'occhio per avvertirlo che stesse un po' zitto.… 593 4 | più. Troverò un pretesto. Avvertirò Lavinia. Pregherò Gerardo 594 1 | pareva che un istinto l'avvertisse del suo significato schernitore, 595 1 | faceva seria all'improvviso: avvertiva sommessamente suo padre:~– 596 1 | ancora abbigliandosi. Ora l'avverto.~E sparì.~Il corridoio era 597 2 | tempo immemorabile, erano avvezze ad essere capitanate da 598 4 | abitualmente fino all'impertinenza, avvezzo, per la sua bellezza, per 599 4 | sollevandosi sulla poltrona e avvicinando il suo volto al fresco volto 600 1 | avrebbe detto: – incalzò ella, avvicinandoglisi, posandogli la pallida mano 601 7 | contemplava ad uno ad uno, avvicinandoli, allontanandoli, fino ad 602 5 | colore delle foglie; ma poi, avvicinandosi, si scopriva che erano , 603 4 | prestato all'ignobile gioco di avvicinare il suo nome a quello del 604 7 | qualche ferito men grave, si avvicinarono alla giovinetta sconosciuta, 605 2 | che in società, e non ci avviciniamo che per ferirci.… Anche 606 7 | proposito di nulla.~Ma si avvide tosto che se era stata una 607 4 | come purtroppo talvolta avviene fra persone del medesimo 608 1 | sempre più violenta; le voci avvinazzate degli uomini e i piccoli 609 6 | ed egli sentiva la morte avvinghiarsi già alle sue spalle assiderate, 610 3 | il suo piccolo essere si avvinghiava a lei, gridava, supplicava:~– 611 1 | segretario.… Ho letto l'avviso sull'Intransigeant.… Forse 612 5 | quasi vecchio, dalla faccia avvizzita e volgare, ignobile nei 613 1 | in parlatorio due aranci avvolti nella carta velina, anch' 614 2 | cassiere, delle direttrici di aziende importanti! Noi che siamo 615 4 | estremo resto di pudore, dall'azzardare scommesse.~Ora Don Falconello 616 1 | compatimento; qualche volta azzardavano di ammiccare fra loro pietosamente: – 617 1 | rovescio, con un cavallo azzoppato, una stanghetta racconciata 618 2 | pallida stoffa a ghirlandette azzurre, dava sul giardino, e, dalle 619 1 | lungo corpo magro venato d'azzurro; noncurante, impudica, di 620 1 | allungava la sua fiamma azzurrognola dinanzi allo specchio. La 621 7 | pennacchio in testa, agitare la bacchetta, brandirla come un'arma, 622 2 | Si lasciarono con molti baci ad Anna, e virili strette 623 6 | servo di suo padre, io la baciai sulla bocca non so quante 624 4 | casa vostra – diss'egli, baciando la mano della signora – 625 2 | Quando non rimase più da baciare che il mignolo, Valeria 626 1 | camera. Ella e la madre si baciarono. Il signor De Montreux attendeva, 627 6 | lui, com'era lui, quando baciava Barbara sulla bocca.…~L' 628 4 | erano quelle donne che la baciavano e le davano del tu, quegli 629 1 | venni qui, signor,~Per farmi baciucchiar.…~In quanto a questo pensa~ 630 2 | se lo palleggiarono, lo baciucchiarono e lo accarezzarono, con 631 4 | non diffidare di te. Non badare alle tue sorelle.~– Hai 632 1 | carrozza, e a cui nessuno badava.~Poi passò l'omnibus di 633 2 | monaca, ed avrei finito badessa in qualche convento; oggi 634 1 | posa sprizzando lampi e bagliori.~– Sono falsi, – diceva 635 1 | scomposti, la gran fronte bagnata di sudore. Passò, senza 636 1 | raccontarti! Un sacco. Ma come sei bagnato! Siedi .~– À present le 637 5 | violeciocche. La luna la bagnava tutta di una luce bianca, 638 1 | fosse: a letto; in camera da bagno; mentre Clementina le tingeva 639 7 | potrebbe slanciarsi alla baionetta?… Lui, non può inferocire, 640 5 | montarono la guardia colle baionette inastate.~Tutto si era svolto 641 4 | discorso tutto d'un fiato, balbettando alquanto, come chi non sa 642 7 | morsicato le mani, aveva balbettato parole supplichevoli ed 643 5 | maresciallo e gli altri irruppero baldanzosi nella stalla.~Era tutto 644 6 | Fila.~Gli occhi del mendìco balenarono; nell'arruffio dell'ispida 645 6 | livido e contraffatto e balenavano paurosi ed inquieti due 646 3 | dell'uragano veniente. E al balenìo dei lampi si denudava: lacerata 647 2 | Un fugacissimo sorriso balenò sul volto del giovane. Valeria 648 7 | gli sputano in faccia.… Ballano in tondo, ed egli non si 649 2 | Non ti sei accorta di aver ballato tre volte di seguito con 650 4 | che siamo già celebri come ballerine.…~– Allora, ballerà anche 651 4 | irreprensibile, un ottimo ballerino, una specie di arbíter elegantiarum; 652 4 | Non è per questo. Non lo ballerò perchè non mi piace.~– E 653 2 | Che siamo noi, se non balocchi in preda della tirannia 654 7 | sia tutto pronto!~La rozza balzana era partita a gran corsa: 655 4 | la scosse tutta, la fece balzare in piedi, pallida e decisa.~ 656 1 | parte di gran dama; era balzata in piedi: colla sigaretta 657 3 | per la china: a salti, a balzi, inciampando, scivolando, 658 1 | galoppino, da interprete, da bambinaia.… che vuole di più? Un altro 659 3 | cullava fra le braccia una bambinetta di poco più di un anno, 660 2 | bionda, rosea, una deliziosa bambolina; poi sentenziò con gravità:~– 661 7 | ripreso il suo posto dietro il banco, fra i barattoli e le sanguisughe. 662 2 | ma non lo pensava.… Ed è banderuola ad ogni vento.~– Allora 663 3 | cimitero segnato di croci e di bandierine bianche palpitava al soffio 664 7 | adesso ci torno, da quei banditi, da quei venduti, da quei 665 6 | Fosse stato un ladro, un bandito, un manutengolo, cento mani 666 1 | gli pareva un'ignobile baracca da fiera dove tutto è da 667 7 | fonde sui volti estenuati. Barbe incolte, cave occhiaie, 668 1 | tentennavano con un dondolìo di barche troppo cariche; le automobili 669 7 | infermieri apparvero colla barella, vi adagiarono cautamente 670 2 | dalle braccia, lo caccia dai Barnabiti o dagli Scolopi e tu resti 671 3 | piantagioni di tabacco, verso la base. La caserma delle guardie 672 2 | mistero, dove si getteranno le basi del nostro programma di 673 4 | col topo, aveva speculato bassamente sulla sua onestà, e la conosceva 674 1 | ai suoi capricci, ad ogni bassezza? Lo pagavano: ed egli comprava 675 4 | quella ignobile fiera di bassezze, da quell'umiliante commedia!.…~– 676 5 | fanciullo.~– No: senza lucerna! Bastano i fiammiferi. E non fate 677 5 | quel poco forse non poteva bastare alla fame della poveretta, 678 1 | vecchie, giovani. Tu mi basti e ne ho d'avanzo.~– E allora 679 1 | occhi di Marion, con un bastoncino rosso le tinse appena appena 680 1 | Poi passò l'omnibus di Batignolles, e la folla che si assiepava 681 7 | spiriti battaglieri, che, di battaglie, non ne avevano visto altro 682 7 | lanciare alla carica un battaglione.~Bisognava vederlo, congestionato 683 1 | febbre.~ ~*~ ~Il custode gli battè sulla spalla e gli disse:~– 684 1 | mentre aspettava sul quai il battello in partenza, si era fermata 685 6 | socchiuse appena uno dei battenti.~E nello spiraglio una strana 686 3 | fruscìo di fronde, ad ogni batter d'ala, ad ogni scricchiolìo 687 5 | erano passate le ultime batterie: erano scomparse, al galoppo, 688 6 | incominciò a toccarlo e a batterlo da tutte le parti per sentir 689 7 | violenza, non avesse cuore di battersi?… Se si rifiutasse di obbedire? ( 690 2 | scarlatta che Anna aveva battezzato colore della rivoluzione 691 5 | collinetta, e che per ora non ci battiamo? Quando vedrà una calligrafia 692 1 | ai morsi, l'altra l'aveva battuta: Marion aveva finito per 693 7 | Prospero Cominotto, nostro beamato farmacista, in seguito alla 694 2 | farci troppe illusioni. Beati monocoli.…~– Dio!… – proruppe 695 6 | loro visi lustri e rossi la beatitudine del cibo e del vino, bisognava 696 4 | meno crudeli i sacrifici. Beato chi ha nella vita questa 697 6 | dimenticata, lo guardava beffardamente.~– Bisogna aver voce.…~Egli 698 3 | gavea la sela.~Bondì, cuneta bela.~– Vuoi smettere? – borbottò 699 3 | Dalle stalle giungevano belati. Era il Venerdì Santo. Silenzio 700 3 | bene, e lo salutava con un belato. Codino era molto contento 701 2 | i bambini si trovassero bell'e pronti sotto una foglia 702 1 | a una scuola di tedesco: bellissimi.~Lilì Margot scorse le carte, 703 4 | Falconello Sirmienti, il bellissimo, in atto di deferente saluto.~– 704 5 | risposto:~– Vergognatevi, belve feroci, gente senza Dio.~ 705 7 | mi pare e piace, anche a Belzebù, puta caso. Chi non è contento, 706 4 | che serviva l'amore!~Una benda le cadeva oggi dagli occhi.… 707 3 | accostò all'uomo, e gli bendò il braccio.~Egli lasciava 708 5 | il sudore e borbottava:~– Benedetto figliolo!… Tu sei zoppo, 709 5 | riconoscenti; la ringraziavano, la benedicevano, la chiamavano «sorella»: 710 6 | alzarono, recitarono il Benedicite. Nonna Barbara prese una 711 6 | patriarcale famiglia di contadini benestanti, era riunita in quella sera 712 1 | era una tosse leggera, benigna, che agghiacciava tuttavia 713 1 | terzo, un'accesa faccia di beone sotto una zazzera nera e 714 5 | invettiva contro «Cecco Beppe», in cui ricorreva un ritornello 715 4 | su per la gradinata del Bernini saliva quasi correndo una 716 7 | di velluto verde con una berrettuzza di merinos nero e aveva 717 4 | ancora come una bimba; la bersagliavano continuamente di piccole 718 5 | bene a quel suo figliolo bersagliere, e si interessava ai minimi 719 1 | signor De Montreux» era il bersaglio della sua cattiveria.~Dieci 720 1 | velluto nero con una gran berta di merletto, e i capelli 721 3 | fango, e le cercava intorno, bestemmiando, ansando, smaniando. Cogli 722 5 | sentiva già gli urli e le bestemmie dell'uomo, e la zia, la 723 1 | mangiare il suo denaro, quella bestia? – chiese ella a Clementina 724 7 | po' zitto.… Macchè! Quel bestione non capiva mai niente.~ ~*~ ~ 725 6 | chiese:~– Ha mangiato e bevuto?~– un tozzo di pane, 726 5 | solito pregava distratto, biascicando insonnolito uno storpiato 727 1 | pianoforte.~– Une voix d'ange.… – biascicò l'altro fra i denti.~– Vogliamo 728 3 | interrogò l'altra in tono di biasimo. – Come mai non è qui il 729 4 | dal fumoir, attraversò la biblioteca, raggiunse la camera da 730 5 | sì, doveva accettare un bicchiere, magari per inzupparvi dentro 731 5 | tavola, che bevevano nei suoi bicchieri, e parlavano ridendo di 732 4 | accostando alle labbra un bicchierino di Cipro. – Se ne vanno 733 1 | vecchio trovò una sera un bigliettino.~Era della Superiora: lo 734 7 | che hanno speso qualche biglietto da cento per far esonerare 735 7 | cercava tra la folla la faccia biliosa del Fulcis, e, scopertolo, 736 4 | ancora innamorata paz.…~La biondissima Paolina Sparavieri balzò 737 1 | dava un'aria spavalda e birichina.~Marion passava le sue giornate 738 1 | grembialetti rosa. Si sentiva bisbigliare e chiamare sottovoce con 739 1 | quello del vecchio, gli bisbigliò all'orecchio:~– Tutto cambiato. 740 1 | gente, con tanti vestiti!… Bisognerebbe prendere un'istitutrice.~– 741 5 | bimbo gracile, malaticcio, bisognoso di mille cure; gli aveva 742 1 | violentemente rossa e gli occhi bistrati, passavano e ripassavano, 743 1 | adunco ceffo mellifluo e bisunto, si era più che tutto indugiato 744 1 | benchè ignorasse l'origine bizzarra di quel nome, pareva che 745 7 | in mezzo a tutte quelle bizze, gongolava.~Ma anche in 746 7 | goccia di quel suo sangue bizzoso, rabbioso, dispotico, scorresse 747 2 | inghiottì in fretta un gran boccone di plum-cake, poi guardò 748 3 | zoppetta e le dava i più grossi bocconi; egli non aveva fame; guardava 749 2 | con viso aggrondato e una boccuccia che a fatica si tratteneva 750 7 | di sfregio; minacciava di boicottare la farmacia. Il dottor Fulcis 751 6 | cavava dalla leccarda l'olio bollente e lo faceva colare a goccia 752 5 | e parlavano ridendo di bombe, di granate e di mitraglia.… 753 7 | attoniti, col suo sguardo bonario e affettuoso, ma a furia 754 3 | bianchi:~Uno gavea la sela.~Bondì, cuneta bela.~– Vuoi smettere? – 755 1 | una revolverata?… Piange, borbotta.… Fosse un signore almeno! 756 3 | bela.~– Vuoi smettere? – borbottò la madre curva sulle scarpe.~– 757 4 | di un vecchio mobile, le borchie degli alti cassettoni, le 758 4 | ristretto orizzonte da borghesuccia.… Ah, ma anche Gerardo se 759 1 | rappresentata da una piccola borsa verde dove lenti lenti si 760 6 | della macchia di faggi nel bosco, dove l'erba era così alta?… – 761 4 | in dell'innocentissimo boston, non sapeva che cosa fosse 762 5 | stanza accanto, deposito di botti, di utensili e di vecchiumi, 763 4 | tese la mano a premere il bottone elettrico per darne incarico 764 1 | de la perfection des ses boucles, – sentenziò severamente 765 2 | , sulla veranda, sans bouger. Potrete leggere o lavorare, 766 6 | ricordi di Giovanni, del bovaio di tuo padre, e della macchia 767 7 | celesti, un po' attoniti, bovini, pieni di dolcezza. Aiutava 768 7 | stralunato, livido, con una bozza sulla fronte, mezza chicchera 769 3 | appostate sulla montagna come bracchi in agguato della selvaggina, 770 2 | tamburellava colla mano sul bracciale della poltrona, non mosse 771 2 | Giulietta guardando l'ora sul braccialetto, – sono già le sette e dieci, 772 1 | Tutti eguali gli uomini! Un branco di cochons! – e, presa la 773 6 | fa quasi dolce.… la mano brancola.…~Allora Colei che per qualche 774 5 | fate rumore!~Ella discese brancolando la scala, si accoccolò tremula 775 3 | graffiate, la camicia a brandelli.~Ed era la seconda volta, 776 7 | testa, agitare la bacchetta, brandirla come un'arma, gettare fiamme 777 1 | adorato Pierre!… ~– .…Bene! brava! exquise! magnifique! épatante!~ 778 7 | Evviva l'Italia!»~– Che bravo ragazzo! Si farà onore – 779 4 | parlavano ad alta voce; grandi breaks carichi di tedeschi; qualche 780 3 | era più nessuno. Maledetti briganti! Con quel freddo, bisognava 781 1 | altre.…~Le vetrine dei brillanti chimici sopratutto l'affascinavano. 782 3 | nero, senza un lume che brillasse, senza una voce, si annidava 783 6 | Una finestra senza imposte brillava come un allegro occhio rosso 784 5 | intelligenti e neri, gli brillavano nel visetto pallido. Era 785 1 | chi sa?… che fosse un po' brillo, o che avesse perso la testa; 786 3 | un sinistro occhio rosso brillò fulmineamente.~– Alt!~Il 787 7 | pranzi e cene d'addio, di brindisi, di allegrezza, di indigestioni, 788 3 | Codino trasse di tasca la britola ricurva, e tagliò un piccolo 789 1 | sporgevano a un piccolo broncio, la manina si agitava nervosamente 790 1 | di misteri.… Aspettalo!~Brontolando, ella si era accostata al 791 3 | quell'uccellaccio spaurito? – brontolò la comare con dispetto seguitando 792 6 | gran barba bianca e il viso bronzeo illuminati in pieno dalla 793 2 | ritratti delle suffragette.~– Brr!… Chi sono queste signore?~– 794 3 | sorelline, guidava la pecora a brucar l'erba corta presso alla 795 3 | zampette anteriori sulla siepe; brucava le tenere punte verdeggianti 796 7 | per la campagna bassa, bruciata dal sole, per la campagna 797 2 | e con un po' d'incenso bruciate sull'altare della vanità 798 7 | devastati dall'insonnia, bruciati dalla febbre, riflettevano 799 7 | stata rimessa sul tappeto, e bruciava dove toccava: strano a dirsi, 800 7 | Ma cosa senti?~– Un gran bruciore dentro negli occhi come 801 1 | misteriosi pieni di alte erbe e brulicanti d'insetti: i limoni erano 802 1 | di sole ad ascoltare il brulichìo degli insetti. Erano felici.~ 803 3 | dell'acqua santa, polverosa, brunastra, di vecchia terra cotta 804 1 | della signora per la sua brusca partenza, poi diceva che 805 5 | goffamente, con delle mosse brusche, a scatti, e pur con impaccio. 806 1 | ruote, una gran tettoia, un brusco arresto: Parigi.~ ~*~ ~– 807 2 | nessun pudore per la loro bruttezza. Il salotto aveva finalmente 808 5 | anni ed era un po' zoppo, bruttino, pallido, coi capelli rossi 809 5 | laccio, all'agguato: era brutto e vile.~Lo legarono come 810 7 | pozzanghere, i sassi, le buche.~– Ecco un uccello.… Tira 811 5 | rivolgevano a lei, ma a Tonet.~Era buffo vedere quel piccino, alto 812 4 | dille anzi una piccola bugia.… dille che, se mi sentirò 813 4 | muovere a suo talento, come il burattinaio, tirando un filo, fa muovere 814 7 | giornale, che anche i più burberi si erano ammansati. Del 815 7 | rispondeva in fretta, burbero, il signor Prospero, senza 816 2 | sono nelle fabbriche, nei bureaux, negli uffici, nelle scuole, 817 2 | proprio sul serio, non voleva burlarsi di loro!~E siccome, da tempo 818 1 | non permetteva che lo si burlasse in sua presenza; aveva fatto 819 2 | Parlava sul serio o si burlava di loro?… No, ella parlava 820 7 | riposarlo di sedici anni di burrasche; quel pane di burro, che 821 7 | Michele! Hanno preso Sei Busi!»~E Rosa, che girava intorno 822 1 | parlare.~Poi un po' più forte, bussando:~– Sia lodato Gesù Cristo. ~– 823 5 | se tenta di uscire, di buttar giù la porta, fuoco! Avete 824 1 | le grinze del suo volto butterato dal vaiolo: la Superiora 825 4 | erano un'armonia di grigio c d'oro. Sul tavolino presso 826 7 | diffamazione ai sigg. E. F., N. C., V. U., T. O., accordando 827 4 | faremo gran vita; vedrò le cacce, andrò ai balli, alle ambasciate, 828 1 | signora, ci pensi: non mi cacci via.~Lilì era rimasta muta 829 1 | vengono a saperlo dopo, mi cacciano via. Sempre così, sempre 830 7 | Avete un figlio solo e lo cacciate sulla bocca del cannone?… 831 7 | cinguettava.~– Marameo, cacciatori:~E immancabilmente, al rientrar 832 5 | piccino, alto come un soldo di cacio, colla testina rossa curva 833 4 | attenzione.~«Perinde ac cadaver». Aveva ragione Donna Lavinia 834 6 | oggi, che sono quasi un cadavere, che non posso più dar ombra 835 4 | attendeva. Nella vastissima sala cadde un improvviso silenzio.~– 836 4 | visto la colpì. Gli occhi le caddero sulla data: era recente: 837 7 | ferma, gira su stesso, cade.… E i tedeschi si mettono 838 3 | rotolando, rialzandosi e cadendo ancora.~E giù, giù.… per 839 5 | improvvisamente di dieci anni, fatta cadente, devastata, decrepita.~– 840 1 | e solo, pareva quasi la cadenza, il ritmo, il respiro mostruoso 841 3 | grosse, rade, pesanti, cadevano crepitando sulla terra affascinata.~ 842 7 | succedevano a Roma, colla caduta del ministero, ecc., ecc.…, 843 7 | scoperti. Gli altri due son caduti subito fulminati, lui, ferito, 844 7 | Stasera, un'altra iniezione di caffeina.~Passò al letto vicino.~ 845 7 | principio l'avevano sbirciato in cagnesco, con quell'istintiva diffidenza, 846 1 | interrogava con mistero su Madame Caillaux; suor Genoveffa e suor Agnese, 847 5 | carità.~Dalla Sicilia, dalla Calabria, dall'Abruzzo, dal Lazio, 848 7 | era stata indubbiamente la calata dei soci del Circolo Mazzini 849 7 | farmacia, a saracinesche calate, solo tra il figlio e il 850 5 | tabacco, i paesani erano calati a frotte nella borgata pedemontana 851 1 | improvviso e gli sferrò un calcio. Poi riprese la passeggiata.~ 852 1 | Carlottina e vendeva giornali e caldarroste all'angolo del Ghetto di 853 7 | decoro era stato posto in non cale.~Toma, che quella sera era 854 7 | digiuni, per tutti i santi del calendario.~In tinello, sopra il divano, 855 7 | acquietarlo, farlo sedere, calmarlo, fargli portare un'acqua 856 5 | per la stanza, Tonet parve calmarsi. Prese le mani della vecchia, 857 7 | accasciandosi sulla seggiola.~– Calmatevi, Profpero. Neffuno di noi 858 2 | alla nuca. – Che domande!~– Calmati, ne sono convintissima. 859 7 | dalla mischia, ma abbastanza calmi; il ricevitore delle imposte 860 1 | Clementina rimboccò le coperte, calò le tende, ed uscì col suo 861 1 | un gran signore russo, calvo, altissimo, corpulento, 862 1 | e nervose, strette nella calza di seta rosa, sbucarono 863 5 | le scarpe no! Soltanto le calze, per non far rumore. Presto!…~ 864 7 | bianco e rosa; poi coi primi calzoncini; poi coll'abito nero della 865 7 | spalla, uno strappo nei calzoni.~– Mi hanno insultato. Hanno 866 2 | te qualche ora di buona camaraderie?… Ormai non c'incontriamo 867 7 | nella borgata, per quanto cambiassero strada e facessero giro 868 5 | tenuto chiuso in quelle due camerette, gli aveva messo in mano 869 7 | Entrò un medico, in lungo camice bianco, seguito dagli assistenti; 870 6 | silenziosa, – Ella non camminasse con lui in mezzo alla neve, 871 7 | provviste di decotti di camomilla nella farmacia dell'ospitale.~ 872 5 | rannuvolata.~Non è raro nelle campagne venete che un passante chieda 873 3 | Venerdì Santo. Silenzio di campane.~A mezzogiorno preciso rientrarono 874 7 | era mai allontanata dal campanile di Cernedo, spiriti battaglieri, 875 4 | troverete un'altra dama e camperete fino ai cent'annidisse 876 3 | messa~El papà xe 'ndà nei campi,~Co tre cavai bianchi:~Uno 877 6 | confondersi coll'ombra, cancellarsi, sparire.~Infatti immediatamente 878 4 | ad accompagnarlo fino ai cancelli dove la carrozza nera attendeva. 879 7 | vecchia Rosa entrò, con una candela in mano, a chiedergli timidamente 880 1 | Nella giornata altri quattro candidati si presentarono. Due, di 881 1 | fioraio di portarne due canestri, signora: rosse, sia tranquilla.… 882 4 | con quei suoi grandi occhi cangianti nel viso espressivo, con 883 1 | paura. Chut!… La signorina canta.…~ ~*~ ~– Ah, mon ami, mon 884 5 | che se n'erano andati, cantando, nella notte, verso il destino.~ 885 1 | uscite con quella zimarra da cantastorie. Siete o non siete il mio 886 3 | altane uscivano ragazze, canterellando. Dalle stalle giungevano 887 5 | Cantavano talvolta una canzone amorosa, appassionata, piena 888 1 | canto, so già parecchie canzonette, e il principe dice che 889 7 | morte, tutto crollava in un caos di follia, – una voce gli 890 7 | che ci sono dei giovani capaci di pavoneggiarsi coll'elmo 891 5 | se ella avesse avuto la capacità di formulare e di esprimere 892 7 | gocciolina di sudore per ogni capello, si era visto balzar in 893 7 | avvicinò con passo fermo al capezzale del figlio, gli posò la 894 7 | cravatta nuova a lunghi capi svolazzanti, il signor Prospero 895 5 | sconnesso e violento, pur senza capir bene che cosa dovesse fare, 896 2 | ne sono convintissima. Capirai, non siamo più nei tempi 897 1 | segretario. Ma da oggi in poi, capirete.… per il decoro della casa.… 898 2 | erano avvezze ad essere capitanate da quella vivace volontà, 899 7 | tempi.~Il partito nero, capitanato dal parroco, era furibondo: 900 3 | prime egli se le era viste capitare accanto senza rendersi conto 901 7 | signor Prospero, che era il capoccia del partito guerrafondaio, 902 6 | grandezza e grossezza, un capolavoro: gialla, tenera, fina; da 903 6 | opprimere il respiro come da una cappa di piombo; i fiammiferi 904 7 | nero, svolazzante, e un cappellaccio messo alla sgherra sulla 905 1 | nastri di colori vivaci sui cappellini un po' frusti, colle scarpe 906 1 | alle sue esigenze, ai suoi capricci, ad ogni bassezza? Lo pagavano: 907 3 | La capra saltava qua e capricciosamente, felice della sua libertà; 908 2 | incorniciava un volto mobilissimo e capriccioso; Giulietta, bionda, rosea, 909 1 | andava. Insaccava le sue carabattole e se ne andava.~La bambina 910 2 | intellettuale e morale che caratterizzava la donna, non dovrebbero 911 7 | il divano, un ritratto a carboncino di Pio IX; dirimpetto, una 912 1 | mise una mano sulla spalla, carezzevole, felina:~– .…Che differenza 913 4 | gli si avvicinò e gli posò carezzevolmente una mano sulla spalla.~– 914 7 | arrivavano al letto dei loro cari stravolti di paura, di esaltazione 915 3 | madre, pur amandolo, lo caricavano di lavoro; ma ella, benchè 916 4 | alta voce; grandi breaks carichi di tedeschi; qualche passante 917 2 | Perchè in generale le donne carine, intelligenti, eleganti 918 5 | apridisse zia Teodora caritatevolmente.~E la donna si affacciò.~ 919 2 | Federico che è un codino, di Carlo che si disinteressa completamente 920 1 | ancora Lilì, ma si chiamava Carlottina e vendeva giornali e caldarroste 921 6 | La zuppa, il pane e la carne che avevate destinato allo 922 7 | che gli penetrassero nelle carni. Alla guerra, in fondo, 923 5 | sono state altre di queste carogne, che si sono vendute così, 924 5 | tardi, poichè, giunta a Carpenè, aveva saputo che i bersaglieri 925 7 | avevano caricato su di una carrozzella da nolo. Egli lasciava fare, 926 5 | Durante quei due giorni, dai casali arrampicati in alto lungo 927 1 | com'è conciato! Di dove casca? La trovo un po' dimagrito. 928 3 | bocca sdentata, il seno cascante, devastata ed esausta dalla 929 7 | contadina, all'udire quel nome cascavano dalle nuvole.~– Che bel 930 2 | pallidetta, bruna, con un casco di capelli nerissimi sotto 931 3 | una gabbiuzza vuota. Altre casere chiuse, abbandonate, segnavano 932 5 | che erano , le minuscole casette, tutte eguali, di un'estrema 933 1 | c'è stato un ammanco di cassa: sono stato processato, 934 4 | mobile, le borchie degli alti cassettoni, le sagome delle travi alla 935 2 | meglio delle maestre, delle cassiere, delle direttrici di aziende 936 1 | loschi, i capelli duri lisci castagni tirati sulla fronte, e un 937 2 | l'uno a Pietrasanta nel castello avito chiuso nella valle 938 4 | insignificanti nel gran mondo: da catalogarsi nella lista delle «non pericolose».~ 939 1 | lettere dell'alfabeto, e il Catechismo che sapeva a memoria fino 940 1 | alla Maison dorée o al Pré Catelan, ma dava cene e faceva inviti 941 1 | acutissimo, un rombo più forte di catene e di ruote, una gran tettoia, 942 4 | che la moglie di un leader cattolico possa ballare il Tango? 943 7 | Circolo Mazzini e Garibaldi a causa di un reuma che, diceva 944 3 | sulle pietre, in fondo alla cava, respirava ancora. Aveva 945 3 | xe 'ndà nei campi,~Co tre cavai bianchi:~Uno gavea la sela.~ 946 2 | sorvegliava con molto sussiego la cavalcata.~Al fruscìo delle gonne 947 3 | trafelato, colla zoppetta a cavalcioni sulle spalle.~– Che fai? – 948 2 | esempio, io stessa, che tu cavallerescamente hai annoverato fra le elette, 949 2 | rispostaccia; due ufficiali di cavalleria, che non sapevano come fare 950 2 | fra le braccia il piccolo cavallerizzo, e lo baciò; poi lo passò 951 2 | scapigliata, intenta a portare a cavalluccio il suo adorabile baby di 952 3 | occhi apparivano enormi: due caverne nere.~Quando ebbero finito 953 1 | piedistalli di sassi; i cavoli spalancavano le foglie verdastre 954 2 | pronti sotto una foglia di cavolo. Carla, Giulietta ed io 955 7 | programma? Il programma di Cavour.~ ~*~ ~Correvano fieri tempi 956 5 | spavalda invettiva contro «Cecco Beppe», in cui ricorreva 957 1 | vita della sua bambina, cedeva il posto ad un orgasmo, 958 1 | assassine.~L'ultimo, un adunco ceffo mellifluo e bisunto, si 959 3 | diguazzato nel fango, sentì due ceffoni, secchi, sonori, cadere 960 4 | noi friulane che siamo già celebri come ballerine.…~– Allora, 961 2 | Annunziata ci chiamavano il Cenacolo! Figurarsi le altre!~Carla 962 1 | non si contentava più di cenare alla Maison dorée o al Pré 963 1 | Olympia; quella notte aveva cenato alla Maison dorée, era rincasata 964 1 | sei uomini in frac, che cenavano e ridevano intorno a Lilì, 965 3 | cercò affannosamente un cencio per fasciar la ferita e 966 1 | urtava tutti, che faceva cenni disperati per arrestar una 967 4 | giovane donna congedò con un cenno il meccanico, e s'incamminò 968 6 | al vecchio. – E additò il centenario, immobile nella sua seggiola, 969 7 | Zenobia che non ho speso un centesimorispose precipitosamente 970 7 | baffi mozzicati, colla sua cera color dell'olio fritto.~– 971 1 | invece.… Scontata la pena, cercai impiego e dieci volte fui 972 5 | orecchi, poi fingevano di cercarlo, di qua, di , sotto un 973 5 | in lui, per quanto la zia cercasse di distrarlo, non le toglieva 974 4 | Dov'è il Sirmienti?~– Cercate la contessa Sparavieri!~ 975 1 | vecchio indirizzo, hanno cercato di me per.… come si dice?… 976 4 | contate su di me.~– Io non cercherò altra dama che voi, e vi 977 1 | labbra pallide, gli occhi cerchiati, Lilì Margot si era fatta 978 5 | finita i soldati facevano cerchio intorno a lui, battevano 979 3 | la donna balzò dal letto; cercò affannosamente un cencio 980 7 | lagrime, gli lisciava i radi cernecchi scompigliati.~– Non ci tornar 981 7 | c'era arrivato.~I buoni Cernedesi, trasecolati, erano sfilati 982 | certe 983 1 | arresto: Parigi.~ ~*~ ~– Ces dames?… Euh!… D'où tombez 984 7 | comando!…~Come Napoleone, come Cesare, come Alessandro Magno.~ 985 4 | belle maniglie finemente cesellate, i delicati intarsi, tutte 986 7 | la china. Ma ecco da un cespuglio balzar fuori dieci, venti, 987 3 | fievole s'intese. Gli urli cessarono.~– Coraggio, Angela. Se 988 5 | erano sciolti; il vocìo era cessato; le contrade, le piazze, 989 2 | anche le donne del nostro ceto che sono tiepide o indifferenti. 990 7 | aveva creduto ancor meno, checchè ne dicessero, litigando 991 1 | allegro da raccontarci, chère? – disse il principe con 992 2 | e mezzo, biondo come un cherubino. Il baby le tirava irriverentemente 993 1 | sparito: se n'è andato alla chetichella.~– Il vous a volé?.…~– No!… 994 1 | couleurs possibles pour les cheveux: le rouge ou le noir! Che 995 7 | convalescenti passeggiavano chiacchierando e fumando; lo guidò su per 996 5 | alba.~Seguitarono così a chiacchierare un bel pezzo animatamente, 997 4 | di lei cominciavano già a chiacchierarne, un po' invidiose, un po' 998 6 | adolescenti.~– E voi, femmine, che chiacchierate tanto e non sapete mai nulla! – 999 7 | i dissensi, i litigi, le chiacchiere.… La verità era : in mezzo 1000 1 | interrompeva tratto tratto il chiacchierìo, ma non erano più gli schianti 1001 4 | sorella.~– Vuoi tacere, chiacchierona?~– .…Innamorata pazzamente, 1002 2 | parliamo di mio marito che è un chiacchierone, e che spiattellerebbe tutto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License